Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 22962 of our articles broken down into Months and Years.

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 9.6 Giugno 2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 9.6 - Giugno 2014 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrit&agr [...]

Safety ADR app

Safety ADR® ITA/EN In lingua ITA o EN, Safety ADR è un’App che consente di:- visualizzare tutta la Tabella A cap. 3.2 ADR per ONU/denominazione/classe/altro* (IT, EN);- compilare per ciascuna materia ADR il "Report materia" con il parametro "Safety" (1) (IT, EN);- compilare per ciascuna materia ADR la "Tremcards P.0" (2) (IT, EN);- consultare le Istruzioni Scritte secondo l'ADR In tutte lingue Ufficiali ADR- avere news in tempo reale visualizzate direttamente in H [...]

Tremcards online

Certifico TREMCARDS Online Modello Certifico 4+P0  ADR 2013 Con il Servizio Certifico TREMCARDS Online è possibile compilare, archiviare e scaricare in formato .pdfTREMCARDS (Modello Certifico 4 Pagine Istruzioni Scritte ADR 2013 + Pagina di Informazioni Preliminare "P0") e Report di CALCOLO ESENZIONE. TREMCARDSCompila, archivia e scarica Schede di Istruzioni di Sicurezza “Tremcards” per il trasporto di tutte le materie pericolose ADR e r [...]

www.certifico.com

2 Giugno 2014: il nuovo portale Certifico   Il nuovo portale www.certifico.com raggruppa i nostri siti tematici: www.certifico.it www.marcaturace.com www.tremcards.it www.certificomacchine.it I Clienti e Ospiti registrati ai siti sono automaticamente abilitati al nuovo portale, è sufficiente inserire solo indirizzo email e password di una qualsiasi registrazione ai nostri siti. La migrazione completa dei con [...]

D. Lgs. 81/2008 - Allegato V: Requisiti Sicurezza attrezzature di lavoro

D. Lgs. 81/2008 - Allegato VRequisiti di Sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazione. [...]

EN ISO 4413:2010 Oleoidraulica

EN ISO 4413:2010Oleoidraulica - Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti(Traduzione non ufficiale dei punti 6,7,8) [...]

EN ISO 4414:2010 Pneumatica

EN ISO 4414:2010Pneumatica - Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti(Traduzione non ufficiale dei punti 6,7,8) [...]

Check list Trapani EN 12717 Rev. 01.2013

Check list sulla norma tecnica EN 12717, parte relativa all’elenco dei requisiti di sicurezza e/o delle misure di protezione per i pericoli di natura meccanica, elettrica, altro, associati ai trapani automatici.Attenzione, i requisiti estrapolati potrebbero avere carattere non esaustivo, consultare la norma tecnica. [...]

Check list Igiene macchine alimentari - Rev. 01 2013

Direttiva macchine 2006/42/CE - All. I RESS Cap. 2 EN 1672-2 Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Requisiti di igiene* EN ISO 14159 Sicurezza del macchinario - Requisiti per la progettazione del macchinario relativi all’igiene*EHEDG Doc. 8 Criteri per la progettazione igienica delle apparecchiature [...]

Check list Ergonomia posti di lavoro manuali - Rev. 01 2013

Direttiva macchine 2006/42/CE - All. I RESS 1.1.6 Ergonomia Manuale raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche - INAIL 2008La check-list dell’ergonomia per i sistemi di lavoro manuali - BOSCH Rexot [...]

Check list Colorazioni Equipaggiamenti Elettrici - Rev. 01 2013

IEC/EN 60073, IEC/EN 60204-1 Colori distintivi per - pulsanti,- indicatori luminosi, - cavicon relativo significato [...]

Check list Manuale Apparecchi sollevamento - Rev. 01 2013

Check list Manuale Apparecchi di sollevamento: EN 14622-1 e 2 La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento.La  EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli apparecchi di sollevamento.EN 12644-1 Apparecchi di sollevamento - Informazioni per l’impiego ed il collaudo - IstruzioniEN 12644-2&nb [...]

IEC/EN 62061 Allegati

IEC/EN 62061 Allegati Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza (Allegati) [...]

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina

EN 13985 Cesoie a ghigliottinaMacchine utensili - Sicurezza Cesoie a ghigliottina [...]

EN ISO 7010 Segnaletica di sicurezza

EN ISO 7010 Segnaletica di Sicurezza EN ISO 7010:2012 Segni grafici Colori e segnali di sicurezza Segnali di sicurezza registratiLa raccolta della segnaletica di Sicurezza prevista dalla norma EN ISO 7010 armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE.! Importare come Raccolta segnaletica!! Attenzione scaricare il file allegato se versione CEM4 fino alla 470 o 471 in poi [...]

EN 1495 Piattaforme Lavoro Autosollevanti a Colonne

Piattaforme Lavoro Autosollevanti a Colonne (PLAC) / File CEM ID 126 | Update 06.03.2024 / File CEM EN 1495:2009 Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (PLAC)Estratto norma requisiti meccanici La norma specifica i requisiti speciali di sicurezza delle Piattaforme di Lavoro Autosollevanti su Colonne (PLAC) installate temporaneamente, azionate a mano o a motore e concepite per essere utilizzate da una o piu persone che dalle stesse possono eseguire lavori. Le parti che si muo [...]

Check List Manuale Istruzioni Apparecchi in ATEX

EN 1127-1:2007 - Atmosfere esplosivePrevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Concetti fondamentali e metodologia [...]

EN 280:2009 Piattaforme di lavoro mobili elevabili

EN 280:2009 Piattaforme di lavoro mobili elevabili  Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove4. Elenco dei pericoli5. Requisiti e/o misure di sicurezza6. Verifica dei requisiti e/o delle misure di sicurezza7. Informazioni per l'usoAttenzione: aggiornare con EN 280 Ed. 2013 UNI Edizione 2013: http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/en-280-2013.html [...]

EN 349 - Schiacciamento parti del corpo - Estratto

Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo - Estratto File CEM importabile in CEM4 Update 29.03.2021 Norma ritirata e sostituita da UNI EN ISO 13854:2020 Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE la norma UNI EN ISO 13854:2020. La norma sostituisce la UNI EN 349:2008 che rimane in vigore fino 3 settembre 2022. Vedi la nuova norma UNI EN ISO 1385 [...]

EN ISO 12100 Le definizioni

EN ISO 12100: Tutte le definizioni Sono fornite linee guida sulla documentazione e la verifica del processo di valutazione del rischio e riduzione del rischio.  L'appendice B fornisce, in prospetti separati, esempi di pericoli, situazioni pericolose ed eventi pericolosi, allo scopo di chiarire questi concetti e di facilitare l'identificazione dei pericoli da parte del progettista. L’uso pratico di diversi metodi per ogni fase della valutazione del rischio è descritto nel [...]

EN 953 Ripari - Requisiti

Ripari Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobiliLa presente norma europea specifica i requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari il cui obiettivo principale è la protezione delle persone dai pericoli meccanici. [...]

Check List EN 12981 cabine di verniciatura

EN 12981 Impianti di verniciatura Cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere - Requisiti di sicurezza Update 03.07.2019Attenzione, la norma è stata ritirata senza sostituzione, la norma di riferimento è ora: EN 16985:2018 (UNI 2919)   [...]

EN ISO 13849-1 Sicurezza Sistemi Comando

EN ISO 13849-1 Sicurezza Sistemi Comando EN ISO 13849-1 “Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione”.La norma per la Presunzione di Conformità al RESS 1.2.1 "Sicurezza ed affidabilità sistemi di comando" CollegatiDemo CEM4EN ISO 13849-1 Sicurezza dei Sistemi di ComandoEsempio integrazione PL EN ISO 13849-1 in CEM4EN ISO 13849-1 Sicurezza dei Sistemi di Comando - file CE [...]

EN ISO 14122-3:2010 Accesso macchine: scale e parapetti

Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Scale parapetti EN ISO 14122-3:2010 Mezzi di accesso permanenti al macchinario Parte 3: Scale e parapetti Presunzione di conformità Direttiva macchine RESS:- 1.6.2. Accesso ai posti di lavoro e ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione- 1.5.15. Rischio di scivolamento, inciampo o caduta. _______ Update Edizione 2016 della norma UNI EN ISO 14122-3:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macch [...]

ebook La Costituzione della Repubblica Italiana Ed. 1.4

La Costituzione della Repubblica Italiana Ed. ebook: 1.4 La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana. La costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano, essa detta le norme che regolano la vita sociale e l'ordinamento dello stato. E’ composta di 139 articoli, divisi in quattro sezioni: A. Principi fondamentali (art. 1-12) B. Diritti e ai doveri dei cittadini (13-54) C. Ordinamento della Repubblica (55-139) D. Di... [...]

Guida all’applicazione della direttiva “macchine” 2006/42/CE

Guida all’applicazione della direttiva “macchine” 2006/42/CE Update July 2017 Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 ENDisponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina_________ La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989. La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della sa [...]

Certifico Macchine 4

   CEM4 Certifico Machinery Directive Software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e tecnici progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE:Procedura di Valutazione dei Rischi in accordo con EN ISO 12100:2010 e Stima dei rischi in accordo con il Metodo Ibrido del Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2:2012 p. 6.5:- All. I Dir. 2006/42/CE;- EN 60204-1 - Equipaggiamenti elettrici;- EN ISO 4413 [...]

Demo CEM4

  Certifico Macchine 4 Demo Versione di valutazione Demo/Trial completa gratuita 30 giorni. Versione di valutazione Demo/Trial gratuita per 30 giorni, completa di tutte le funzioni, al termine del periodo di prova è possibile attivare il prodotto acquistando la relativa licenza. [...]

Certifico Macchine 4 Update 4.6.4

Certifico Macchine 4 Update 4.6.4 cem4 - Update Rel. 4.6.4 18.04.2014Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8Richiede conversione automatica del database (4.3.x, 4.4.x, 4.5.x, 4.6.x) - 0001726: [zz - Interno] export:config / import:config- 0001602: [Funzionalita'] Funzione di aggiornamento Norme - [DBFIX 29]- 0001715: [Grafica, icone, etichette] Visualizzazione campi norme- 0001725: [Fix] Eccezione in fase di importazione di una singola relazione a [...]

Versioni Certifico Macchine 4

  Licenza Desktop                                                                                     Licenza Server                                     &nb [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024