Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.904
/ Documenti scaricati: 31.176.904
8a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche”
Questa edizione delle giornate di studio (Livorno 26-28 novembre 2018) ha riscosso un notevole successo, registrando una affluenza di oltre 200 partecipanti (con una grande rappresentanza di giovani) e con la presentazione di 34 comunicazioni scientifiche e 52 poster. Gli argomenti trattati nelle varie sessioni hanno considerato: nuove frontiere nell’indagine ecotossicologica; criticità e sviluppi applicativi dell’ecotossicologia rispetto alla normativa vigente; l’ecotossicologia nella gestione ambientale e nell’analisi del rischio ecologico.
...
Indice
Premessa
Le piante nel monitoraggio ambientale: effetti fitotossici e genotossici di diversi contaminanti
Indagine su biomarker di fitotossicità in Lepidium sativum Is “green” braking possible?
Comparative assessment of microparticles generated by traditional and innovative braking systems.
Linee cellulari umane (e non) nell'indagine di matrici ambientali e complesse
Valutazione preliminare della tossicità acquatica di ingredienti cosmetici innovativi
Indagine preliminare sugli effetti del pfoa su stati embrionali di Danio rerio: un possibile indicatore di salute dell’ecosistema
Verso la validazione del test dei micronuclei con Tradescantia per il monitoraggio della genotossicità in ambiente alpino
Applicazione di test ecotossicologici su acque potabili
L’utilità dell’approccio ecotosssicologico a tutela della salute del bagnante
Applicazione del protocollo analitico per la caratterizzazione ecotossicologica e chimica dei sedimenti (PRATO) dell’invaso della Valgrosina
Terreni provenienti da scavi meccanizzati: valutazione della loro ecotossicità
Valutazione della tossicità dei sedimenti degli invasi ai fini della fluitazione: il protocollo PrATo
Determinazione dei valori di fondo naturale dei sedimenti marini abruzzesi: la rivincita dell’ecotossicologia
Sviluppo di “mappe (eco)tossicologiche” e loro applicazione nel risk assessment del fiume ledra
Fonte: ISPRA
Global energy consumption in 2018 increased at nearly twice the average rate of growth since 2010, driven by a robust global economy and higher heating and ...
Regolamento (CE) n. 306/2008 della Commissione, del 2 aprile 2008 , che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i ...
della Commissione del 15 novembre 2017 recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024