Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.814
/ Documenti scaricati: 32.846.258
/ Documenti scaricati: 32.846.258
ISPRA, 23.06.2020
Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi. Esse riguardano l’utilizzo di licheni epifiti (bioaccumulo mediante licheni nativi e mediante trapianti di licheni) per monitorare gli andamenti spaziali e temporali delle concentrazioni di elementi (macro-elementi ed elementi in traccia) legati alle deposizioni atmosferiche. Nel documento sono affrontate separatamente tutte le fasi di uno studio di biomonitoraggio. Inoltre, viene fornito un quadro di suggerimenti e dettagli pratici relativi alle attrezzature e ai protocolli per la raccolta, la preparazione, l’esposizione e il recupero dei campioni di licheni, nonché le buone pratiche per l’elaborazione, l’espressione e l’interpretazione dei risultati.
Fonte: ISPRA Manuali e linee guida 189/2019
Regolamento delegato (UE) 2021/1429 della Commissione del 31 maggio 2021 che modifica il regolamento (UE) 2018/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto ...
Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (GU n.280 del 01.12.1997)
______
Art. 9. Abrogazioni
1. Con effetto dall'entrata in vigore del presente decreto sono aboliti i...
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024