Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.430.197
/ Documenti scaricati: 32.430.197
Il Rapporto si propone l’analisi delle dinamiche emissive e, a livello nazionale, dei consumi energetici degli impianti stazionari afferenti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile. A livello Europeo sono confrontate le emissioni dei settori produttivi più rilevanti tra i Paesi con più elevate emissioni dal sistema ETS.
Inoltre, è stato analizzato il rapporto tra allocazioni gratuite, assegnate per evitare il carbon leakage, e emissioni verificate a livello settoriale nei principali Paesi al fine di quantificare eventuali sovra allocazioni di quote.
Collegati
ID 7965 | 01 Febbraio 2021 / Documento completo allegato
Dopo un processo di consultazione in seguito all'accordo del 2017, in applicazione...
ID 23913 | 30.04.2025
Legge 10 maggio 1976 n. 321
Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento.
(GU n.141 del 29.05.1976)
Abrogazione
ID 17302 | Update 05.06.2024 / In allegato documento completo
Lo stato di severità idrica a scala nazionale qui riportato è ottenuto s...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024