Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.094
/ Documenti scaricati: 31.552.031
/ Documenti scaricati: 31.552.031
Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari soggetti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU-ETS). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione delle emissioni dai settori ETS dal 2005 e dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile, soprattutto nel settore termoelettrico.
A livello Europeo sono state confrontate le emissioni dei settori produttivi più rilevanti tra i Paesi con più elevate emissioni. Inoltre, è stato analizzato il rapporto tra allocazioni gratuite, assegnate per evitare il carbon leakage, e emissioni verificate a livello settoriale nei principali Paesi al fine di quantificare eventuali surplus di quote gratuite alla fine della terza fase ETS.
ISPRA Rapporti 352/2021
della Commissione del 19 ottobre 2018 che modifica le decisioni 2012/481/UE, 2014/391/UE, 2014/763/UE e 2014/893/UE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecolo...
Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano
Entrata in vigore del decreto: 18 ...
Delibera n. 54/2019 del 09.05.2019 Approvazione"Linea guida sull'applicazione della disciplina per l'utilizzo delle terre e rocce da scavo"
La presente Lin...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024