Lampadine alogene vietate dal 1° settembre

Lampadine alogene vietate dal 1° settembre 2018
Prevista come scadenza il 1° Settembre 2016, il Regolamento (UE) 1428/2015 ha spostato al 1° settembre 2018 il divieto di commercializzare lampade alogen...
ID 17194 | 28.07.2022 / In allegato Proposta di guida tecnica e nota illustrativa
La proposta di documento stabilisce i criteri che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto, e definisce i requisiti minimi dei manufatti di rifiuti radioattivi ai fini della loro accettazione all’impianto di smaltimento o al deposito di stoccaggio temporaneo di lunga durata.
La proposta di Guida Tecnica è sottoposta a consultazione con il pubblico e le società, enti ed organizzazioni interessate, per un periodo di 60 giorni.
Eventuali commenti, osservazioni e motivate proposte di modifica potranno essere trasmessi entro il 28 settembre 2022.
In allegato
....
Indice
Introduzione
1. Scopo e campo di applicazione
2. Definizioni e Acronimi
2.1 Definizioni
2.2 Acronimi
3. Normativa di riferimento
4. Principi, obiettivi e criteri generali di gestione
4.1 Radioprotezione dei lavoratori, della popolazione e tutela dell'ambiente
4.1.1 Principi generali
4.1.2 Obiettivi di radioprotezione
4.1.3 Criteri di radioprotezione
4.2 Riduzione della quantità di rifiuti prodotti
4.3 Classificazione dei rifiuti radioattivi
4.4 Modalità di gestione dei rifiuti radioattivi
5. Criteri di gestione dei rifiuti radioattivi
5.1 Rifiuti a vita media molto breve
5.2 Rifiuti di attività molto bassa
5.3 Rifiuti di bassa attività
5.4 Rifiuti di media attività
5.5 Rifiuti di alta attività
5.6 Sorgenti dismesse
6. Fasi della gestione dei rifiuti radioattivi
6.1 Caratterizzazione
6.2 Trattamento e condizionamento
6.2.1 Trattamento e condizionamento presso impianti esteri
6.2.2 Qualificazione del processo di condizionamento
6.3 Classificazione ai fini del trasporto di rifiuti radioattivi
6.3.1. Requisiti per il trasporto di rifiuti condizionati
6.4 Schedatura, etichettatura e sistema di registrazione dati
6.5 Stoccaggio
6.6 Smaltimento
7. Requisiti dei contenitori per rifiuti radioattivi
7.1 Contenitori per rifiuti radioattivi di attività molto bassa, bassa e media
7.2 Contenitori speciali (ad alta integrità)
7.3 Contenitori di stoccaggio e trasporto per il combustibile irraggiato e per rifiuti radioattivi di alta attività
Allegato I – Condizionamento dei rifiuti radioattivi: requisiti minimi dei manufatti ai fini dello smaltimento
Fonte: ISIN
CollegatiDecreto 7 agosto 2015
D.P.C.M. 30 Ottobre 2019 | PN combustibile esaurito e rifiuti radioattivi
TUA | Testo Unico Ambiente
Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45
Deposito nazionale rifiuti radioattivi
Relazione CE inventario rifiuti radioattivi e combustibile esaurito
Convenzione congiunta sicurezza combustibile esaurito e rifiuti radioattivi
Prevista come scadenza il 1° Settembre 2016, il Regolamento (UE) 1428/2015 ha spostato al 1° settembre 2018 il divieto di commercializzare lampade alogen...
Regolamento recante norme per l'installazione dei dispositivi di recupero dei vapori di benzina presso i distributori.
(GU n.73 del 29.03.1999)
Entrata in vigore del decre...
ID 21608 | 02.04.2024 / In allegato
In its more common formulation in the ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024