Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.031
/ Documenti scaricati: 33.265.904
/ Documenti scaricati: 33.265.904
ID 17711 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPA FVG 2016 / 2019
Le presenti linee guida sono state redatte con la finalità di costituire un utile riferimento per la progettazione e la realizzazione delle postazioni di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera in conformità ai requisiti tecnici previsti dalla norma UNI EN 15259 “Qualità dell’aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell'obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione” ed in conformità al D. Lgs. 81/08 e s.m.i., Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Obiettivo delle presenti Linee guida è contestualizzare l’applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza ambientale e le norme tecniche specifiche per garantire la qualità e la rappresentatività delle misure di campionamento, nonché garantire la sicurezza degli operatori durante tali attività.
Indice
1. Premessa
2. Definizioni
3. Quadro di riferimento normativo
4. Requisiti delle sezioni ai fini della rappresentatività del campione
5. Requisiti dei siti di misurazione
5.1 Aspetti tecnici
5.1.1 La sezione di misurazione
5.1.1.1 Sezione e piano di misurazione
5.1.1.2 Porte di misurazione
5.1.1.3 Caratteristiche strutturali, area e forma geometrica della piattaforma di lavoro
5.1.1.4 Capacità di carico
5.1.1.5 Spazio di lavoro e posizionamento
5.1.2 Il sito di misurazione
5.1.2.1 Dotazione impiantistica
5.1.2.2 Condizioni ambientali
5.1.2.3 Trasporto in quota dell’attrezzatura
5.2 Aspetti di sicurezza
5.2.1 Condizioni della postazione di lavoro posta all’esterno dell’edificio aziendale
5.2.2 Accesso degli operatori all’area di lavoro
5.2.3 Scale fisse per l’accesso alla postazione di prelievo
5.2.4 Percorso alla postazione di prelievo
5.2.5 Piattaforma di lavoro
5.2.6 Trasporto in quota dell’attrezzatura
5.2.7 Protezione dai contatti diretti
5.2.8 Protezione dai contatti indiretti
5.2.9 Superfici ustionanti
5.2.10 Procedure in caso di emergenza
6. Bibliografia
Collegati

Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualita' delle acque destinate al consumo umano. Modifica degli alleg...

Approvazione delle Linee Guida sui valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici.
1. Sono approvate le linee guida ex decreto-legge n. 1...

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/90 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024