Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.572
/ Documenti scaricati: 31.178.572
ID 9790 | 22.01.2020
In allegato Info e Check list Ispezioni serbatoi interrati a servizio impianti termici in accordo con UNI 8364-3.
UNI 8364-3:2007
Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione
5.5 Serbatoi e linea di alimentazione del combustibile liquido
5.5.1 Generalità
L'effettuazione delle seguenti operazioni di manutenzione deve essere attestata nel rapporto di controllo e manutenzione rilasciato dall'operatore che vi ha provveduto.
Tale rapporto deve essere conservato dall'utente ed allegato al libretto di centrale o di impianto assieme alle altre certificazioni.
5.5.2 Pulizia interna
La pulizia interna dei serbatoi e l'asportazione dei fondami deve essere effettuata:
- ogni 3 anni per serbatoi contenenti oli combustibili;
- ogni 5 anni per serbatoi contenenti gasolio.
L'operazione consiste nell'asportazione delle impurità che si sono raccolte sul fondo del serbatoio.
I residui asportati devono essere smaltiti nel rispetto della vigente legislazione sui rifiuti tossico-nocivi.
5.5.3 Ispezione del serbatoio
Asportati i fondami, si procede ad un esame visivo dello stato delle pareti interne e, se necessario, se ne deve ripristinare l'integrità.
Occorre inoltre controllare che non si verifichino perdite di combustibile.
5.5.4 Controllo ed eliminazione dell'acqua
Almeno una volta all'anno e/o quando se ne presenti la necessità si deve procedere al controllo dell'eventuale presenza di acqua.
L'eventuale acqua deve essere asportata e smaltita nel rispetto della vigente legislazione sui rifiuti tossico-nocivi.
5.5.5 Superficie esterna dei serbatoi fuori terra
Annualmente si deve provvedere all'ispezione delle pareti esterne dei serbatoi metallici ubicati fuori terra e, se necessario, ripristinare il manto protettivo di vernice.
5.5.6 Controllo degli accessori del serbatoio
Almeno annualmente provvedere alle seguenti operazioni:
controllo e, se del caso, sostituzione della guarnizione di tenuta del passo d'uomo; controllo e pulizia del filtro di fondo;
controllo della eventuale valvola di fondo;
controllo della reticella rompifiamma del tubo di sfiato;
controllo del limitatore di riempimento della tubazione di carico;
controllo dello stato e della tenuta dell'eventuale serpentino di preriscaldamento (solo per oli combustibili);
controllo dell'assenza di perdite dalle tubazioni di alimentazione e di ritorno del bruciatore;
controllo dell'efficienza della valvola automatica di intercettazione e della valvola a chiusura rapida;
controllo dell'efficienza dell'eventuale indicatore di livello;
controllo dell'ermeticità all'acqua del pozzetto del passo d'uomo e del suo drenaggio;
controllo della tenuta dei vari attacchi sul coperchio del passo d'uomo;
controllo dell'integrità del conduttore equipotenziale di messa a terra (esclusi serbatoi interrati)
....
segue in allegato
...
segue in allegato
Certifico Srl - IT | Rev. 00 2020
©Copia autorizzata Abbonati
Collegati
ID 18481 | 27.12.2022
Decisione (UE) 2022/2572 del Consiglio del 19 dicembre 2022 che invita la Commissione a presentare uno studio che integri la valutazione d’impatto della pr...
ID 23013 | 26.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’...
Schema di regolamento recante disposizioni che consentono la produzione, la commercializzazione e l’uso del pastazzo quale sottoprodotto ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024