Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica

ID 7146 | | Visite: 8050 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/7146

VAS   VIA Specifiche tecniche e modulistica

VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica 2018

Raccolta Documenti 02.11.2018

In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf.

Vedi Specifiche tecniche/modustica aggiornate VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica 2022

Art. 11 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Modalita' di svolgimento

1. La valutazione ambientale strategica e' avviata dall'autorita' procedente contestualmente al processo di formazione del piano o programma e comprende, secondo le disposizioni di cui agli articoli da 12 a 18:

a) lo svolgimento di una verifica di assoggettabilita' limitatamente ai piani e ai programmi di cui all'articolo 6, commi 3 e 3 bis;

b) l'elaborazione del rapporto ambientale;

c) lo svolgimento di consultazioni;

d) la valutazione del rapporto ambientale e gli esiti delle consultazioni;

e) la decisione;

f) l'informazione sulla decisione;

g) il monitoraggio.

2. L'autorita' competente, al fine di promuovere l'integrazione degli obiettivi di sostenibilita' ambientale nelle politiche settoriali ed il rispetto degli obiettivi, dei piani e dei programmi ambientali, nazionali ed europei:

a) esprime il proprio parere sull'assoggettabilita' delle proposte di piano o di programma alla valutazione ambientale strategica nei casi previsti dal comma 3 dell'articolo 6;

b) collabora con l'autorita' proponente al fine di definire le forme ed i soggetti della consultazione pubblica, nonche' l'impostazione ed i contenuti del Rapporto ambientale e le modalita' di monitoraggio di cui all'articolo 18;.

c) esprime, tenendo conto della consultazione pubblica, dei pareri dei soggetti competenti in materia ambientale, un proprio parere motivato sulla proposta di piano e di programma e sul rapporto ambientale nonche' sull'adeguatezza del piano di monitoraggio e con riferimento alla sussistenza delle risorse finanziarie.

3. La fase di valutazione e' effettuata anteriormente all'approvazione del piano o del programma, ovvero all'avvio della relativa procedura legislativa, e comunque durante la fase di predisposizione dello stesso. Essa e' preordinata a garantire che gli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione di detti piani e programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione.

4. La VAS viene effettuata ai vari livelli istituzionali tenendo conto dell'esigenza di razionalizzare i procedimenti ed evitare duplicazioni nelle valutazioni.

5. La VAS costituisce per i piani e programmi a cui si applicano le disposizioni del presente decreto, parte integrante del procedimento di adozione ed approvazione. I provvedimenti amministrativi di approvazione adottati senza la previa valutazione ambientale strategica, ove prescritta, sono annullabili per violazione di legge.

ART. 19 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Modalita' di svolgimento del procedimento di verifica di assoggettabilita' a VIA

1. Il proponente trasmette all'autorita' competente lo studio preliminare ambientale in formato elettronico, redatto in conformita' a quanto contenuto nell'allegato IV-bis alla parte seconda del presente decreto, nonche' copia dell'avvenuto pagamento del contributo di cui all'articolo 33.

2. Lo studio preliminare ambientale e' pubblicato tempestivamente nel sito web dell'autorita' competente, con modalita' tali da garantire la tutela della riservatezza di eventuali informazioni industriali o commerciali indicate dal proponente, in conformita' a quanto previsto dalla disciplina sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale.

3. L'autorita' competente comunica per via telematica a tutte le Amministrazioni e a tutti gli enti territoriali potenzialmente interessati l'avvenuta pubblicazione della documentazione nel proprio sito web.

4. Entro e non oltre quarantacinque giorni dalla comunicazione di cui al comma 3, chiunque abbia interesse puo' prendere visione, sul sito web, dello studio preliminare ambientale e della documentazione a corredo, presentando le proprie osservazioni all'autorita' competente.

5. L'autorita' competente, sulla base dei criteri di cui all'allegato V alla parte seconda del presente decreto, tenuto conto delle osservazioni pervenute e, se del caso, dei risultati di eventuali altre valutazioni degli effetti sull'ambiente effettuate in base ad altre pertinenti normative europee, nazionali o regionali, verifica se il progetto ha possibili impatti ambientali significativi.

6. L'autorita' competente puo', per una sola volta, richiedere chiarimenti e integrazioni al proponente, entro trenta giorni dalla scadenza del termine di cui al comma 4. In tal caso, il proponente provvede a trasmettere i chiarimenti richiesti entro e non oltre i successivi quarantacinque giorni. Su richiesta motivata del proponente l'autorita' competente puo' concedere, per una sola volta, la sospensione dei termini per la presentazione delle integrazioni e dei chiarimenti richiesti per un periodo non superiore a novanta giorni. Qualora il proponente non trasmetta la documentazione richiesta entro il termine stabilito, la domanda si intende respinta ed e' fatto obbligo all'autorita' competente di procedere all'archiviazione.

7. L'autorita' competente adotta il provvedimento di verifica di assoggettabilita' a VIA entro i successivi quarantacinque giorni dalla scadenza del termine di cui al comma 4, ovvero entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione di cui al comma 6. In casi eccezionali, relativi alla natura, alla complessita', all'ubicazione o alle dimensioni del progetto, l'autorita' competente puo' prorogare, per una sola volta e per un periodo non superiore a trenta giorni, il termine per l'adozione del provvedimento di verifica; in tal caso, l'autorita' competente comunica tempestivamente per iscritto al proponente le ragioni che giustificano la proroga e la data entro la quale e' prevista l'adozione del provvedimento.

8. Qualora l'autorita' competente stabilisca di non assoggettare il progetto al procedimento di VIA, specifica i motivi principali alla base della mancata richiesta di tale valutazione in relazione ai criteri pertinenti elencati nell'allegato V, e, ove richiesto dal proponente, tenendo conto delle eventuali osservazioni del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo per i profili di competenza, specifica le condizioni ambientali necessarie per evitare o prevenire quelli che potrebbero altrimenti rappresentare impatti ambientali significativi e negativi.

9. Qualora l'autorita' competente stabilisca che il progetto debba essere assoggettato al procedimento di VIA, specifica i motivi principali alla base della richiesta di VIA in relazione ai criteri pertinenti elencati nell'allegato V.

10. Per i progetti elencati nell'allegato II-bis e nell'allegato IV alla parte seconda del presente decreto la verifica di assoggettabilita' a VIA e' effettuata applicando i criteri e le soglie definiti dal decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 30 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 84 dell'11 aprile 2015.

11. Il provvedimento di verifica di assoggettabilita' a VIA, comprese le motivazioni, e' pubblicato integralmente nel sito web dell'autorita' competente. 12. I termini per il rilascio del provvedimento di verifica di assoggettabilita' a VIA si considerano perentori ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2, commi da 9 a 9-quater, e 2-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241. 13. Tutta la documentazione afferente al procedimento, nonche' i risultati delle consultazioni svolte, le informazioni raccolte, le osservazioni e i pareri sono tempestivamente pubblicati dall'autorita' competente sul proprio sito web.

...

Dettaglio Specifiche tecniche e modulistica allegata:

Specifiche tecniche

01. Specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della documentazione in formato digitale per le procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

02. Struttura Elenco elaborati

03. Programma per la Generazione dell'Elenco elaborati precompilato (GELAB)

04. Programma per la generazione dei codici alfanumerici di verifica dell'integrità (MD5)

05. Struttura dati territoriali georiferiti in formato SHP

06. Guida alla compilazione dei metadati di dati territoriali georiferiti

07. Format metadati per i dati territoriali georiferiti

Modulistica - Valutazione Ambientale Strategica 

08. Istanza di verifica di assoggettabilità alla VAS (art.12 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e s.m.i.)

09. Istanza di Valutazione Ambientale strategica - Fase di Scoping (art.13 comma 1 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e s.m.i.)

10. Avvio consultazione sulla proposta di piano/programma, rapporto ambientale e sintesi non tecnica - VAS (artt.13 comma 5 e 14 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e s.m.i.)

11. Avviso al pubblico - VAS (art.14 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e s.m.i.)

Modulistica - Valutazione Impatto Ambientale

12. Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA (art.19 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

13. Richiesta di valutazione preliminare (art.6, comma 9 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

14. Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

15. Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) - Impianti eolici

16. Richiesta di definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini del procedimento di VIA (art.20 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

17. Richiesta di definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale (Art.21 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

18. Istanza di VIA (art.23 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

19. Avviso al pubblico - VIA (art.24 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

20. Istanza per il rilascio del provvedimento di VIA nell’ambito del provvedimento unico in materia ambientale (art.27 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

21. Avviso al pubblico - Provvedimento unico in materia ambientale (art.27 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

22. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

23. Estratto del provvedimento di VIA da pubblicare in GU (per i procedimenti di VIA avviati prima del 16 maggio 2017)

24. Istanza di Verifica dell'Ottemperanza (art.28 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

Modulistica - Valutazione Impatto Ambientale (Legge Obiettivo)

25. Istanza di VIA Legge Obiettivo (art.216 c.27 del D.Lgs.50/2016; artt.165 e 183 del D.Lgs.163/2006)

26. Avviso al pubblico - VIA Legge Obiettivo (art.216 c.27 del D.Lgs.50/2016; art.183 del D.Lgs.163/2006)

27. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 (valore delle opere e pagamento oneri istruttori) - VIA Legge Obiettivo

28. Istanza di Verifica dell'Ottemperanza Legge Obiettivo (art.216 c.27 del D.Lgs.50/2016; artt.166 e 185 D.Lgs.163/2006 e s.m.i.)

29. Istanza di Variante Legge Obiettivo (art.216 c.27 del D.Lgs.50/2016; art.169 del D.Lgs.163/2006 e s.m.i.)[/alert]

...

Fonte: MATTM

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato 29. Istanza di Variante Legge Obiettivo.doc
VIA - Legge Obiettivo
74 kB 12
Allegato riservato 28. Istanza di Verifica dell'Ottemperanza Legge Obiettivo.doc
VIA - Legge Obiettivo
77 kB 12
Allegato riservato 27. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà art. 47 D.P.R. 445 2000.doc
VIA - Legge Obiettivo
61 kB 11
Allegato riservato 26. Avviso al pubblico - VIA Legge Obiettivo.doc
VIA - Legge Obiettivo
43 kB 11
Allegato riservato 25. Istanza di VIA Legge Obiettivo.doc
VIA - Legge Obiettivo
87 kB 12
Allegato riservato 24. Istanza di Verifica dell'Ottemperanza.doc
VIA
77 kB 13
Allegato riservato 23. Estratto del provvedimento di VIA da pubblicare in GU.doc
VIA
45 kB 11
Allegato riservato 22. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445.doc
VIA
81 kB 11
Allegato riservato 21. Avviso al pubblico - Provvedimento unico in materia ambientale.doc
VIA
54 kB 12
Allegato riservato 20. Istanza per il rilascio del provvedimento di VIA nell’ambito del provvedimento unico in materia ambientale.doc
VIA
111 kB 16
Allegato riservato 19. Avviso al pubblico - VIA.doc
VIA
43 kB 15
Allegato riservato 18. Istanza di VIA.doc
VIA
100 kB 16
Allegato riservato 17. Richiesta di definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale.doc
VIA
88 kB 12
Allegato riservato 16. Richiesta di definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini del procedimento di VIA.doc
VIA
75 kB 13
Allegato riservato 15. Lista di controllo per la valutazione preliminare - Impianti eolici.doc
VIA
163 kB 12
Allegato riservato 14. Lista di controllo per la valutazione preliminare.doc
VIA
135 kB 13
Allegato riservato 13. Richiesta di valutazione preliminare.doc
VIA
81 kB 12
Allegato riservato 12. Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA.doc
VIA
95 kB 14
Allegato riservato 11. Avviso al pubblico.doc
VAS
37 kB 12
Allegato riservato 10. Avvio consultazione sulla proposta di pianoprogramma, rapporto ambientale e sintesi non tecnica - VAS.doc
VAS
89 kB 12
Allegato riservato 09. Istanza di Valutazione Ambientale strategica - Fase di Scoping.doc
VAS
88 kB 15
Allegato riservato 08. Istanza di verifica di assoggettabilità alla VAS.doc
VAS
79 kB 15
Allegato riservato 07. Format metadati per i dati territoriali georiferiti.zip
Specifiche tecniche
10 kB 13
Allegato riservato 06. Guida alla compilazione dei metadati di dati territoriali georiferiti.pdf
Specifiche tecniche
252 kB 21
Allegato riservato 05. Struttura dati territoriali georiferiti in formato SHP.zip
Specifiche tecniche
35 kB 14
Allegato riservato 04. Programma per la generazione dei codici alfanumerici di verifica dell'integrità (MD5).zip
Specifiche tecniche
132 kB 13
Allegato riservato 03. Programma per la Generazione dell'Elenco elaborati precompilato (GELAB).zip
Specifiche tecniche
1074 kB 14
Allegato riservato 02. Struttura Elenco elaborati.zip
Specifiche tecniche
2 kB 15
Allegato riservato 01. Specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della documentazione in formato digitale per le procedure di VAS e VIA.pdf
Specifiche tecniche
471 kB 44

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente VIA | VAS | VIS

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 216

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 306

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 216

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 151

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 157

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente