Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica

ID 21301 | | Visite: 2571 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/21301

Linee guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica

Linee guida per l’uso agronomico del digestato in agricoltura biologica / 2a Ed. Gennaio 2024

ID 21301 | 05.02.2024 / In allegato

Le seguenti Linee Guida mirano a chiarire e definire il percorso per l’uso del digestato agricolo in Agricoltura Biologica; l’obiettivo è fornire uno strumento concreto e utile per tutti gli attori della filiera, i produttori di digestato agricolo, gli organismi di certificazione e le aziende agricole biologiche.

Nel dettaglio, per delineare il quadro generale in cui si opera sia sotto il profilo legislativo che tecnico, le Linee Guida affrontano, seppure in modo sintetico, i seguenti temi:

- il digestato agricolo: le matrici di partenza, il processo biologico che lo genera, la sua qualità agronomica;
- il quadro legislativo nazionale relativo alla fase di produzione e di utilizzazione agronomica del digestato agricolo;
- il quadro legislativo europeo e italiano per l’immissione in commercio del digestato come fertilizzante
- il quadro legislativo europeo e italiano della produzione agricola biologica con specifico riferimento al tema della fertilizzazione.

Lo scopo finale è la definizione delle procedure per fare uso agronomico di digestato tal quale in modo conforme a criteri e requisiti richiesti dall’Agricoltura Biologica.

Il digestato oggetto delle presenti Linee Guida è quello generato in impianti di digestione anaerobica alimentati con biomasse non classificate come “rifiuto” ai sensi della Parte Quarta del DLgs. 152/06 con lo scopo di produrre biogas destinato alla produzione di energia elettrica e/o di biometano; tali biomasse sono costituite da effluenti zootecnici, colture e residui colturali e sottoprodotti agroindustriali; d‘ora in poi, per semplicità, il digestato da “biomasse non-rifiuto” sarà qui denominato “digestato agricolo”.

Sommario

1. Premessa

2. La digestione anaerobica e il digestato agricolo
2.1 Il processo biologico e i suoi prodotti
2.2 Il quadro normativo di riferimento: produzione e uso agronomico del digestato tal quale o delle sue frazioni

3. Il quadro normativo di riferimento per l’Agricoltura Biologica
3.1 La definizione di “allevamento industriale”

4. Procedure operative

...

A cura di CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione e FederBio

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica.pdf
Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione e FederBio Ed. 2.0 2024
959 kB 59

Tags: Ambiente Reflui Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 256

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 227

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 460

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente