Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica

ID 21301 | | Visite: 2051 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/21301

Linee guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica

Linee guida per l’uso agronomico del digestato in agricoltura biologica / 2a Ed. Gennaio 2024

ID 21301 | 05.02.2024 / In allegato

Le seguenti Linee Guida mirano a chiarire e definire il percorso per l’uso del digestato agricolo in Agricoltura Biologica; l’obiettivo è fornire uno strumento concreto e utile per tutti gli attori della filiera, i produttori di digestato agricolo, gli organismi di certificazione e le aziende agricole biologiche.

Nel dettaglio, per delineare il quadro generale in cui si opera sia sotto il profilo legislativo che tecnico, le Linee Guida affrontano, seppure in modo sintetico, i seguenti temi:

- il digestato agricolo: le matrici di partenza, il processo biologico che lo genera, la sua qualità agronomica;
- il quadro legislativo nazionale relativo alla fase di produzione e di utilizzazione agronomica del digestato agricolo;
- il quadro legislativo europeo e italiano per l’immissione in commercio del digestato come fertilizzante
- il quadro legislativo europeo e italiano della produzione agricola biologica con specifico riferimento al tema della fertilizzazione.

Lo scopo finale è la definizione delle procedure per fare uso agronomico di digestato tal quale in modo conforme a criteri e requisiti richiesti dall’Agricoltura Biologica.

Il digestato oggetto delle presenti Linee Guida è quello generato in impianti di digestione anaerobica alimentati con biomasse non classificate come “rifiuto” ai sensi della Parte Quarta del DLgs. 152/06 con lo scopo di produrre biogas destinato alla produzione di energia elettrica e/o di biometano; tali biomasse sono costituite da effluenti zootecnici, colture e residui colturali e sottoprodotti agroindustriali; d‘ora in poi, per semplicità, il digestato da “biomasse non-rifiuto” sarà qui denominato “digestato agricolo”.

Sommario

1. Premessa

2. La digestione anaerobica e il digestato agricolo
2.1 Il processo biologico e i suoi prodotti
2.2 Il quadro normativo di riferimento: produzione e uso agronomico del digestato tal quale o delle sue frazioni

3. Il quadro normativo di riferimento per l’Agricoltura Biologica
3.1 La definizione di “allevamento industriale”

4. Procedure operative

...

A cura di CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione e FederBio

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica.pdf
Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione e FederBio Ed. 2.0 2024
959 kB 59

Tags: Ambiente Reflui Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 127

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 86

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 99

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 251

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente