Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: il 16 Settembre

ID 1801 | | Visite: 14829 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/1801

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: il 16 Settembre

In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015 (FD)


La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è ormai entrato nella sua ultima fase, con la nuova versione che dovrebbe essere pubblicata il 16 Settembre 2015.

C
on il Final Draft Stage Internazionale (FDIS), i membri ISO coinvolti nella revisione hanno tempo fino al 2 settembre per il voto e le osservazioni sul progetto. 

Tutti gli standard ISO sono rivisti ogni cinque anni per stabilire se è necessaria una revisione al fine di mantenerli aggiornati per il mercato.

La futura norma ISO 14001:2015 è quanto più compatibile con le altre norme sui sistemi di gestione.

Le principali modifiche riguardano:

- Maggiore importanza della gestione ambientale all'interno dei processi di pianificazione strategica dell'organizzazione;
- Maggiore attenzione sulla leadership;
- Aggiunta di iniziative proattive per proteggere l'ambiente dai danni e degrado, come l'uso sostenibile delle risorse e mitigazione dei cambiamenti climatici;
- Miglioramento delle prestazioni ambientali aggiunto Ciclo di vita di pensiero quando si considerano gli aspetti ambientali;
- Aggiunta di una strategia di comunicazione.

Inoltre, la versione rivista seguirà una struttura comune, con gli stessi termini e definizioni, come un certo numero di altre norme sui sistemi di gestione quali ISO 9001.

La revisione è stata condotta dal comitato tecnico ISO/TC 207/SC1, che è composto da esperti nominati da organismi nazionali e da organizzazioni di collegamento.

Le organizzazioni già certificate ISO 14001 hanno un periodo di transizione di tre anni, dopo che la revisione è stata pubblicata, per migrare il loro sistema di gestione ambientale alla nuova edizione della norma.

Dopo questo periodo di transizione, le aziende che optano per la certificazione di terze parti dovranno richiedere la certificazione per la nuova versione della norma.

La prima versione, ISO 14001:2004, e qualsiasi certificazione ad essa, sarà obsoleta.

https://committee.iso.org/sites/tc207sc1/home/projects/ongoing/iso-14001-revision.html

https://committee.iso.org/tc207sc1

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato FDIS_ISO_14001-2015_vs_ISO_14001-2004_matrix.pdf
Matrice di raffronto
357 kB 127

Tags: Ambiente Sistemi di Gestione Ambientale Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 27, 2023 52

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 57

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 101

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 107

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto

Più letti Ambiente