Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Scrubber ad umido: abbattimento emissioni in atmosfera

ID 11605 | | Visite: 13771 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/11605

Scrubber ad umido

Scrubber ad umido: abbattimento emissioni in atmosfera / Note

ID 11605 | 01.10.2020 / Documento completo allegato

Le emissioni in atmosfera contenenti gas acidi come HF, H2S, HCl, SO2 e CO2 possono essere efficacemente trattate mediante gli “scrubber a umido”, che costituiscono una delle più valide tecnologie impiantistiche per ridurre il contenuto di gas acidi inorganici nei fumi, tanto che, per questa specificità, sono anche conosciute come “acid gas scrubbers”.

L’individuazione del sistema di scrubbing ottimale (tipologia, dimensionamento, efficienza) è, in genere, sempre frutto di un certo grado di esperienza, necessario per identificare le scelte più efficaci e le condizioni di lavoro alle quali sono soddisfatti i requisiti di progetto.

Gli scrubber rappresentano, spesso, la migliore soluzione rispetto ad altri tipi di tecnologie (filtrazione a secco, sistemi di assorbimento) per trattare correnti gassose contenenti:

- acido solfidrico (H2S);
- acido fluoridrico (HF);
- acido cloridrico (HCl);
- anidride solforosa (SO2);
- acido cianidrico (HCN);
- anidride carbonica (CO2),

generate da attività produttive come raffinerie, industrie chimiche e petrolchimiche, inceneritori/termovalorizzatori, impianti di produzione di biogas, centrali elettriche, cementifici, fonderie, acciaierie, cartiere, impianti per la produzione di alluminio, impianti di produzione dei fertilizzanti e dei pesticidi.


___________

Descrizione scrubber ad umido

Con il termine inglese “scrubber” vengono indicati i sistemi di abbattimento impiegati per rimuovere particelle solide o sostanze allo stato di gas/vapore, dalle emissioni in atmosfera generate dai processi industriali. Nella maggior parte dei casi, gli scrubber impiegano un liquido per rimuovere gli inquinanti dalle correnti gassose (wet scrubbers), tuttavia, esistono anche applicazioni in cui un reagente allo stato solido viene messo a contatto con la corrente gassosa da purificare (dry scrubbers).

wet scrubber

Fig. 1 – Esempio Wet Scrubber

dry scrubber

Fig. 2 – Esempio Dry Scrubber

Gli scrubber a umido sono tra i principali sistemi impiegati per abbattere le emissioni gassose, specialmente nel caso di gas acidi, e uno dei principali campi di applicazione è, in particolare, la desolforazione dei fumi di combustione (FGD, flue gas desulfurization).

In un Sistema scrubber, la corrente gassosa inquinata viene messa in contatto con il liquido di lavaggio:

- nebulizzando il liquido sul gas, oppure
- forzando il passaggio del gas attraverso un battente di liquido, oppure
- per mezzo di un qualsiasi altro metodo di intimo contatto.

Se l’assorbimento è basato sulla sola solubilizzazione dell’inquinante, si parla di assorbimento fisico; se, invece, avviene anche una reazione chimica tra la soluzione assorbente e l’inquinante, si parla di assorbimento chimico.
___________

Schema funzionamento scrubber a umido

Uno scrubber può essere schematizzato in due parti:

- un tubo di Venturi, nel quale vengono introdotti la corrente gassosa da lavare ed il liquido assorbitore;
- una colonna a riempimento, nella quale i gas in risalita si liberano dal liquido trascinato.

Il venturimetro o tubo di Venturi è uno strumento che serve a misurare la portata di una condotta. Questo strumento sfrutta l'effetto Venturi e prende il nome proprio dal fisico Giovanni Battista Venturi. Calcola la velocità media del fluido partendo dalla relazione esistente tra questa grandezza e la pressione (illustrata dall'effetto Venturi). 

l'effetto Venturi (o paradosso idrodinamico) è il fenomeno idrodinamico, scoperto e studiato dal fisico Giovanni Battista Venturi, per cui la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità.

schema funzionamento

Fig. 4 – Schema funzionamento scrubber
___________

Classificazione wet scrubber

Il processo di pulitura operato in uno scrubber è, ovviamente, caratterizzato da un consumo di energia.

Si osserva, in generale, che l’energia richiesta per ripulire una corrente gassosa è tanto maggiore quanto più piccole sono le dimensioni degli inquinanti.

L’energia necessaria può essere fornita al sistema sia dalla corrente gassosa stessa sia attraverso il liquido (cui viene fornita durante il processo di atomizzazione).

La modalità con la quale l’energia viene fornita permette di definire un criterio di classificazione dei wet scrubber.

Classificazione
___________

Scrubber Venturi

Negli scrubber Venturi l’energia contenuta nella corrente gassosa viene utilizzata per atomizzare il liquido utilizzato per la pulitura.

Lo scrubber Venturi ha tre sezioni: una parte convergente, una gola ed una parte divergente.

La velocità dei gas di scarico aumenta a causa della restrizione della sezione e nella gola strappano dalla corrente liquida (iniettata nella sezione di ingresso o poco prima della gola) formando una dispersione molto fine di gocce.

L’azione di pulitura avviene in massima parte in prossimità della gola. Il tratto divergente consente di rallentare il flusso facilitando la precipitazione delle gocce.

Pur essendo utilizzabili per la rimozione sia di gas che di polveri gli scrubber Venturi sono principalmente utilizzati per queste ultime.

scrubber venturi

Fig. 5 – Scrubber Venturi
___________

Scrubber inerziali

In questi scrubber il flusso gassoso è forzato a passare in una vasca contenente il liquido.

Successivamente il flusso è fatto passare in condotti sagomati od orifizi al fine di separare la fase liquida dalla corrente gassosa.

La gran parte della rimozione di particolati e gas avviene durante il passaggio della corrente gassosa nel liquido.

Questi scrubber sono generalmente usati per la rimozione di particolati. Le particelle più grandi sono rimosse nell’impatto con la superficie del liquido mentre le particelle più piccole sono catturate successivamente per impatto sulle goccioline di liquido. A tale scopo il condotto di uscita è opportunamente sagomato per massimizzare il miscelamento delle gocce e del particolato.

scrubber inerziali

Fig. 12 – Scrubber inerziali
___________

Vantaggi/svantaggi scrubber ad umido

vantaggi svantaggi

...

Segue in allegato 

Fonti
Tecnologie & Soluzioni – Gruppo 24 Ore
Università degli Studi di Napoli Federico II

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice Revisioni

Rev.  Data Oggetto Autore
0.0 01.10.2020 --- Certifico Srl

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Scrubber ad umido Rev. 0.0 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2020
672 kB 125

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 196

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 136

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente