Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (DL.vo 104/2017)

ID 8808 | | Visite: 4102 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8808

Linee guida per la valutazione impatto sanitario dlvo 104 2017

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (DL.vo 104/2017)

Rapporto ISTISAN 19/9

Rapporto 2022 (Rapporti ISTISAN 22/35)

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico

Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9.

Vedi Rapporto 2022 (Rapporti ISTISAN 22/35)

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) è una procedura finalizzata a tutelare la salute delle popolazioni esposte agli impatti che piani/programmi/opere possono determinare sull’ambiente del territorio interessato.

Il DL.vo 104/2017 ha recepito la Direttiva europea 2014/52/UE sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prescrivendo per i nuovi impianti che rientrano in una specifica categoria (es. grandi impianti di combustione, raffinerie) di svolgere una VIS al fine di tutelare le popolazioni dai potenziali impatti che questi impianti determinano sul territorio, tenendo conto anche delle relative opportunità di sviluppo.

Il Decreto individua l’Istituto Superiore di Sanità quale istituzione incaricata di scrivere le linee guida per la VIS, che dovranno essere quindi recepite con Decreto dal Ministero della Salute e rese disponibili dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per i proponenti. In questo rapporto, che rappresenta un aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/4, sono approfondite e descritte le metodologie e gli approcci utili a svolgere la VIS.

______

INDICE
Abbreviazioni
Presentazione
Premessa
Introduzione alla valutazione di impatto sanitario
Fasi della valutazione di impatto sanitario
Screening
Scoping
Valutazione dell’esposizione ed effetti sanitari
Valutazione ecotossicologica
Selezione degli indicatori sanitari
Assessment e appraisal
Procedura di risk assessment
Risk assessment tossicologico
Assessment epidemiologico
Considerazioni sull’assessment
Valutazione di altri determinanti di salute
Appraisal
Monitoring
Reporting
Fonti di dati
Conclusioni
Bibliografia
Appendice A
Tracciato record delle informazioni contenute nelle sezioni di censimento ISTAT
Appendice B
Esempi di dati utili per scenari di esposizione
Appendice C
Sistemi di sorveglianza e registri di patologia
...
Vedi Rapporto 2022

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida per la valutazione impatto sanitario dlvo 104 2017.pdf
Rapporto ISTISAN 19/9
2526 kB 22

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Testo Unico Ambientale VIA | VAS | VIS

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente