Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Circolare MATTM-MIT | impianti portuali di raccolta rifiuti navi

ID 6346 | | Visite: 5912 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/6346

Circolare impianti portuali di raccolta rifiuti prodotti dalle navi

Circolare esplicativa conferimento residui del carico delle navi agli impianti portuali di raccolta

MATTM - MIT 06 Giugno 2018

Corrette modalità applicative enunciate nel decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 182, di recepimento della direttiva 2000/59/CE, inerente agli “impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico”, in riferimento alla disciplina del conferimento dei residui del carico da parte delle navi.
...

OGGETTO: Conferimento dei residui del carico da parte delle navi agli impianti portuali di raccolta.

La scrivente Direzione generale, congiuntamente alla Direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha formulato un quesito al competente Organismo della Commissione europea, affinchè, alla luce della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.11.2000, n. 2000/59/CE, inerente agli “impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico”, recepita nella normativa nazionale con il decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 182, siano chiarite le corrette modalità applicative di quest’ultimo con particolare riferimento alla disciplina del conferimento dei residui del carico da parte delle navi.

In particolare, è stato richiesto se l’eccezione, prevista dall’art. 7, paragrafo 2, della direttiva 2000/59/CE, al conferimento obbligatorio dei rifiuti prodotti dalle navi, basata sulla dimostrata “sufficiente capacità di stoccaggio … fino al successivo porto di conferimento”, possa essere estesa anche al contesto dell’adempimento del conferimento dei residui del carico.

Quanto sopra nel presupposto che l’art. 10 della Direttiva comunitaria, che contiene un richiamo alla garanzia che il comandante di una nave che fa scalo in un porto comunitario deve offrire affinché “…i residui del carico siano conferiti ad un impianto di raccolta dei rifiuti in base alle disposizioni della MARPOL 73/78”, non sembrerebbe prevedere l’obbligo di conferire i residui del carico prima della partenza della nave dal porto, come, invece, è espressamente previsto per i rifiuti all’art. 7 della medesima norma comunitaria. A tal riguardo il predetto d.lgs. 182/2003, all’articolo 10 comma 1, stabilisce che: “Il comandante della nave che fa scalo nel porto conferisce i residui del carico ad un impianto di raccolta di cui all'articolo 2, comma 1, lettera e), in base alle disposizioni della convenzione Marpol 73/78”. Dalla lettura del d.lgs. 182/2003 si evince come lo stesso, in aderenza alla direttiva 2000/59/CE, non contempli una deroga espressa al conferimento dei residui che, invece, è prevista per i rifiuti.

[...] segue in allegato

Fonte: MATTM

Collegati:


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Circolare MATTM MIT del 06.06.2018.pdf
 
379 kB 22

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 216

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 306

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 215

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 151

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 157

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente