Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018

ID 5531 | | Visite: 8546 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/5531

Linee guida ARPAT 01 2018

Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018

Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.

Aggiornamento gennaio 2018

Le Linee Guida - pubblicate nel marzo 2017 e adesso disponibili nella 2° edizione aggiornata a gennaio 2018 - danno indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.

Possono essere utilizzate dai Proponenti nella redazione dei documenti a supporto delle procedure di VIA/Verifica o inserito nell'eventuale capitolato d'appalto, a cui l’Impresa esecutrice dovrà attenersi per lo svolgimento dei lavori.

Gli argomenti trattati riguardano l'impostazione del cantiere e le relative modalità di conduzione, con riferimento alle seguenti tematiche specifiche:

- inquinamento acustico
- emissioni in atmosfera,
- risorse idriche e suolo
- terre e rocce da scavo
- depositi e gestione dei materiali
- rifiuti
- ripristino dei luoghi.

Gli argomenti vengono trattati con taglio generale, così da essere applicabile in più situazioni, e forniscono indicazioni di massima sugli aspetti che ARPAT ritiene debbano essere trattati nella documentazione e nella gestione dei cantieri di opere sottoposte a VIA/Verifica di assoggettabilità a VIA.

L'edizione 2018 contengono la revisione e l’aggiornamento delle Linee guida alle normative vigenti - in particolare alla nuova disciplina in materia di terre e rocce da scavo - del documento già proposto in passato da ARPAT quale riferimento tecnico nelle procedure di VIA/Verifica di assoggettabilità a VIA.

__________

INDICE
Indicazioni generali per la prevenzione dell’inquinamento ambientale
Piano ambientale di cantierizzazione
Inquinamento acustico
Emissioni in atmosfera
Tutela delle risorse idriche e del suolo
Gestione acque meteoriche dilavanti
Gestione acque di lavorazione
Modalità operative di cantiere
Approvvigionamento idrico di cantiere
Trattamenti a calce
Terre e rocce da scavo
Modalità operative gestionali
Depositi e gestione dei materiali
Rifiuti del cantiere
Ripristino delle aree utilizzate come cantiere e campi base
Addestramento delle maestranze

Fonte: ARPAT

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf)Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale
ARPAT Gennaio 2018
IT569 kB53122

Tags: Ambiente Valutazione Impatto Ambientale

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 352

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 507

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 531

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 579

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 540

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto

Più letti Ambiente