Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Circolare MATTM 5205 del 2005

ID 4980 | | Visite: 9941 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/4980

Circolare MATTM n. 5205 del 2005

Indicazioni per l'operativita' nel settore edile, stradale e ambientale, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203.

1. Materiale riciclato.

Definizione di materiale riciclato.

Materiale realizzato utilizzando rifiuti post-consumo da costruzione e demolizione.

Materiali riciclati ammissibili alla iscrizione nel Repertorio del riciclaggio.

Sono ascrivibili, a titolo di esempio e in maniera non esaustiva, nel Repertorio del riciclaggio:

A. aggregato riciclato risultante dal trattamento di rifiuti inorganici post-consumo derivanti dalla demolizione e dalla manutenzione, anche parziale, di opere edili e infrastrutturali;

B. conglomerato bituminoso riciclato confezionaio con rifiuti post-consumo derivanti dalla scarifica della sovrastruttura stradale.

Limite in peso imposto dalla tecnologia.

La tecnologia impiegata per la produzione dell’aggregato riciclato non impone particolari limiti. Il limite massimo di rifiuti inerti e' pertanto pari al 100%. Il limite minimo di rifiuti inerti negli aggregati riciciati e' del 60%.

La tecnologia impiegata per la produzione del conglomerato bituminoso riciclato impone il limite minino del 20% di rifiuto inerte da scarifica.

L’entita' effettiva di rifiuti dovra' essere dichiarata nell’ambito della domanda compilata in base allo schema di cui all’allegato A per i conglomerati bituminosi e all’allegato B per gli aggregati riciclati, e della perizia giurata di cui all’art. 6, comma 2, lettera b) del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203.

Eventuali ed ulteriori parametri, potranno essere aggiunti in funzione dell’evoluzione delle tecnologie e delle conoscenze di settore disponibili. Aggregato riciclato e categorie di prodotti. Categorie di prodotti ammissibili alla iscrizione nel Repertorio del riciclaggio.

Sono indicati, a titolo di esempio e in maniera non esaustiva, i seguenti prodotti realizzati utilizzando rifiuti da costruzione e demolizione derivanti dal postconsumo, iscrivibili nel Repertorio del riciclaggio:

A.1 aggregato riciclato per la realizzazione del corpo dei rilevati di opere in terra dell’ingegneria civile, avente le caratteristiche riportate in allegato C1;
A.2 aggregato riciclato per la realizzazione di sottofondi stradali, ferroviari, aeroportuali e di piazzali civili e industriali, avente le caratteristiche riportate in allegato C2;
A.3 aggregato riciclato per la realizzazione di strati di fondazione delle infrastrutture di trasporto e di piazzali civili e industriali, avente le caratteristiche riportate in allegato C3;
A.4 aggregato riciclato per la realizzazione di recuperi ambientali, riempimenti e colmate, avente le caratteristiche riportate in allegato C4;
A5 aggregato ricilato per la realizzazione di strati accessori (aventi funzione anticapillare, antigelo, drenante, etc.), avente le caratteristiche riportate in allegato C5;
A.6 aggregato riciclato conforme alla norma armonizzata UNI EN 12620:2004 per il confezionamento di calcestruzzi con classe di resistenza Rck ≤15 Mpa, secondo le indicazioni della norma UNI 8520-2.

2. Metodologia di calcolo

Nel settore edile, stradale e ambientale, il termine quantitativo per la definizione dell’obbligo di cui all’art. 3, comma 1 del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203, fa riferimento all’importo annuo destinato all’acquisto di aggregati riciclati rispondenti alle definizioni di cui ai punti A1-A6.

...

GU Serie Generale n.171 del 25-07-2005

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare Ministero Ambiente 15 luglio 2015  n. 5205.pdf)Circolare Ministero Ambiente 15 luglio 2005 n. 5205
 
IT356 kB3053

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 26, 2023 58

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e… Leggi tutto
Direttiva  UE  2023 958   Modifica direttiva EU ETS
Mag 16, 2023 144

Direttiva (UE) 2023/958

Direttiva (UE) 2023/958 / Modifica direttiva EU ETS - Trasporto aereo ID 19634 | 16.05.2023 Direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 957
Mag 16, 2023 111

Regolamento (UE) 2023/957

Regolamento (UE) 2023/957 ID 19633 | 16.05.2023 Regolamento (UE) 2023/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2015/757 al fine di prevedere l’inclusione delle attività di trasporto marittimo nel sistema per lo scambio di quote di emissioni… Leggi tutto
Decreto 9 marzo 2023
Mag 15, 2023 102

Decreto 9 marzo 2023

Decreto 9 marzo 2023 ID 19626 | 15.05.2023 Decreto 9 marzo 2023 Disciplina del regime di condizionalita' e dei requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2… Leggi tutto

Più letti Ambiente