Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari / RL 2019

ID 23544 | | Visite: 1100 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23544

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fittosanitari RL 2019

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari / RL 2019

ID 23544 | 02.03.2025 / In allegato

Favorire una cultura della prevenzione e dell’anticipazione del rischio connesso all’uso dei prodotti fitosanitari, attraverso la condivisione di competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo in Lombardia.

Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori professionali lombardi specifiche “Linee guida” per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari a livello aziendale. Si tratta, più nel dettaglio, di un manuale redatto con l’intento di raccogliere un insieme di raccomandazioni in grado di garantire un elevato standard di qualità nella gestione dei prodotti fitosanitari nel loro complesso all’interno dell’azienda, dal momento dell’acquisto al loro smaltimento.  Nella predisposizione di questo documento si è tenuto conto innanzitutto di quanto già definito a livello nazionale ed europeo; inoltre sono stati consultati e utilizzati ulteriori documenti e manuali.

Fra questi si richiama in particolare il volume “Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” II edizione (Dicembre 2016) di Maura Calliera, Ettore Capri, Tiziano Galassi, Floriano Mazzini, Pierluigi Meriggi, Adriano Politi, Luca Serrati, disponibile in versione digitale e liberamente accessibile nei siti di tutte le istituzioni di cui gli autori fanno parte. 

Da questo volume è concessa ed auspicata, dagli autori (inclusi Calliera e Capri co-autori anche di questo documento), la creazione di opere derivate, purché non finalizzate a scopi commerciali.

Il presente lavoro rappresenta quindi un adattamento al contesto lombardo, e in dettaglio dell’area del Parco Adda Sud, dell’ultima edizione delle Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Ove le normative e/o le buone pratiche non differiscono il testo è stato quindi integralmente riportato.

Dal punto di vista normativo, anche questo documento, come le “Linee guida” da cui derivano, si inserisce nel contesto dell’applicazione del Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) e in particolare al punto A.6 “Manipolazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari e delle rimanenze” in coerenza con quanto stabilito all’art.13 della Direttiva 2009/128/CE, il quale prevede che “gli Stati membri adottino provvedimenti affinché le operazioni di manipolazione, stoccaggio e trattamento degli imballaggi e delle rimanenze non rappresentino un pericolo per la salute umana e per l’ambiente”.

In tale ambito sono previste una serie di azioni fra cui la “messa a punto di procedure sicure per lo stoccaggio e la manipolazione dei prodotti fitosanitari, la preparazione della miscela fitoiatrica, il lavaggio dei contenitori e dei macchinari dopo il trattamento, lo smaltimento delle acque reflue e degli imballaggi” e la diffusione di linee guida sulle buone pratiche d’uso dei prodotti fitosanitari.

Credits:

La presente pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del progetto TRAIN-AGRO TRAsferimento delle conoscenze e dell’INnovazione nell’uso sostenibile dei pesticidi in AGRicOltura, finanziato dalla Regione Lombardia attraverso l’Operazione 1.2.01 “Progetti Dimostrativi e azioni di Informazione,” PSR 2014-2020
...
segue allegato

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Pesticidi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 697

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 783

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto

Più letti Ambiente