Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2023

ID 20978 | | Visite: 1284 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/20978

Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2023

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2023

ID 20978 | 15.12.2023 / In allegato

La quattordicesima edizione del Rapporto fa il punto sugli investimenti attivati nel 2022 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale e sul risparmio energetico ottenuto.  

La performance delle detrazioni rappresenta un dato incoraggiante in termini di riduzione strutturale della domanda energetica. 

Sommario
Prefazione
1. LE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL CONTESTO EUROPEO
1.1.La traiettoria del Green Deal europeo
1.2. L’aggiornamento dei Piani nazionali per l’energia e il Clima (2021-2030) e dei Piani nazionali di Ripresa e Resilienza
1.2.1. L’aggiornamento del PNEC
1.2.2. L’aggiornamento del PNRR con l’adozione di REPower EU
1.3. Il pacchetto “Fit for 55"
1.3.1. Il sistema di scambio di quote di emissione (ETS e ETS2)
1.3.2. Il Fondo sociale per il clima
1.3.3. La Direttiva energie rinnovabili
1.3.4. La Direttiva Efficienza Energetica
1.3.5. La Direttiva EPBD

2. LE DETRAZIONI FISCALI PER LA RIQUALIFICAZIONE E IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
2.1.L’Ecobonus
2.2. Il Bonus Casa
2.3. Il Bonus Facciate
2.4. Il SuperEcobonus
2.5. Caratteristiche degli interventi di efficienza energetica che accedono alle detrazioni del 110% - “Superecobonus”
2.5.1. Gli interventi trainanti
2.5.2. Gli interventi trainati
2.6. Requisiti
2.7. Controlli
2.8. Aventi diritto
2.9. Cessione del credito e sconto in fattura
2.10. Scadenze e aliquote di detrazione

3. RISULTATI CONSEGUITI
3.1.Ecobonus
3.1.1. Principali risultati
3.1.2. Risparmi conseguiti negli interventi sulle parti comuni condominiali
3.1.3. Interventi per la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’intero edificio (Comma 344)
3.1.4. Interventi per il miglioramento delle prestazioni termiche dell’involucro dell’edificio attraverso la coibentazione di solai e pareti (Comma 345a)
1.3.5. Interventi per la sostituzione di serramenti (Comma 345b)
3.1.6. Interventi per l’installazione di schermature solari (Comma 345c)
3.1.7. Interventi per l’installazione di pannelli solari (Comma 346)
3.1.8. Interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (Comma 347)
3.1.9. Interventi per l’installazione di sistemi di building automation
3.2. SuperEcobonus
3.2.1. Premessa
3.2.2. Risultati
3.3. Bonus Casa
3.4. Bonus facciate

4. IL MERCATO ITALIA 2022 DEI PRINCIPALI PRODOTTI E IMPIANTI INCENTIVATI
4.1. Introduzione
4.2. Focus sul mercato Italia dei principali prodotti ed impianti incentivati

SCHEDE REGIONALI

ENEA 2013

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2023.pdf)Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2023
ENEA 2023
IT7314 kB146
Scarica questo file (Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2023 - Executive summary.pdf)Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2023 - Executive summary
ENEA 2023
IT2791 kB117

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 130

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 88

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 102

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 257

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente