Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Il Riciclo in Italia 2022

ID 18485 | | Visite: 2410 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/18485

Il riciclo in italia 2022

Il Riciclo in Italia 2022

ID 18485 | 27.12.2022

Il 16 dicembre 2022 è stato presentato il Rapporto "Il Riciclo in Italia 2022", da cui emerge che in 25 anni - con la riforma avviata con il D.lgs 22 del 1997 (anche noto come "Decreto Ronchi") - nel nostro Paese si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel recupero, che oggi qualifica l’Italia come leader europeo del riciclo dei rifiuti. In occasione dell'evento di presentazione del Rapporto, Manuela Medoro ha presentato un approfondimento sul settore del riciclo negli ultimi 20 anni, realizzato da Ecocerved in base a dati da fonte MUD e Registro Imprese.

Nel 2020 in Italia la quantità totale dei rifiuti gestiti si attesta a 114 milioni di tonnellate (Mt), in aumento del 50% rispetto al 2000 (quando era 75 Mt), esclusi i rifiuti da bonifica e gli inerti da attività di estrazione e costruzione/ demolizione. Lo schema di gestione è diventato sempre più virtuoso negli anni: la quota destinata ad attività di recupero (di materia/energia) nel 2020 è pari infatti al 57% del totale gestito, mentre nel 2000 si fermava al 40%; lo smaltimento, di contro, si è drasticamente ridotto dal 42% al 10% tra il 2000 e il 2020.

Attualmente sono quasi 5.000 le imprese che riciclano, a titolo di attività principale ("core business") o secondaria ("non-core business"), i rifiuti e sono in calo rispetto al 2000 (-18%), per via di processi di concentrazione e integrazione aziendale. Oltre all'impiego dei rifiuti nelle imprese manifatturiere (in primo luogo nei settori Metallurgia e Legno), che sono recuperatori non core-business e utilizzano gli scarti come input produttivi in affiancamento alle materie prime vergini, nel 2020 da quasi 34 Mt di rifiuti di carta, gomma, legno, metalli, organico, plastica, tessili e vetro si sono generati materiali secondari, provenienti dal riciclo delle matrici considerate, per oltre 25 Mt di End of Waste.

Esaminando inoltre i risultati economici delle imprese che trattano rifiuti come loro core business, il gestore medio a livello nazionale registra un fatturato di 14 milioni di Euro (M€) nel 2020 (-29% rispetto al 2010) e un valore aggiunto di 3,3 M€ (con una variazione reale di segno opposto al fatturato, pari a +31% nello stesso periodo). Si stima infine, sulla base dei valori medi, che l’industria del riciclo oggetto di indagine produca 10,5 miliardi di Euro di valore aggiunto nel 2020, equivalenti a quasi l’1% dell’intero PIL italiano.

...

Fonte: Ecocerved

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il riciclo in Italia 2022.pdf)Il riciclo in Italia 2022
Estratto ECOCERVED
IT1528 kB327

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 273

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 369

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 740

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto

Più letti Ambiente