Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Trattamento e stoccaggio di rifiuti e materie prime secondarie

ID 16891 | | Visite: 2102 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/16891

Trattamento e stoccaggio di rifiuti e materie prime secondarie

Trattamento e stoccaggio di rifiuti e materie prime secondarie

Linea Guida CFPA-E numero 32:2014 F

Queste specifiche si applicano agli impianti nei quali prodotti di rifiuto combustibili e rifiuti misti sono selezionati, processati ed immagazzinati. Si applicano anche agli impianti per il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti, nei quali prodotti di rifiuto con alto calore calorifico sono prelevati per il riciclo energetico e per la frazione organica da stabilizzare mediante la decomposizione e la fermentazione.

Esse si riferiscono allo stoccaggio di masse combustibili da soli o in frazioni miste o in forma compattata, ed anche allo stoccaggio ed al deposito di biogas. Inoltre, queste raccomandazioni si applicano quando i prodotti di rifiuto combustibili con più di 200 m3 in totale in una forma compatta o in una forma di materiale in massa sono stoccati in contenitori fissi o mobili, in depositi o anche all’esterno o nella linea di produzione.

Anche per quantità fino a 200 m3 sono comunque richieste appropriate misure di prevenzione incendi. Queste specifiche non si applicano al trasporto né allo stoccaggio intermedio in luoghi pubblici (per esempio parcheggi o binari ferroviari).

Sommario
Introduzione
Scopo
Definizioni
Protezione antincendio
Protezione contro le cause più comuni di incendio
Previnzione antincendio strutturale
Impianti antincendio
Difesa antincendio
Protezione dalle esplosioni
Equipaggiamento tecnico operativo
Organizzazione del deposito
Organizzazione della lotta antincendio
Protezione ambientale
Linee Guida
Allegato A

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linea Guida CFPA-E numero 32 2014 F.pdf
 
9497 kB 49

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 216

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 306

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 215

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 151

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 157

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente