Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.078
/ Documenti scaricati: 31.529.813
/ Documenti scaricati: 31.529.813
Rapporto ISTISAN 22/12
La contaminazione mista delle acque interne è una nuova prospettiva di rischio che si riscontra sempre più frequentemente nelle indagini e nel monitoraggio su campo. In queste evidenze viene riscontrato che il rilevamento di contaminanti misti complica sia la valutazione completa del rischio per l’uomo che l’attuazione tempestiva delle contromisure. Sebbene i metodi più tradizionali di valutazione del rischio presuppongano l’adesione dei componenti di una miscela tossica al modello di addizione della concentrazione, consentendo di prevedere il grado di tossicità totale per la somma delle tossicità dei singoli componenti, gli studi hanno dimostrato che possono verificarsi interazioni che alterano la tossicità totale, rendendola inferiore o superiore al previsto. In questo rapporto si analizzano diverse tipologie di miscele di cianotossine e altri contaminanti, i loro effetti studiati in letteratura internazionale e alcune delle metodologie di rilevazione.
...
Fonte: ISTISAN
Collegati
Regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell' 11 dicembre 2013 relativo alla politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. ...
UNI, 04 marzo 2022
La UNI/PdR 50 ("Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta...
Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f)...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024