Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida MOG gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001 | FISE

ID 12077 | | Visite: 4008 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/12077

Linee Guida MOG gestione dei rifiuti del D Lgs  231 2001 FISE

Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001

ID 12077

Le Linee Guida FISE Assoambiente Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale: Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001” sono i MOG (Modelli di Organizzazione e Gestione), un sistema di controllo preventivo che parte da un’analisi dei rischi, individua le fattispecie di reato cui è potenzialmente sottoposta l’organizzazione e definisce un adeguato sistema di prevenzione e controllo.

Le Linee Guida di FISE Assoambiente sono state approvate dal Ministero di Giustizia e possono essere utilizzate come ausilio nella redazione del modello di organizzazione e gestione.

Le Linee guida sono state elaborate per le aziende e possono costituire un riferimento aggiornato e facilmente fruibile che le supporti nel realizzare un modello organizzativo per la responsabilità amministrativa conforme al D.Lgs. 231/2001 e di ausilio nella redazione del modello di organizzazione e gestione (in quanto approvate dal Ministero della Giustizia).

In considerazione del complesso quadro normativo e del recente rafforzamento della tutela penale dell’ambiente, ai fini di definire un modello per le imprese del settore funzionale all’adozione di un adeguato sistema di prevenzione e controllo dei reati, l’Associazione, nel febbraio 2016, ha presentato le Linee Guida “Modelli Organizzativi e sistemi di gestione ambientale”, in collaborazione con Certiquality, per l’adozione e l’efficace attuazione dei Modelli organizzativi atti a prevenire i reati ambientali che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 231/2001.

Il documento, quale codice di comportamento, è stato sottoposto alla procedura di verifica e controllo da parte del Ministero della Giustizia e giudicato dallo stesso adeguato e idoneo al raggiungimento dello scopo fissato dall’art. 6 comma 3 del D.Lgs. 231/2001.

In qualità di Associazione rappresentativa dello specifico settore di riferimento, FISE Assoambiente, a distanza di quattro anni, ha valutato opportuno procedere ad un aggiornamento e ad un’integrazione del documento, attraverso una disamina dei presupposti generali della responsabilità degli Enti e provvedendo ad una sua revisione, alla luce delle più recenti normative nonché della evoluzione giurisprudenziale.

Ciò, al fine di rendere sempre più fruibile il Codice di comportamento e agevolare l’adozione e l’aggiornamento da parte degli enti di MOG effettivamente idonei a prevenire reati.

Le Linee Guida di Assoambiente, benché complete nei riferimenti normativi e giurisprudenziali si concentrano - come ovvio - sulle peculiari attività poste in essere dagli associati, connesse allo specifico settore.

Nel primo capitolo, vengono richiamati il contesto normativo che ha introdotto tale nuova forma di responsabilità, le più recenti novità legislative nonché le peculiarità che contraddistinguono e identificano la disciplina 231 rispetto all’attività delle imprese che svolgono attività di gestione dei rifiuti.

Il secondo capitolo introduce, con numerosi esempi applicativi, l’analisi dei processi sensibili e l’identificazione dei rischi, passando poi a trattare la definizione del piano dei controlli. Le relazioni che intercorrono tra i Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001:2015 ed EMAS) ed i Modelli organizzativi per la prevenzione dei reati ambientali introdotti nel campo di applicazione 7 del D.Lgs. n. 231/2001 sono l’oggetto del terzo capitolo. Si conferma, infatti, come gli standard ISO 14001:2015 ed EMAS possano contribuire a tenere sotto controllo i rischi ambientali. Dopo le conclusioni del quinto capitolo, in appendice sono riportate:

- CHECK LIST: linea guida per la verifica della conformità legislativa secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015
- Tabella Risk Analysis: come indicato al capitolo II paragrafo IV “Valutazione dei rischi e definizione delle priorità di intervento per una azienda che gestisce rifiuti”, si riporta a titolo esemplificativo una tabella di Risk Analysis, che richiama, in sintesi, tutte le informazioni ivi menzionate. Tale schema di analisi di rischio può essere costruito, oltre che per l’analisi dei rischi delle fattispecie previste dall’art. 25 undecies, anche per tutte le altre fattispecie previste dal D.Lgs. n. 231/2001.

Come previsto dal D.Lgs. n. 231/2001 (art. 6, comma 3), il presente documento è stato sottoposto al vaglio del Ministero della Giustizia che lo ha approvato il 20 luglio 2020. Il provvedimento di approvazione del Direttore generale della Giustizia penale determina l’efficacia del codice di comportamento, ed è condizione perché possa essere divulgato alle società/enti aderenti all’Associazione per il successivo ed eventuale utilizzo nella redazione del modello di organizzazione e gestione.

Le Linee Guida 2020 FISE Assoambiente sono state realizzate in collaborazione con Certiquality.

FISE Assoambiente

FISE Assoambiente è l’Associazione che rappresenta, a livello nazionale ed europeo, le imprese italiane che operano nel settore dei servizi di igiene ambientale e della gestione dei rifiuti e bonifiche. Per il settore dei servizi di igiene ambientale, svolti dalle imprese private, l’Associazione stipula il CCNL e ricopre anche un ruolo attivo nella gestione del Fondo Pensione Integrativo Previambiente del Fondo Sanitario Integrativo del SSN FASDA e Fondo di Solidarietà per il sostegno al reddito presso INPS.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee Guida MOG gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231 2001 - FISE 2020.pdf)Linee Guida MOG gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231 2001
FISE 2020
IT6446 kB1305

Tags: Ambiente Sistemi di Gestione Ambientale

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente