Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida CE per la valutazione dei principali pericoli direttiva 2013/30/UE

ID 4407 | | Visite: 5500 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/4407

Guidelines for the assessment of reports on major hazards based on the requirements of Directive 2013/30/EU

Summary and highlights of the JRC training course under the Virtual Centre of Offshore Safety Expertise

CE Luglio 2017

L'esplosione sulla piattaforma di perforazione Deepwater Horizon del 20 aprile 2010, mentre la perforazione del Macondo nel Golfo del Messico, hanno sensibilizzato la consapevolezza mondiale dei rischi connessi alle operazioni offshore di petrolio e gas. Oltre alla tragica perdita di undici vite, il blowout ha rilasciato quasi cinque milioni di barili di petrolio nelle acque del Golfo, ed è considerato la più grande fuoriuscita accidentale del petrolio a livello mondiale dalle operazioni offshore.

Al fine di garantire un elevato livello di sicurezza nell'industria petrolifera e del gas offshore europeo, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno pubblicato la direttiva 2013/30/UE, che modifica la direttiva 2004/35, che obbliga le autorità competenti nazionali a controllare gli aspetti di sicurezza dell'olio offshore e le installazioni di gas nelle loro acque.

Uno dei nuovi requisiti fondamentali della direttiva 2013/30/UE è la preparazione e la presentazione da parte di proprietari e operatori di una relazione sui principali pericoli (RoMH) per ogni installazione offshore.

La RoMH mira a provare che i rischi complessivi dell'installazione (sia per gli operatori che per l'ambiente) sono stati ridotti a un livello accettabile.

Le operazioni di petrolio e gas offshore possono essere condotte solo da tale impianto se la sua RoMH è stata valutata e accettata dall'autorità competente dello Stato membro competente.

Un'Autorità Competente (CA), nominata ai sensi della Direttiva 2013/30/UE, deve essere legalmente abilitata e in grado di eseguire la valutazione dei RoMH rilevanti. Per aiutare le CA ad acquisire queste competenze, la Direzione Generale per l'Energia (DG ENER) della Commissione Europea ha nominato il Centro comune di ricerca (JRC) per lo sviluppo di un Centro virtuale di esperti di sicurezza in mare aperto (ViCOS)

Contenuti Linee guida (EN):

1 About the training course
2 Introduction
3 Training providers and authors of the Guidelines
4 A Framework for RoMH Assessment
4.1 Types of RoMHs
4.2 What should a RoMH contain and cover?
4.3 Assessment and acceptance of RoMH by the CA
5 Major Hazard Identification and Risk Assessment
5.1 Risk evaluation methodology
5.2 Case Study
6 Safety and Environmental Management Systems (SEMS)
6.1 SEMS Policy
6.2 SEMS Organisation
6.3 SEMS Procedures
6.4 SEMS Monitoring and Auditing
6.5 SEMS Review
7 Equipment and Arrangements
7.1 Use of Standards in RoMH Assessment
7.2 General assessment of “equipment and arrangements”
7.3 Assessment of Fire and Explosion aspects
7.4 Assessment of Well Control aspects
8.1 Internal Emergency Response Plan
8.2 What to look for when assessing a RoMH
9 Emergency Response: Environmental Aspects
9.1 The relationship between safety and environmental emergency response
9.2 What to look for when assessing the environmental response aspects of a RoMH – The Environmental Impact Assessment
10 Independent Verification Schemes
10.1 Independent Verification
11 Post Acceptance Issues
11.1 Material Changes
11.2 Well Operations Notifications
11.3 Combined Operations
11.4 Other notifications
11.5 Inspection and investigation
12 Conclusions
ANNEXES
Annex 1 - Agenda of the Training Course on the Assessment of Reports on Major Hazards
Annex 2 - Checklist on the content of a Report on Major Hazards
Annex 3 – Guidelines for Competent Authorities during the assessment of major hazard identification and risk assessment aspects of RoMHs
Annex 4 - CMAPP Checklist
Annex 5 - Assessment of Core SEMS Management procedures in the RoMH
Annex 6 - Assessing Environmental Response
Annex 7 - Assessing Combined Operations Notifications
Annex 8 – Case Study: Equipment and Arrangements
Annex 9 – Case Study: Emergency Response – Safety Aspects
Annex 10 – Case Study: Verification

Fonte: Commissione Europea

Correlati:

Direttiva 2013/30/UE

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato direttiva30.pdf
Luglio 2017 CE
4124 kB 285

Tags: Ambiente Emergenze Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 303

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 344

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 383

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 347

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 543

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 563

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 555

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 560

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto
Giu 18, 2025 574

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 / Elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette ID 24131 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione, del 23 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo… Leggi tutto

Più letti Ambiente