Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Acquisti sociali - guida negli appalti pubblici

ID 12517 | | Visite: 3039 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/12517

Acquisti sociali GPP EU 2011

Acquisti sociali - Una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici

Promuovere appalti pubblici socialmente responsabili consente di creare un modello e influire sul mercato.

Update 28.05.2021 - Pubblicata la seconda Edizione 2021 (in allegato riservata Abbonati)

....

Attraverso gli appalti pubblici socialmente responsabili, le autorità pubbliche possono offrire alle aziende incentivi reali per lo sviluppo di una gestione socialmente responsabile. Effettuando acquisti responsabili, le autorità pubbliche possono promuovere opportunità di occupazione, lavoro dignitoso, inclusione sociale, accessibilità, progettazione per tutti, commercio etico e mirare a una conformità più estesa con gli standard sociali. Per alcuni prodotti, lavori e servizi l’impatto può essere particolarmente significativo in quanto gli acquirenti pubblici esercitano il controllo su un’ampia quota di mercato (ad es. nel settore delle costruzioni, dei servizi aziendali, IT e così via). In generale, le autorità pubbliche sono i principali consumatori in Europa, con una spesa pari a circa il 17% del prodotto interno lordo dell’UE (una somma equivalente alla metà del prodotto interno lordo della Germania). Possono, pertanto, fare leva sul proprio potere di acquisto per scegliere merci e servizi che hanno un impatto sociale positivo e apportare in tal modo un contributo di primaria importanza allo sviluppo sostenibile.

La presente Guida si propone di (a) sensibilizzare le amministrazioni aggiudicatrici in merito ai vantaggi potenziali degli appalti pubblici socialmente responsabili e di (b) spiegare in termini pratici le opportunità offerte dall’attuale quadro giuridico dell’UE alle autorità pubbliche di tenere conto degli aspetti sociali nei propri appalti pubblici, in un’ottica non legata esclusivamente al prezzo ma anche al miglior rapporto qualità/prezzo.

Nella redazione della Guida, la Commissione si è ampiamente consultata con le autorità pubbliche degli Stati membri e numerose altre parti interessate.

La Guida si rivolge principalmente alle autorità pubbliche, con l’auspicio, tuttavia, che sia di ispirazione anche per gli acquirenti del settore privato.

...

Fonte: EC 

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente GPP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 162

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 270

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 656

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 770

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto

Più letti Ambiente