Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche

ID 8730 | | Visite: 4574 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/8730

Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche

Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche

8a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche”

Questa edizione delle giornate di studio (Livorno 26-28 novembre 2018) ha riscosso un notevole successo, registrando una affluenza di oltre 200 partecipanti (con una grande rappresentanza di giovani) e con la presentazione di 34 comunicazioni scientifiche e 52 poster. Gli argomenti trattati nelle varie sessioni hanno considerato: nuove frontiere nell’indagine ecotossicologica; criticità e sviluppi applicativi dell’ecotossicologia rispetto alla normativa vigente; l’ecotossicologia nella gestione ambientale e nell’analisi del rischio ecologico.

...

Indice

Premessa
Le piante nel monitoraggio ambientale: effetti fitotossici e genotossici di diversi contaminanti
Indagine su biomarker di fitotossicità in Lepidium sativum Is “green” braking possible?
Comparative assessment of microparticles generated by traditional and innovative braking systems.
Linee cellulari umane (e non) nell'indagine di matrici ambientali e complesse
Valutazione preliminare della tossicità acquatica di ingredienti cosmetici innovativi 
Indagine preliminare sugli effetti del pfoa su stati embrionali di Danio rerio: un possibile indicatore di salute dell’ecosistema
Verso la validazione del test dei micronuclei con Tradescantia per il monitoraggio della genotossicità in ambiente alpino
Applicazione di test ecotossicologici su acque potabili
L’utilità dell’approccio ecotosssicologico a tutela della salute del bagnante
Applicazione del protocollo analitico per la caratterizzazione ecotossicologica e chimica dei sedimenti (PRATO) dell’invaso della Valgrosina
Terreni provenienti da scavi meccanizzati: valutazione della loro ecotossicità
Valutazione della tossicità dei sedimenti degli invasi ai fini della fluitazione: il protocollo PrATo
Determinazione dei valori di fondo naturale dei sedimenti marini abruzzesi: la rivincita dell’ecotossicologia
Sviluppo di “mappe (eco)tossicologiche” e loro applicazione nel risk assessment del fiume ledra

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche.pdf)Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche
8° Edizione Giornata di Studio
IT6305 kB1050

Tags: Ambiente Biodiversita'

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 191

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 383

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 423

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 464

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 421

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 620

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 637

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 634

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 636

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente