Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Monitoraggio microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata

ID 5023 | | Visite: 5874 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5023

Monitoraggio microalga ISPRA 275 2017

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2016

ISPRA Rapporto 275/2017

Linea di attività ISPRA/ARPA: Fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni casi, fenomeni di intossicazione umana e sofferenza o mortalità di organismi marini bentonici. Ad oggi, Ostreopsis ovata è stata segnalata nella maggior parte delle regioni costiere italiane eccetto che in Emilia Romagna e Molise.

Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2016 lungo le coste italiane.

In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione in caso di fioriture tossiche, al fine di valutare sia l’andamento del fenomeno sia l’efficacia delle attività messe in atto per rilevare e controllare la distribuzione, le abbondanze e le dinamiche spazio-temporali di Ostreopsis ovata e dei bloom associati.

Per la redazione di questo report sono state utilizzate le relazioni fornite da 13 ARPA costiere.

...

Indice
Introduzione
1. Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata e altre microalghe potenzialmente tossiche della Regione Abruzzo - Anno 2016.
2. Monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche della Regione Calabria - Anno 2016.
3. Studio sulla proliferazione di Ostreopsis ovata lungo il litorale costiero campano – Anno 2016.
4. Monitoraggio delle microalghe epifitiche tossiche lungo la fascia costiera dell’Emilia Romagna – Anno 2016.
5. Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata e altre microalghe potenzialmente tossiche lungo le coste del Friuli - Venezia Giulia – Anno 2016.
6. Monitoraggio di sorveglianza delle proliferazioni di fitobentos potenzialmente tossico lungo il litorale della Regione Lazio: Provincia di Roma e Latina – Anno 2016.
7. Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata in Liguria - Estate 2016.
8. Monitoraggio della microalga epifitica Ostreopsis cf. ovata lungo la fascia costiera delle Marche nel 2016.
9. Presenza e fioriture di Ostreopsis cf. ovata nelle acque marino-costiere pugliesi - Anno 2016.
10. Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Sardegna - Anno 2016.
11. Monitoraggio della densità delle cellule di Ostreopsis cf. ovata lungo i litorali della costa siciliana – Anno 2016.
12. Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste toscane – Anno 2016.
13. Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata nelle aree costiere del Veneto – Anno 2016.
14. Conclusioni
15. Approfondimento: “Valutazione del sistema automatico di identificazione e conteggio di cellule di Ostreopsis ovata”

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2016.pdf)Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata
ISPRA 275/2017
IT11776 kB1253

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 222

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 308

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 223

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 155

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 162

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente