Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rapporto Qualità dell’ambiente urbano Edizione XII 2016

ID 3383 | | Visite: 4316 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/3383

Rapporto Qualità dell’ambiente urbano Edizione XII 2016

Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (RAU) è giunto alla XII edizione.

Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - SNPA, si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti dell’SNPA sui numerosi dati presentati, accompagnando il lettore alla comprensione dei fenomeni.

L’edizione 2016 del Rapporto aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali per l’analisi della qualità ambientale delle città e per la valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane.

Numerosi i temi di interesse ambientale trattati alla scala urbana: fattori demografici, suolo e territorio, infrastrutture verdi, acqua, qualità dell’aria, rifiuti, attività industriali, trasporti e mobilità, esposizione all’inquinamento elettromagnetico e acustico, azioni e strumenti per la sostenibilità locale. Dal 2007 il RAU è accompagnato da un Focus di approfondimento che per l’edizione 2016 affronta il tema dell’inquinamento atmosferico e degli effetti sulla salute.

Il Focus 2016 è stato coordinato da ISPRA, ARPA Lombardia, ARPA Piemonte e ARPAE Emilia Romagna.

ISPRA 2016

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto qualita' ambiente urbano XII.pdf)Rapporto qualita\' ambiente urbano XI
ISPRA 2016
IT55999 kB1068

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 81

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 94

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 74

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto

Più letti Ambiente