Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013

ID 2081 | | Visite: 7764 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/2081

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013. National Inventory Report 2015

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.

Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report, il National Inventory Report, le metodologie di stima, le fonti dei dati di base e dei fattori di emissione utilizzati, e illustrare il sistema diQuality Assurance/Quality Control cui è soggetto l’inventario.

Da un’analisi di sintesi della serie storica dei dati di emissione dal 1990 al 2013, si evidenzia che, nel 2013, le emissioni nazionali totali di gas serra, espresse in CO2equivalente, al netto delle emissioni ed assorbimenti di gas serra dall’uso del suolo, dai cambiamenti dell’uso del suolo e dalle foreste, sono diminuite del 6,7% rispetto all’anno precedente e del 16,1% rispetto all’anno base (corrispondente al 1990).

Questa riduzione, riscontrata in particolare dal 2008, è conseguenza sia della riduzione dei consumi energetici e delle produzioni industriali a causa della crisi economica e della delocalizzazione di alcuni settori produttivi, sia della crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e di un incremento dell’efficienza energetica.

ISPRA
Rapporti
231/2015
978-88-448-0745-0
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013.pdf
Inventario delle emissioni dei gas serra
14175 kB 6

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica
Mag 27, 2025 83

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica ID 24028 | 27.05.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica nei settori dell'industria e dei trasporti,… Leggi tutto
Mag 26, 2025 90

Decreto 3 aprile 2025

Decreto 3 aprile 2025 ID 24026 | 26.05.2025 Decreto 3 aprile 2025 Contenuti e modalita' di erogazione dei programmi formativi degli operatori e dei proprietari o detentori di animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche. (GU n.120 del 26.05.2025) .... Art. 1. Oggetto, definizioni e ambito… Leggi tutto

Più letti Ambiente