Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.288
/ Documenti scaricati: 33.814.575
/ Documenti scaricati: 33.814.575

Rapporto ISPRA 364/2022
Nell’ambito delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e nella prosecuzione di un percorso di collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia con l’Università di Torino ed ISPRA, vengono riportati nel presente Rapporto i risultati di un confronto interlaboratorio finalizzato a valutare le prestazioni dei laboratori partecipanti nell’attività di identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche dei corpi idrici superficiali.
La partecipazione a questi esercizi permette di garantire un percorso di assicurazione della qualità dei dati prodotti da diversi laboratori che risponda anche alle richieste di comparabilità dettate dalla Direttiva 2000/60/CE.
_____
INDICE
INTRODUZIONE
1. ACRONIMI E ABBREVIAZIONI
2. MATERIALI DI PROVA E PROPRIETÀ DI INTERESSE
2.1 Valori assegnati
3. ESECUZIONE DELL’ESERCIZIO DI INTERCALIBRAZIONE
4. ELABORAZIONE STATISTICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ACCETTABILITA’ DEI RISULTATI
4.1 Calcolo ICMi
4.2 Calcolo dello z-score
4.3 Analisi multivariata di ordinamento
5. RISULTATI
5.1 Trattazione tassonomica
DIATOMEE ARAFIDEE
DIATOMEE MONORAFIDEE
5.2 Analisi multivariata
5.3 Analisi indici diatomici (z-score)
6. CONCLUSIONI
7. BIBLIOGRAFIA
ALLEGATO A
ALLEGATO B
ALLEGATO C
Fonte: ISPRA
Collegati
August 2007
The BAT (Best Available Techniques) Reference Documen...

ID 18787 | 26.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
L’acrilammide è usata come intermedio chimico o come monomero nella produzione di poliacrilam...
Direttiva 91/414/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari
(GU L 230 del 19.8.1991)
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024