Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

ID 12960 | | Visite: 3110 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/12960

Rapporto ISPRA 338 2021

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

ISPRA Rapporti 338/2021

Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2003 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma).

I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botaniche, tutte di rilevante interesse allergologico: Betulaceae, Asteraceae (anche chiamate Compositae), Corylaceae, Cupressaceae/Taxaceae, Poaceae (anche chiamate Gramineae), Oleaceae e Urticaceae.

Il Rapporto mette a confronto analisi omogenee, nei criteri di selezione del dato e di calcolo, delle serie storiche di dati prodotte nelle diverse regioni e prova a fornire uno strumento integrativo per la valutazione della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute umana.

...

Indice

PREMESSA 
INTRODUZIONE 
1. IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO IN ITALIA
2. LA RETE POLLNET E IL CENTRO DI MONITORAGGIO DI TOR VERGATA
2.1 La rete del Piemonte
2.2 La rete della Valle d'Aosta
2.3 La rete della Provincia Autonoma di Trento
2.4 La rete della Provincia Autonoma di Bolzano
2.5 La rete del Veneto
2.6 La rete del Friuli-Venezia Giulia
2.7 La rete della Liguria
2.8 La rete dell’Emilia Romagna
2.9 La rete della Toscana
2.10 La rete dell’Umbria
2.11 La rete delle Marche
2.12 La rete del Lazio
2.13 La rete dell’Abruzzo
2.14 La rete del Molise
2.15 La rete della Campania
2.16 La rete della Puglia
2.17 La rete della Basilicata
2.18 La rete della Calabria
2.19 La rete della Sicilia
2.20 La rete della Sardegna
3. I PRINCIPALI TAXA ALLERGENICI IN ITALIA
3.1 Asteraceae (Compositae)
3.2 Betulaceae
3.3 Cupressaceae
3.4 Fagaceae
3.5 Oleaceae
3.6 Poaceae (Graminaceae)
3.7 Urticaceae
3.8 Alternaria
4. METODI
4.1 Fonte dei dati e criteri di selezione delle serie storiche
4.2 Analisi statistica dei trend di concentrazione pollinica
4.3 Il test di Kendall corretto per la stagionalità
5. RISULTATI
5.1 Stato della presenza di pollini allergenici in Italia nel 2019
5.2 Asteraceae (Compositae), andamento 2010-2019
5.3 Betulaceae, andamento 2010-2019
5.4 Corylaceae, andamento 2010-2019
5.5 Cupressaceae e Taxaceae, andamento 2010-2019
5.6 Oleaceae, andamento 2010-2019
5.7 Poaceae (Gramineae), andamento 2010-2019
5.8 Urticaceae, andamento 2010-2019
5.9 Alternaria, andamento 2010-2019
6. CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA

______

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia 2003 2019.pdf)Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia
(2003-2019)
IT9191 kB727

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 255

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 442

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 469

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 515

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 473

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 672

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 684

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto

Più letti Ambiente