Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

ID 12960 | | Visite: 2860 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/12960

Rapporto ISPRA 338 2021

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

ISPRA Rapporti 338/2021

Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2003 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma).

I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botaniche, tutte di rilevante interesse allergologico: Betulaceae, Asteraceae (anche chiamate Compositae), Corylaceae, Cupressaceae/Taxaceae, Poaceae (anche chiamate Gramineae), Oleaceae e Urticaceae.

Il Rapporto mette a confronto analisi omogenee, nei criteri di selezione del dato e di calcolo, delle serie storiche di dati prodotte nelle diverse regioni e prova a fornire uno strumento integrativo per la valutazione della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute umana.

...

Indice

PREMESSA 
INTRODUZIONE 
1. IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO IN ITALIA
2. LA RETE POLLNET E IL CENTRO DI MONITORAGGIO DI TOR VERGATA
2.1 La rete del Piemonte
2.2 La rete della Valle d'Aosta
2.3 La rete della Provincia Autonoma di Trento
2.4 La rete della Provincia Autonoma di Bolzano
2.5 La rete del Veneto
2.6 La rete del Friuli-Venezia Giulia
2.7 La rete della Liguria
2.8 La rete dell’Emilia Romagna
2.9 La rete della Toscana
2.10 La rete dell’Umbria
2.11 La rete delle Marche
2.12 La rete del Lazio
2.13 La rete dell’Abruzzo
2.14 La rete del Molise
2.15 La rete della Campania
2.16 La rete della Puglia
2.17 La rete della Basilicata
2.18 La rete della Calabria
2.19 La rete della Sicilia
2.20 La rete della Sardegna
3. I PRINCIPALI TAXA ALLERGENICI IN ITALIA
3.1 Asteraceae (Compositae)
3.2 Betulaceae
3.3 Cupressaceae
3.4 Fagaceae
3.5 Oleaceae
3.6 Poaceae (Graminaceae)
3.7 Urticaceae
3.8 Alternaria
4. METODI
4.1 Fonte dei dati e criteri di selezione delle serie storiche
4.2 Analisi statistica dei trend di concentrazione pollinica
4.3 Il test di Kendall corretto per la stagionalità
5. RISULTATI
5.1 Stato della presenza di pollini allergenici in Italia nel 2019
5.2 Asteraceae (Compositae), andamento 2010-2019
5.3 Betulaceae, andamento 2010-2019
5.4 Corylaceae, andamento 2010-2019
5.5 Cupressaceae e Taxaceae, andamento 2010-2019
5.6 Oleaceae, andamento 2010-2019
5.7 Poaceae (Gramineae), andamento 2010-2019
5.8 Urticaceae, andamento 2010-2019
5.9 Alternaria, andamento 2010-2019
6. CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA

______

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia 2003 2019.pdf)Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia
(2003-2019)
IT9191 kB667

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 256

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 227

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 460

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente