Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Emissioni nazionali di gas serra | Ispra 2020

ID 10812 | | Visite: 4867 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/10812

ISPRA 2020

Emissioni nazionali di gas serra | Ispra 2020

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei

ISPRA Rapporti 320/2020

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici nazionali in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia.

Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali Paesi europei.

È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, composizione del mix di fonti fossili e rinnovabili, efficienza di trasformazione e fattori di emissione dei combustibili.

Gli indicatori nazionali mostrano un’elevata efficienza energetica ed economica. L’intensità energetica è tra le più basse dei principali Paesi europei. L’intensità di carbonio europea è mediamente inferiore a quella nazionale per la presenza di una non trascurabile quota di energia di origine nucleare in Europa. Tuttavia l’intensità di carbonio del mix fossile nazionale è tra le più basse in Europa in seguito alla minore quota di carbone e maggiore quota di gas naturale rispetto a quanto osservato per la media dei Paesi europei.

La rilevante contrazione del PIL e l’aumento della quota di consumi di energia da fonti rinnovabili dal 2007 hanno determinato una sensibile riduzione delle emissioni di gas serra. La contrazione delle attività produttive ha fornito un significativo contributo nella riduzione delle emissioni dopo il 2007.

______

Introduzione
1 Consumi di energia e emissioni di gas a effetto serra
1.1 Combustibili fossili e fonti rinnovabili
1.2 Energia primaria e finale
1.2.1 Elettrificazione dei consumi finali
1.3 Emissioni di gas serra
1.4 Indicatori energetici e economici
1.4.1 Indicatori energetici ed economici a livello settoriale
2 Confronto con altri Paesi Europei
2.1 Consumi di energia e prodotto interno lordo
2.1.1 Elettrificazione dei consumi finali (usi energetici)
2.2 Emissioni di gas serra totali e da processi energetici
2.2.1 Bunkers internazionali
2.2.2 Efficienza e decarbonizzazione settoriale
2.3 Flussi di materia
3 Fattori determinanti delle emissioni nei paesi europei
3.1 Analisi della decomposizione
3.1.1 Index Decomposition Analysis (IDA)
3.1.2 Fattori determinanti delle emissioni atmosferiche di gas serra
Conclusioni
Bibliografia
Appendice

...

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Emissioni gas serra ISPRA 2020.pdf)Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei
ISPRA 2020
IT11802 kB1184

Tags: Ambiente Emissioni Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 41

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 427

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
Mar 20, 2025 427

Regolamento delegato (UE) 2025/530

Regolamento delegato (UE) 2025/530 ID 23659 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/530 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che modifica gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio a seguito di un accordo volontario di partenariato con la Repubblica del Ghana… Leggi tutto
Benefici multipli dell efficienza energetica per le imprese
Mar 14, 2025 639

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese / ENEA 2024 ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi aziendali, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo… Leggi tutto
DPCM 21 gennaio 2025 n  24   Criteri Bonus sociale TARI
Mar 13, 2025 1829

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24 / Criteri Bonus sociale TARI ID 23623 | 13.03.2025 / In allegato DPCM 21 gennaio 2025 n. 24Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalita' applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione… Leggi tutto

Più letti Ambiente