Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.039
/ Documenti scaricati: 31.404.679
/ Documenti scaricati: 31.404.679
I metodi analitici da utilizzarsi per il controllo degli scarichi di acque reflue in accordo con le indicazioni di ISPRA sono riportati nell'Allegato G alla nota ISPRA prot.18712 del 1/6/2011 (II emissione).
Si veda anche Nota ISPRA prot. 13053 del 28.32012 (III emissione).
In alternativa possono essere utilizzati anche altri metodi equivalenti, purché il titolare dello scarico ne dimostri l’equivalenza producendo la documentazione adeguata secondo le indicazioni di cui alla nota ISPRA prot. 9611 del 28/2/2013 (IV emissione).
Collegati
Modifiche dell’Allegato X, parte I, sezione 3, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in ottemperanza alla decisione di esecuzione 2015/253/UE della dire...
ID 20074 | 01.08.2023 / Note complete in allegato
Il Piano Comunale di Classificazione Acustica, è lo strumento di pianificazione territoriale attraverso...
ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato
I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Airc...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024