Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

ID 10860 | | Visite: 1503 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/10860

Amianto

Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

INAIL, 25.05.2020

Il tema dell’esposizione ambientale naturale a fibre asbestiformi risulta connesso alla diffusa presenza di affioramenti ofiolitici nell’arco alpino e sulla dorsale appenninica, alla possibile esposizione ambientale causata dai fenomeni naturali (frane, erosioni) e ad attività antropiche (attività estrattive, scavi, gallerie).

La monografia riassume i risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria, lungo la Catena Costiera e la Sila Piccola, comprendente l’area del Monte Reventino. Le indagini hanno evidenziato la presenza di minerali asbestiformi e un’importante presenza di antigorite fibrosa, contaminata da amianto crisotilo.

La monografia riassume i risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria, lungo la Catena Costiera e la Sila Piccola, comprendente l’area del Monte Reventino. Le indagini hanno evidenziato la presenza di minerali asbestiformi e un’importante presenza di antigorite fibrosa, contaminata da amianto crisotilo.

...

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria.pdf)Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria
INAIL 2020
IT3154 kB538

Tags: Ambiente Amianto

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 26, 2023 78

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente