Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




UNI/PdR xxx:2019 | Verifica del contenuto di riciclato nei prodotti

ID 7843 | | Visite: 3918 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/7843

UNI/PdR xxx:2019 | Verifica del contenuto di riciclato nei prodotti

UNI -  25 Febbraio 2019

Il Tavolo UNI/PdR “Certificazione prodotti CAM” ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di prassi di riferimento dal titolo “Linee guida per la modalità di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto presente nei prodotti”.

Frutto della collaborazione con AIOICI – Associazione Italiana Organismi Indipendenti Certificazione e Ispezione, ALPI – Associazione Laboratori di Prova e Organismi di Certificazione e Ispezione e CONFORMA - Associazione Organismi Certificazione Ispezione Prova e Taratura, il progetto di UNI/PdR è ora sottoposto alla consultazione pubblica, sino al 26 marzo prossimo.

La prassi di riferimento fornisce le modalità di certificazione del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto contenuti nei prodotti immessi sul mercato. Si applica quindi a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla tipologia del prodotto stesso.

Questa certificazione riguarda anche chi trasforma o commercializza un prodotto e lo rende disponibile sul mercato.

Il documento è utilizzabile anche per la certificazione dei prodotti regolati da CAM (Criteri Ambientali Minimi), secondo quanto previsto dai Decreti MATTM relativi ai CAM.

Il documento elaborato e sottoposto a consultazione pubblica non prende in considerazione altri aspetti prestazionali, tecnici e/o ambientali o di idoneità rispetto all’utilizzo del prodotto, che rimangono di responsabilità e competenza dell’organizzazione o dell’operatore economico che richiede la certificazione dei propri prodotti.

Infine, gli organismi di certificazione (nazionali o esteri) che vorranno certificare sulla base della UNI/PdR lo dovranno fare richiedendo l'accreditamento ad ACCREDIA.

Si ricorda che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.

...

Fonte: UNI

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (UNI PdR xxx 2019 Verifica del contenuto di riciclato nei prodotti.pdf)UNI/PdR xxx:2019 | Verifica del contenuto di riciclato nei prodotti
 
IT471 kB1980

Tags: Normazione Ambiente Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 174

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 562

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
Mar 20, 2025 531

Regolamento delegato (UE) 2025/530

Regolamento delegato (UE) 2025/530 ID 23659 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/530 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che modifica gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio a seguito di un accordo volontario di partenariato con la Repubblica del Ghana… Leggi tutto

Più letti Ambiente