Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




FAQ PNRR | Investimento sviluppo delle infrastrutture di ricarica elettrica

ID 19648 | | Visite: 1126 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/19648

FAQ sviluppo delle infrastrutture di ricarica elettrica

FAQ per l’investimento finalizzato allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica elettrica

ID 19648 | 18.05.2023

Sono state pubblicate le prime risposte ai quesiti raccolti dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. in merito agli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani e sulle superstrade.

Le FAQ forniscono utili chiarimenti e indicazioni operative ai soggetti proponenti in materia di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica gestite dal GSE e alla realizzazione dei progetti agevolati. Tra questi, a titolo d’esempio, la definizione di data di avvio dei progetti e di entrata in esercizio delle infrastrutture e la puntualizzazione dei casi di ammissibilità delle richieste di variazione dei piani delle installazioni successivamente all’aggiudicazione dell’ambito.

...

INDICE

Cosa si intende per data di avvio dei progetti?

Cosa si intende per «entrata in esercizio delle infrastrutture di ricarica»?

È necessario avere il preventivo di connessione già in fase di richiesta di contributo?

Come si attesta il rispetto dei requisiti tecnici per i parcheggi esistenti?

Con riferimento all’articolo 10 comma 1 dell’Avviso Superstrade, quali sono le spese ammissibili?

Con riferimento all’articolo 10 comma 1 dell’Avviso Centri Urbani, quali sono le spese ammissibili?

Qual è la definizione di dispositivo di ricarica?

Qual è la definizione di infrastruttura di ricarica?

Qual è la definizione di stazione di ricarica?

È possibile modificare il piano delle installazioni successivamente all’aggiudicazione dell’ambito?

Sarà premiato con un punteggio maggiore chi riuscirà a installare le infrastrutture di ricarica in comuni differenti?

In caso di installazione dell’infrastruttura su un parcheggio PUMS quale documentazione deve essere presentata?

In riferimento al Decreto relativo ai Centri Urbani, qual è la potenza minima dell’infrastruttura di ricarica?

Nel caso in cui in una determinata area (ad esempio un parcheggio o una stazione di carburante) vengano installati, sotto un unico POD, due dispositivi di ricarica (colonnine) per un totale di 4 punti di ricarica, come viene valutato ai sensi del DM n.10 e 11 del 12 gennaio 2023?

È possibile, per un soggetto pubblico non iscritto al registro delle imprese, presentare richiesta di accesso al contributo?

...

Fonte: MASE

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (FAQ sviluppo delle infrastrutture di ricarica elettrica.pdf)FAQ sviluppo delle infrastrutture di ricarica elettrica
MASE Maggio 2023
IT661 kB212

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 216

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 305

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 215

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 151

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 156

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente