Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Comunicazione annuale quantitativi oli immessi sul mercato

ID 19070 | | Visite: 1514 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/19070

Comunicazione annuale quantitativi oli  immessi sul mercato CONOU

Comunicazione annuale quantitativi oli immessi sul mercato CONOU / 20 Febbraio

ID 19070 | 26.02.2023 / Download Scheda

Il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (in forma abbreviata “CONOU”) ha come finalità quella di garantire la gestione degli oli minerali usati da avviare in via prioritaria alla rigenerazione tesa alla produzione di oli base.

Ai sensi del nuovo Statuto, entrato in vigore a novembre 2017 con il Decreto 7 Novembre 2017, sono tenuti ad aderire al Consorzio i seguenti soggetti:

- imprese che producono, importano o mettono in commercio oli base vergini;
- imprese che producono oli base mediante un processo di rigenerazione;
- imprese che effettuano il recupero e la raccolta degli oli usati;
- imprese che effettuano la sostituzione e la vendita degli oli lubrificanti.

I consorziati sono tenuti a far pervenire al Consorzio, entro e non oltre il 20 febbraio di ogni anno, comunicazioni scritte contenenti le seguenti indicazioni, distinte per categoria:

- per le imprese che producono, importano o mettono in commercio oli base vergini, i quantitativi di oli base vergini prodotti o importati e i quantitativi di oli lubrificanti immessi al consumo in Italia nell’anno precedente;
- per le imprese che producono oli base mediante un processo di rigenerazione, i quantitativi di oli base rigenerati nell’anno precedente;
- per le imprese che effettuano il recupero e la raccolta degli oli usati, i quantitativi di oli usati raccolti e recuperati nell’anno precedente
- per le imprese che effettuano la sostituzione e la vendita degli oli lubrificanti, i quantitativi degli oli lubrificanti immessi al consumo in Italia o venduti a utenti finali ai fini della sostituzione nell’anno precedente.
_________

Decreto 7 Novembre 2017

Art. 4. Consorziati
 
1. Al Consorzio partecipano in forma paritetica:
a) le imprese che producono, importano o mettono in commercio oli base vergini;
b) le imprese che producono oli base mediante un processo di rigenerazione;
c) le imprese che effettuano il recupero e la raccolta degli oli usati;
d) le imprese che effettuano la sostituzione e la vendita degli oli lubrificanti.
 
2. Al fine di consentire la più ampia partecipazione al Consorzio, i consorziati che ne facciano richiesta potranno avvalersi della collaborazione delle rispettive associazioni rappresentative dei settori imprenditoriali di riferimento.
 
Art. 5. Adesione al Consorzio
...
 
3. I consorziati sono tenuti a far pervenire al Consorzio, entro e non oltre il 20 febbraio di ogni anno, comunicazioni scritte contenenti, oltre a eventuali variazioni dei dati di identificazione dell’impresa di cui al comma 4, le seguenti indicazioni, distinte per ciascuna categoria:
 
a) per le imprese appartenenti alle categorie indicate all’art. 4, lettera a), i quantitativi di oli base vergini prodotti o importati e i quantitativi di oli lubrificanti immessi al consumo in Italia nell’anno precedente;
b) per le imprese appartenenti alle categorie indicate all’art. 4, lettera b), i quantitativi di oli base rigenerati nell’anno precedente;
c) per le imprese appartenenti alle categorie indicate all’art. 4, lettera c), i quantitativi di oli usati raccolti e recuperati nell’anno precedente;
d) per le imprese appartenenti alle categorie indicate all’art. 4, lettera d), i quantitativi di oli lubrificanti immessi al consumo in Italia o venduti a utenti finali ai fini della sostituzione nell’anno precedente. 
 
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Comunicazione annuale quantitativi oli  immessi sul mercato CONOU Rev. 00 2023.pdf)Comunicazione annuale quantitativi oli immessi sul mercato CONOU
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
IT194 kB327

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 155

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 248

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 169

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 117

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 128

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 286

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente