Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori)

ID 18650 | | Visite: 6281 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18650

FAQ Energivori  Elettrivori Gasivori  22 luglio 2024

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) / CSEAUpdate 22 luglio 2024

ID 18650 | 29.07.2024 / In allegato

FAQ Luglio 2024

D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 27 ottobre 2021 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 21 dicembre 2021 (Energivori ‐ Gasivori)

SEZIONI AGGIORNATE RISPETTO ALLA PRECEDENTE PUBBLICAZIONE
Sezione 3 GASIVORI:
- aggiunta FAQ 3.2.5

FAQ Marzo 2023

D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 27 ottobre 2021 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 21 dicembre 2021 (Energivori ‐ Gasivori)

SEZIONI AGGIORNATE RISPETTO ALLA PRECEDENTE PUBBLICAZIONE
Sezione 3 GASIVORI:
- aggiornata FAQ 3.2.3
- aggiunta FAQ 3.2.4

FAQ Dicembre 2022

D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 27 ottobre 2021 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 21 dicembre 2021 (Energivori ‐ Gasivori)

Decreto MASE del 23 luglio 2024 n. 268 - Decreto pressi calmierati imprese energivore

Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 23 luglio 2024 n. 268 recante disciplina del meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili da parte delle imprese energivore, ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 2 febbraio 2024, n. 11.

Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 / Contributo gasivori

Il Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha stabilito i parametri per la definizione di impresa gasivora, istituendo un contributo ordinario a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale.

Secondo il testo del Decreto, a partire dal 1 Aprile 2022 le imprese potranno accedere a un sistema di agevolazioni che prevede significativi sgravi in bolletta.

INDICE

1. ENERGIVORI (ELETTRIVORI E GASIVORI)

1.1 REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO
1.2 IMPRESE IN DIFFICOLTA’
1.3 IMPRESE NEOCOSTITUITE
1.4 IMPRESE PARTECIPANTI AL GRUPPO IVA
1.5 VALORE AGGIUNTO LORDO
1.6 VOLUMI D’AFFARI
1.7 OPERAZIONI SOCIETARIE
1.8 CONTRIBUZIONE A SOSTEGNO DEI COSTI AMMINISTRATIVI CSEA

2 ELETTRIVORI
2.1 REQUISITI E MODALITA’ DI ACCESSO
2.2 DATI DI CONSUMO
2.3 AUTOPRODUZIONE
2.4 VALORE AGGIUNTO LORDO

3 GASIVORI
3.1 REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO
3.2 DATI DI CONSUMO
3.3 VALORE AGGIUNTO LORDO
________

1. ENERGIVORI (ELETTRIVORI E GASIVORI)

1.1 REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO

1.1.1 Si chiede conferma che il mancato possesso di posta elettronica certificata da parte di un’impresa non precluda l’accesso all’agevolazione in oggetto. Ai sensi dell’art. 16, comma 6, D.L. n. 185/2008, le imprese hanno l’obbligo di adottare la PEC all’atto di iscrizione nel registro delle imprese o comunque di renderla nota. Pertanto, perla registrazione nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia è necessario l’uso della posta elettronica certificata.

1.2 IMPRESE IN DIFFICOLTA’

1.2.1 Il ricorso alla CIG, ordinaria,straordinaria o in deroga, rientra nei casi previsti dalla Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea per la definizione di impresa in stato di difficoltà?

La Cassa Integrazione Guadagni è un ammortizzatore sociale che consiste in una forma di integrazione sociale a tutela di situazioni di disoccupazione parziale dovute ad una riduzione o ad una sospensione dell’attività lavorativa. Non è pertanto uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione C(2014) 249/01 concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”. Il ricorso da parte dell’impresa alla CIG, indipendentemente dalla sua forma, non determina pertanto, di per sé, la condizione di impresa in stato di difficoltà.

1.2.2 L’impresa è stata inclusa nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’annualità di competenza 2021. Nel corso del medesimo anno, l’impresa finisce per ricadere in uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione C(2014) 249/01 concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”: l’essere entrata in stato di difficoltà in un momento successivo rispetto alla sottoscrizione e all’invio della dichiarazione di accesso determina per l’impresa la decadenza dal diritto a ricevere l’agevolazione per le imprese a forte consumo di energia elettrica 2021?

No. Infatti, ciò che rileva ai fini dell’ammissione al sistema delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica (art. 3, comma 2, del D.M. 21 dicembre 2017) è che l’impresa, al momento della sottoscrizione e dell’invio della dichiarazione, non sia in stato di difficoltà ai sensi della Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea. Si ricorda che con la Comunicazione 2020/C 224/02 la Commissione europea ha, in considerazione delle conseguenze economiche e finanziarie che la pandemia di Covid‐19 può avere per le imprese, ritenuto opportuno modificare temporaneamente alcuni orientamenti in materia di aiuti di Stato. In particolare, nell’ambito degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014‐2020, la Commissione europea ha previsto che: “Gli aiuti per l’ambiente e l’energia non possono essere concessi alle imprese in difficoltà come definite ai fini della presente disciplina dagli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà, come modificati o sostituiti. I presenti orientamenti si applicano, tuttavia, alle imprese che al 31 dicembre 2019 non erano in difficoltà ma lo sono diventate nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021”.

1.2.3 L’impresa è stata inclusa nell’elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale per l’annualità di competenza 2023. Nel corso del medesimo anno, l’impresa finisce per ricadere in uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione C(2014) 249/01 concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”: l’essere entrata in stato di difficoltà in un momento successivo rispetto alla sottoscrizione e all’invio della dichiarazione di accesso determina per l’impresa la decadenza dal diritto a ricevere l’agevolazione per le imprese a forte consumo di gas naturale 2023?

No. Infatti, ciò che rileva ai fini dell’ammissione al sistema delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale (art. 1, comma 3, del D.M. 21 dicembre 2021) è che l’impresa, al momento della sottoscrizione e dell’invio della dichiarazione, non sia in stato di difficoltà ai sensi della Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea. Si ricorda che con la Comunicazione 2020/C 224/02 la Commissione europea ha, in considerazione delle conseguenze economiche e finanziarie che la pandemia di Covid‐19 può avere per le imprese, ritenuto opportuno modificare temporaneamente alcuni orientamenti in materia di aiuti di Stato. In particolare, nell’ambito degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014‐2020, la Commissione europea ha previsto che: “Gli aiuti per l’ambiente e l’energia non possono essere concessi alle imprese in difficoltà come definite ai fini della presente disciplina dagli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà, come modificati o sostituiti. I presenti orientamenti si applicano, tuttavia, alle imprese che al 31 dicembre 2019 non erano in difficoltà ma lo sono diventate nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021”.
...

Vedi Documento

segue in allegato

Matrici revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 29.07.2024 FAQ Luglio 2024 CSEA
1.0 17.03.2023 FAQ Marzo 2023 CSEA
0.0 13.01.2023 FAQ Dicembre 2022 CSEA

Collegati

Tags: Abbonati Full Plus Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 140

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 94

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente