Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto ministeriale n. 337 del 15 settembre 2022

ID 18372 | | Visite: 1594 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18372

Piano triennale della ricerca di sistema elettrico

DM n. 337 del 15 settembre 2022 / Piano triennale della ricerca di sistema elettrico

ID 18372 | 14.12.2022 / In allegato DM

Roma, 13 dicembre 2022 - L’Italia è in prima linea per lo sviluppo di un sistema energetico integrato in grado di accelerare l’introduzione sul mercato delle clean tech.

Comunicato in GU n. 296 del 20.12.2022

Le due direttrici del Piano sono: la decarbonizzazione e la digitalizzazione. La prima riguarda il settore delle rinnovabili, la seconda si concentra sull’applicazione delle tecnologie digitali al sistema energetico.

Il Piano Triennale dell’Italia della ricerca di sistema elettrico s’inserisce nello scenario globale con l’obiettivo di sviluppare nuovi materiali e tecnologie in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di GHG e assicurare il raggiungimento degli obiettivi internazionali per una giusta transizione. Le attività di Ricerca e Sviluppo sono programmate per essere il tessuto innovativo del sistema energetico italiano, coniugando le esigenze dell’ambiente e della crescita economica.

Le attività di R&S intercettano gli obiettivi generali del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e si integrano con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, proiettando l’Italia verso un modello di sviluppo sempre più inclusivo socialmente e competitivo sulla scena internazionale.

Le attività saranno realizzate attraverso Accordi di Programma con ENEA, CNR , RSE e il coinvolgimento delle principali università italiane.

...

Fonte: MASE

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto ministeriale n. 337 del 15 settembre 2022.pdf)Decreto ministeriale n. 337 del 15 settembre 2022
 
IT743 kB251

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 139

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 93

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente