Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Aggiornamento piattaforma Monitor Piani e rilascio di REcer

ID 14005 | | Visite: 1215 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/14005

Temi: Ambiente , Rifiuti

Aggiornamento piattaforma Monitor Piani e rilascio di REcer

Aggiornamento piattaforma Monitor Piani e rilascio di REcer

Monitoraggio piani regionali di gestione dei rifiuti, 02 Luglio 2021

La piattaforma Monitor Piani è stata modificata nella fase di accesso e adeguata per accogliere il Registro delle autorizzazioni al recupero dei rifiuti.

La piattaforma Monitor Piani, istituita nel 2018 dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare presso l’Albo Gestori, è stata avviata con l’obiettivo di creare un punto di accesso unico alle informazioni, inserite dal Ministero e validate dalle Regioni, sui piani regionali di gestione dei rifiuti, e sugli obiettivi e indicatori in essi contenuti.

La modifica all’articolo 199 del D.lgs. 152/2006 apportata dal recente recepimento della direttiva europea, valorizza Monitor Piani stabilendo che le regioni e le province autonome notificano al Ministero l’adozione dei piani di gestione dei rifiuti e trasmettono periodicamente indicatori e obiettivi qualitativi o quantitativi che diano evidenza dell’attuazione delle misure previste dai piani, esclusivamente tramite la piattaforma.

E’ previsto inoltre che, tramite Monitor Piani, vengano comunicate una serie di informazioni che garantiscano l'attività di vigilanza sulla gestione dei rifiuti: tra di esse la produzione totale e pro capite dei rifiuti solidi urbani, la percentuale di raccolta differenziata totale e di rifiuti effettivamente riciclati, l’ubicazione, proprietà, capacità nominale autorizzata e capacità tecnica delle piattaforme e degli impianti di selezione, trattamento meccanico-biologico, compostaggio e di ogni ulteriore tipo di impianto destinato al trattamento di rifiuti solidi urbani indifferenziati nonché degli inceneritori e coinceneritori.

Contemporaneamente il DM 21 aprile 2020 ha previsto che il Registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni per lo svolgimento di operazioni di recupero (denominato REcer), istituito dal Ministero ai fini di trasparenza e pubblicità e al fine di definire i criteri specifici per la cessazione della qualifica di rifiuto, utilizza per il suo funzionamento e per la sua organizzazione, la piattaforma telematica Monitor Piani.

Attraverso REcer Regioni e Province trasmetteranno i dati delle autorizzazioni, comprese le autorizzazioni “caso per caso”, e degli esiti delle procedure semplificate, mentre ISPRA trasmetterà gli esiti delle attività di controllo svolti dal sistema delle agenzie.

In attuazione di quanto previsto dalla normativa in materia di semplificazione e innovazione, a fine giugno 2021 è stata modificata la procedura di accesso all’area riservata sul Monitoraggio dei piani di gestione dei rifiuti, che attualmente avviene soltanto tramite identità digitale (SPID, CNS o CIE).

Le funzionalità disponibili sono analoghe a quelle della versione precedente di Monitor Piani, anche se sono stati apportati rilevanti aggiornamenti, come per esempio la revisione della checklist europea: questo strumento consente di verificare, punto per punto, la rispondenza dei Piani alle prescrizioni di legge e tutte le voci sono state riviste alla luce delle Direttive del pacchetto europeo sull'economia circolare, recepite in Italia a settembre 2020.

La piattaforma è stata inoltre adeguata per accogliere REcer, il Registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate per lo svolgimento di operazioni di recupero ai sensi dell'art. 184-ter del D.lgs. 152/2006 ("Cessazione della qualifica di rifiuto"): gli utenti, sulla base delle abilitazioni stabilite dai rispettivi enti di competenza, potranno collegarsi – esclusivamente con identità digitale – cliccando sul tasto ACCEDI AI SERVIZI in alto a destra.

Il Ministero della Transizione ecologica ha reso disponibile anche un'area prova di REcer per consentire a una serie di enti di testare le funzionalità sviluppate effettuando operazioni di inserimento e pubblicazione dei dati senza alcun elemento di ufficialità: gli utenti di test avranno così la possibilità di segnalare eventuali elementi o passaggi da migliorare prima della piena operatività del sistema, il cui avvio verrà stabilito dallo stesso Ministero.

...

Fonte: Monitoraggio piani regionali di gestione dei rifiuti

Collegati

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

EMAS and the food and beverage sector   Case study 2023
Ott 03, 2023 71

EMAS and the food and beverage sector - Case study

EMAS - Case study "EMAS and the food and beverage sector" (SSCS) / Caso studio illycaffè ID 20503 | 03.10.2023 illycaffè, a coffee company active on five continents, was founded in Trieste in 1933 by Francesco Illy. It is currently run by the third generation of the family.The organisation has… Leggi tutto
Environmental statement 2022
Ott 03, 2023 75

Environmental statement EEA 2022

EEA′s annual environmental statement report for 2022 ID 20502 | 03.10.2023 The EEA′s annual environmental statement report for 2022 conforms to requirements stipulated in the EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation and takes into account the sectoral reference document for the public… Leggi tutto
Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia
Ott 02, 2023 224

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open… Leggi tutto
Decreto 12 settembre 2023
Set 28, 2023 566

Decreto 12 settembre 2023

Decreto 12 settembre 2023 / 6° Elenco degli alberi monumentali d'Italia ID 20483 | 28.09.2023 Decreto 12 settembre 2023 Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.227 del 28.09.2023) Articolo unico 1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al… Leggi tutto
Set 28, 2023 478

Decreto 4 agosto 2023

Decreto 4 agosto 2023 ID 20481 | 28.09.2023 Decreto 4 agosto 2023 Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali… Leggi tutto
Decreto 19 luglio 2023   Piano nazionale delle sementi biologiche
Set 16, 2023 1123

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023 / Piano nazionale delle sementi biologiche ID 20413 | 16.09.2023 Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche. (GU n.217 del 16.09.2023) ... Art. 1. 1. Ai sensi dell’art. 8, comma 1 della Legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano nazionale per le… Leggi tutto

Più letti Ambiente