Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi

ID 11963 | | Visite: 8182 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/11963

Etichettatura ambientale imballaggi

Nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi

CONAI lancia una consultazione pubblica fino al 30 Novembre 2020

Le recenti novità normative hanno reso obbligatoria l’etichettatura ambientale di tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia. Lasciando però spazio a dubbi interpretativi, soprattutto per quanto riguarda i contenuti da riportare in etichetta.

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L’art. 3, comma 3, lettera c) del decreto legislativo n. 116 del 2020 ha apportato modifiche al comma 5 dell’art. 219 del Codice dell’Ambiente, in tema di “Criteri informatori dell’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio”.

Tale modifica impone che, dal 26 settembre 2020, tutti gli imballaggi siano opportunamente etichettati, secondo le modalità stabilite dalle norme UNI applicabili, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi. Diventa, altresì, obbligatoria l’identificazione del materiale di composizione dell’imballaggio sulla base della Decisione 97/129/CE.

I DUBBI INTERPRETATIVI

Le imprese non si trovano ad affrontare solo problemi operativi e gestionali: i nuovi obblighi lasciano spazio a dubbi interpretativi anche in merito alla definizione delle informazioni da riportare sugli imballaggi. Se è chiaro l’obbligo di fare riferimento alla Decisione 97/129/CE per l’identificazione del materiale di imballaggio, individuare le norme UNI applicabili a cui la norma rimanda diventa urgente e necessario.

LA RISPOSTA DI CONAI PER IMPRESE: LE LINEE GUIDA SULL’ETICHETTATURA AMBIENTALE

Quello dell’etichettatura ambientale degli imballaggi è da sempre un tema caro a CONAI: per questo il Consorzio propone una interpretazione condivisa delle nuove disposizioni per riuscire a fornire in tempi rapidi le indicazioni necessarie alle imprese per conformarvisi.

A tal fine CONAI ha redatto delle Linee Guida di cui lancia la consultazione pubblica fino al 30 novembre sul sito www.progettarericiclo.com. Per partecipare basta procedere a una veloce iscrizione alla piattaforma, che offre la possibilità di segnalare direttamente sul testo eventuali commenti in maniera riservata.

L’obiettivo è quello di ottenere un documento condiviso e partecipato da tutti gli attori coinvolti, che sarà presentato durante un webinar dedicato, previsto per il 16 dicembre alle ore 14:30, e che CONAI intende sottoporre alle Istituzioni come documento di filiera.

GLI STRUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DA CONAI

Il Consorzio promuove da anni specifiche linee guida per le aziende consorziate e offre loro il servizio E Pack, uno sportello online che risponde alla webmail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. anche in tema di etichettatura ambientale. Questo osservatorio ha consentito a CONAI di constatare attenzione sempre crescente al tema da parte delle aziende, che sempre più numerose si sono rivolte a E Pack per ricevere supporto, anche in assenza di obblighi normativi.

L’interesse attorno al tema continua a crescere: anche per questo CONAI aveva avviato già qualche mese fa i lavori per la realizzazione di un TOOL online (e-tichetta) raggiungibile al link: http://e-tichetta.conai.org/ fruibile in autonomia, dalle imprese per costruire un’etichetta ambientale conforme ai riferimenti normativi esistenti. Tra questi, l’indicazione al consumatore della composizione del materiale di imballaggio, del come conferirlo a fine vita per una raccolta differenziata di qualità, e di altre informazioni utili a caratterizzare dal punto di vista ambientale l’imballaggio (la riciclabilità, la compostabilità o il contenuto di materiale riciclato).

Fonte: CONAI

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Conai Progettare Riciclo.pdf)Conai Progettare Riciclo
 
IT4336 kB955

Tags: Ambiente Imballagi e rifiuti di imballaggio

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 139

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 93

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente