Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Raccomandazione (UE) 2024/1590

ID 21990 | | Visite: 925 | Legislazione EnergyPermalink: https://www.certifico.com/id/21990

Raccomandazione  UE  2024 1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590

ID 21990 | 04.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica

C/2024/3223

GU L 2024/1590 del 4.6.2024

__________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 292,

considerando quanto segue:

(1) La direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ha introdotto l'obbligo di conseguire l'obiettivo principale di un risparmio energetico pari ad almeno il 32,5 % a livello di Unione entro il 2030.

(2) Nella raccomandazione (UE) 2019/1658, la Commissione ha fornito orientamenti agli Stati membri per il recepimento e l'attuazione degli obblighi di risparmio energetico a norma della direttiva 2012/27/UE, aiutandoli ad attuare le misure, le metodologie e gli strumenti adeguati per poter sfruttare appieno il loro potenziale di risparmio energetico e conseguire l'obiettivo principale di efficienza energetica.

(3) La direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio è stata adottata il 13 settembre 2023. È la rifusione della direttiva 2012/27/UE, di cui lascia inalterate una serie di disposizioni introducendo al tempo stesso alcune nuove. Tra le novità vi è l'innalzamento significativo del livello di ambizione per il 2030 in termini di efficienza energetica, anche per quanto riguarda l'obbligo di risparmio di energia.

(4) La direttiva (UE) 2023/1791 ha innalzato l'obbligo di risparmio energetico. Garantendo la stabilità per gli investitori e incoraggiando gli investimenti a lungo termine così come le misure di efficienza energetica a lungo termine, l'obbligo di risparmio energetico svolge un ruolo importante nella creazione di crescita, posti di lavoro e competitività a livello locale, contribuendo nel contempo ad alleviare la povertà energetica. In tal modo l'Unione potrà conseguire i propri obiettivi in materia di energia e clima disponendo di ulteriori opportunità e rompendo il legame tra il consumo energetico e la crescita.

(5) La direttiva (UE) 2023/1791 ha ripercussioni tanto sul periodo attuale (2021-2030) quanto su quelli futuri (2031-2040 e oltre) di obbligo di risparmio energetico di cui all'articolo 8, paragrafo 1. Gli Stati membri dovrebbero essere aiutati ad attuare le nuove prescrizioni della direttiva (UE) 2023/1791, relative ad entrambi i periodi d'obbligo, e a individuare le prescrizioni che sono state chiarite nella direttiva (UE) 2023/1791 ma non modificate rispetto alla direttiva 2012/27/UE.

(6) Gli Stati membri devono mettere in vigore entro l'11 ottobre 2025 le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative che recepiscono gli articoli 8, 9 e 10 e l'allegato V della direttiva (UE) 2023/1791.

(7) Gli Stati membri hanno la facoltà di scegliere come recepire e attuare le prescrizioni sul risparmio energetico, scegliendo il modo più adatto alle circostanze nazionali. In questo contesto è raccomandabile interpretare le disposizioni pertinenti della direttiva (UE) 2023/1791 in modo concorde, così da contribuire a una lettura uniforme della direttiva (UE) 2023/1791 in tutti gli Stati membri in sede di elaborazione delle misure di recepimento.

(8) La presente raccomandazione dovrebbe inoltre fornire orientamenti sull'interpretazione delle disposizioni della direttiva (UE) 2023/1791 che sono state modificate rispetto alla direttiva 2012/27/UE. Dovrebbe pertanto essere letta unitamente alla raccomandazione (UE) 2019/1658 e integrarla,

HA ADOTTATO LA PRESENTE RACCOMANDAZIONE:

gli Stati membri dovrebbero seguire gli orientamenti interpretativi di cui all'allegato della presente raccomandazione in sede di recepimento degli articoli 8, 9 e 10 e dell'allegato V della direttiva (UE) 2023/1791 nel loro diritto nazionale.

...

ALLEGATO

1. INTRODUZIONE

I presenti orientamenti indicano agli Stati membri come interpretare gli articoli 8, 9 e 10 della direttiva (UE) 2023/1791 in sede di recepimento nell'ordinamento nazionale. Vertono in particolare sui nuovi elementi della direttiva e integrano in tal modo l'allegato della raccomandazione (UE) 2019/1658, che rimane d'applicazione.

L'interpretazione vincolante della legislazione dell'UE è comunque competenza esclusiva della Corte di giustizia dell'Unione europea.

2. CONTESTO GIURIDICO E PROGRAMMATICO

Gli articoli 8, 9 e 10 della direttiva sono strettamente interconnessi, in quanto il volume prescritto di risparmi energetici cumulativi nell'uso finale di cui all'articolo 8 deve essere ottenuto dagli Stati membri istituendo regimi obbligatori di efficienza energetica a norma dell'articolo 9, attuando misure politiche alternative a norma dell'articolo 10, o tramite entrambe le opzioni.

Gli articoli 8, 9 e 10 sono legati anche alle seguenti disposizioni della direttiva:

- articolo 2: definizione di termini importanti, come «povertà energetica»;

- articolo 4: l'attuazione dell'obbligo di risparmio energetico aiuterà gli Stati membri ad apportare i loro contributi nazionali agli obiettivi generali di efficienza energetica per il 2030;

- articolo 24: obbligo per gli Stati membri di attuare misure di miglioramento dell'efficienza energetica e relative misure di tutela o informazione dei consumatori in via prioritaria presso le persone in condizioni di povertà energetica, i clienti vulnerabili, le persone appartenenti a famiglie a basso reddito e, se del caso, le persone che vivono negli alloggi sociali, al fine di alleviare la povertà energetica;

- articolo 30, paragrafo 14: gli Stati membri hanno la facoltà di disporre che le parti obbligate possano adempiere ai propri obblighi di cui all'articolo 8, paragrafi 1 e 4, versando annualmente al fondo nazionale per l'efficienza energetica un importo corrispondente agli investimenti richiesti per adempiere a tali obblighi;

- allegato V: metodi e principi comuni di calcolo dell'impatto dei regimi di efficienza energetica o di altre misure politiche a norma degli articoli 8, 9 e 10 e dell'articolo 30, paragrafo 14.

[...] Segue in allegato

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Raccomandazione (UE) 2024 1590.pdf)Raccomandazione (UE) 2024/1590
 
IT1342 kB134

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 218

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 307

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 217

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 154

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 161

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente