Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto 22 marzo 2022

ID 16960 | | Visite: 1522 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/16960

Decreto 22 marzo 2022   Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette PNRR

Decreto 22 marzo 2022 / Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette

Approvazione della direttiva agli Enti parco nazionale e alle Aree marine protette per l'attuazione della Misura M2C4 - investimento 3.2 - digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette, prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

(GU n.149 del 28.06.2022)
_______

Art. 1 Oggetto

1. E' approvata l'allegata «Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette».

Art. 2 Valenza ai fini del PNRR

1. Il presente decreto di approvazione della «Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette» consegue la Milestone M2C4-5 «Entrata in vigore della semplificazione amministrativa e sviluppo dei servizi digitali per i visitatori dei parchi nazionali e delle aree marine protette» associata alla misura M2C4, Investimento 3.2 - Digitalizzazione dei parchi nazionali. Il presente decreto e' inviato agli organi di controllo per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sul sito web istituzionale del Ministero della transizione ecologica.

Roma, 22 marzo 2022
________

Il PNRR è il documento che il Governo italiano ha predisposto per illustrare come il nostro Paese intende investire e gestire i fondi assegnati nell’ambito del programma Next generation Eu e presenta un calendario di riforme collegate, finalizzate in parte all’attuazione del piano e, in parte, alla modernizzazione del Paese.

Tra le sei Missioni in cui il PNRR raggruppa i progetti di riforma e di investimento spicca la Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica” e, tra le 4 Componenti della suddetta Missione 2, la Componente 4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica” che è finalizzata anche a migliorare l'efficienza della pubblica amministrazione accelerando la digitalizzazione e aumentando l'efficienza e la qualità dei servizi pubblici locali.

Nella suddetta Componente 4 la misura M2C4 - Investimento 3.2 “Digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette”, con una dotazione di 100 milioni di euro, mira a stabilire procedure standardizzate e digitalizzate per la modernizzazione, l'efficienza e l'efficace funzionamento delle aree protette nelle loro varie dimensioni, quali la conservazione della natura, la semplificazione amministrativa delle procedure e i servizi per i visitatori dei parchi nazionali e delle aree marine protette attraverso la realizzazione di tre sub-investimenti relativi a tre assi principali: “Conservazione della natura - monitoraggio delle pressioni e minacce su specie e habitat e cambiamento climatico”, “Servizi digitali ai visitatori dei parchi nazionali e delle aree marine protette” “Digitalizzazione e semplificazione delle procedure per i servizi forniti dai Parchi e dalle Aree Marine Protette”.

Con rifermento al tema “Conservazione della natura - monitoraggio delle pressioni e minacce su specie e habitat e cambiamento climatico, il Ministero della Transizione Ecologica ha effettuato altresì una serie di incontri con gli enti gestori delle aree protette, al fine di individuare le specificità e le necessità dei Parchi nazionali e delle Aree marine protette e quindi per determinare i fabbisogni necessari per un miglioramento delle conoscenze sulla biodiversità attraverso il potenziamento delle strumentazioni tecnologiche per il monitoraggio, con apparecchiature digitali all’avanguardia, da mettere a disposizione delle aree protette per i monitoraggi delle pressioni su habitat e specie di interesse prioritario.

Da tale ricognizione deriverà un apposito piano di interventi destinato alle aree protette, con una componente di forniture strumentali, specifica per ogni parco nazionale e ogni area marina protetta, ed una componente di attività scientifiche e verifiche in campo. Il piano degli interventi così definito sarà oggetto di successivo specifica direttiva da adottarsi entro il T3 2022 che ne dettaglierà i soggetti realizzatori, le modalità di attuazione, le previste tempistiche ed i sistemi di monitoraggio per verificare la sua realizzazione.

Per quanto riguarda i temi: “Servizi digitali ai visitatori dei parchi nazionali e delle aree marine protette” e “Digitalizzazione e semplificazione delle procedure per i servizi forniti dai Parchi e dalle Aree Marine Protette”, gli esiti degli incontri svolti e i relativi report prodotti hanno consentito la definizione dei fabbisogni e pertanto con la presente direttiva si definisce e si dà concreta attuazione al piano di attività, con le tempistiche e le modalità attuative per la realizzazione di tali linee di attività. 
...
segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 22 marzo 2022.pdf)Decreto 22 marzo 2022
 
IT399 kB272

Tags: Ambiente Biodiversita'

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 326

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 782

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente