Slide background




Statistiche sull'incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2019

ID 9756 | | Visite: 3734 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/9756

Statistiche incidentalita  trasporti stradali Rapporto MIT 2019

Statistiche sull'incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2019 MIT

MIT 13 Dicembre 2019

Il Rapporto 2019 relativo alla “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, si compone:

A) di un documento introduttivo di presentazione (cfr. "Presentazione Rapporto”) e delle seguenti Relazioni (cfr. file nelle cartelle allegate “compresse”):

  1. A) “ISTAT - Incidenti stradali in Italia”;
    B) “ISTAT - Utilizzo di Open Street Map per indicatori incidentalità  stradale” (Utilizzo di Open Street Map per il calcolo di indicatori per l’incidentalità stradale sulla rete viaria italiana”), a cura dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare  - Servizio Sistema Integrato Salute, Assistenza e Previdenza - e Direzione Centrale per la Metodologia e il Disegno dei Processi Statistici - Servizio Metodi, Qualità e Metadati
    (cfr. cartella “1 - ISTAT - Incidenti stradali in Italia”, con Appendice statistica);
  2. “ACI - Incidenti stradali in Europa”, “ACI - Incidentalità stradale rete viaria principale - Anno 2018” e “ACI - I veicoli coinvolti in incidente stradale”, a cura dell’Automobile Club d’Italia, Area Professionale Statistica
    (cfr cartella “2 - ACI - Incidentalità stradale”, con Appendici statistiche);
  3. A) “PS-CC - Dossier stragi sabato sera - Anni 2017-2018”, “PS -CC Dossier stragi sabato sera - Gennaio-Ottobre 2019”, “PS-CC - Incidenti su Autostrade e strade Anas - Anni 2017-2018” e “PS-CC - Incidenti su Autostrade e strade Anas - Gennaio-Ottobre 2019”,  a cura della Polizia di Stato - Servizio di Polizia Stradale del Ministero dell’Interno e del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - II Reparto - SM - Ufficio Operazioni, Sala Operativa e Sezione Statistica;
    B) “CC- Attività infortunistica stradale - 2017-2018 e Gen-Ott 2019”, a cura del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri 
    (cfr. cartella “ 3 - Polizia Stradale - Arma dei Carabinieri”);
  4. “MIT - Incidentalità stradale in Italia”, “MIT - Incidentalità per tipologia di strada” e “MIT - Incidentalità utenti vulnerabili”, a cura della Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici (DGSIS) - Div. 3 - Ufficio di Statistica - del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
    (cfr. cartella “4 - MIT - Incidentalità in Italia”, con Appendici statistiche);
  5. “MIT - Indicatori di Prestazione della Sicurezza Stradale”, a cura della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale (DGSS) - Div. 1 e 2 - a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale per la Sicurezza Stradale - e del Sottogruppo di lavoro sugli “Indicatori di prestazione della Sicurezza Stradale”
    (cfr. cartella “5 - MIT - Indicatori Prestazione Sicurezza Stradale”);
  6. “P.L.R.C. - Dati, analisi e monitoraggio dei fenomeni emergenti”, a cura della Polizia Locale di Roma Capitale - Segreteria Particolare Comando - Organizzazione Controllo di Gestione e Sistemi Informativi
    (cfr. cartella "6 - Polizia Locale di Roma Capitale");
  7. Incidentalità sulla rete stradale gestita dall’ANAS (Sintesi del report “La Sicurezza stradale sulla rete Anas - Monitoraggio ed analisi degli incidenti stradali - 2011-2017”), a cura di ANAS S.p.A. - Direzione Operation e Coordinamento territoriale - Pianificazione Trasportistica  Aggiornamento e Classificazione Rete
    (cfr. cartella “7 - La sicurezza stradale sulla Rete ANAS”);
  8. A) “ACI e Altri - Uso coord. geogr. per localizz. incidenti stradali” (L’uso delle coordinate geografiche nella rilevazione statistica degli incidenti stradali 2018), a cura dell’Automobile Club d’Italia (ACI), Area Professionale Statistica);
    B)  “ANAS e Altri - Confronto tra sistemi di geolocalizzazione” (Confronto tra la Geolocalizzazione dei Cippi Chilometrici nei sistemi di Polizia Stradale, Aci, Autovie Venete - Alcuni Casi), a cura ANAS S.p.A. - Direzione Operation e Coordinamento territoriale, Pianificazione Trasportistica, Aggiornamento e Classificazione Rete a cura del Sottogruppo di lavoro sulla “Geolocalizzazione degli incidenti stradali” -  
    (cfr. cartella “8 - Sottogruppo di lavoro geolocalizzazione incidenti");
  9. “AISCAT - Incidentalità sulla rete autostradale in concessione”, a cura dell’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT) -
    (cfr. cartella “9 - AISCAT - Incidenti in Autostrada”);
  10.  “Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto denunciati all’INAIL”, a cura dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Consulenza Statistico Attuariale -
    (cfr. cartella “10 - INAIL - Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto utilizzato”, con Appendice);
  11.  “Ceremss Lazio - Informatizzazione e georeferenziazione incidenti” (Incidentalità Stradale: Informatizzazione e Geo Localizzazione dei dati delle Polizie Locali del Lazio tramite il CEREMSS), a cura di Astral - Azienda Strade Lazio S.p.A.
    (cfr. cartella “11 - ASTRAL - Ceremss Lazio”, con Appendice);
  12. “MIT - Localizzazione georeferenziata incidenti stradali Regione Campania” (Analisi punti neri in ambito gis: Anni 2013-2017 - Report statistici: Anni 2011-2017), a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata - Sede di Napoli
    (cfr. cartella “12 - MIT - Contributo Provveditorato OO.PP. Napoli”, con Appendice statistica);
  13.  “MIT - Stato di attuazione del D. Lgs 35-2011” (di attuazione della Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali), a cura della Direzione Generale per le Strade e le Autostrade e per la Vigilanza e la Sicurezza nelle Infrastrutture Stradali (D.G. S.A.V.S.I.S.) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
    (cfr. cartella “13 - MIT - Contributo D.G. S.A.V.S.I.S.”);
  14.  “Illuminazione e ostacoli fissi o accidentali” (Novità sulla raccolta dei dati e gli eventi organizzati sul tema illuminazione e ostacoli fissi o accidentali), a cura della Dr.ssa Silvia Bruzzone (ISTAT), dell’Ing. Leopoldo Iovino (Fondazione Luigi Guccione Onlus) e del Prof. Luciano di Fraia (già docente di Illuminotecnica presso la Facolta di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II)  e del Sottogruppo di lavoro sulla “Incidentalità urbana”
    (cfr. cartella “14 - ISTAT - Fondazione Guccione - UniNa Federico II”).
  15. Contributo del Comitato Strade Sicure”, a cura del Presidente del Comitato di Mottola, Dr. Vanni Caragnano.
    (cfr. cartella "15 - Contributo Comitato Strade Sicure”).

Completa il Rapporto un’ulteriore cartella, relativa alla Programmazione strategica MIT 2019, contenente anche i file relativi all’obiettivo: “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, a cura dell’Ufficio di Statistica (DGSIS) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (cfr. cartella “16 - MIT - Normativa Obiettivi”).

Avvertenza: Per consultare i documenti contenuti all'interno di file in formato compresso (.zip), questi devono essere scompattati sul proprio pc prima di essere visualizzati.

Roma, Dicembre 2019

Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici (DGSIS)
Divisione 3 - Ufficio di Statistica
Obiettivo Strategico: Miglioramento della sicurezza nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nei cantieri
Obiettivo Operativo: Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada

Collegati

Tags: Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Giu 25, 2024 76

Circolare 27 maggio 2024

Circolare 27 maggio 2024 ID 2218 | 25.06.2024 / Comunicato in GU n. 121 del 25 maggio 2024 Oggetto: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 maggio 2024 recante “Rimodulazione degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale… Leggi tutto
Giu 25, 2024 80

DPCM 20 maggio 2024

DPCM 20 maggio 2024 Rimodulazione degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. GU n.121 del 25.05.2024)______ Art. 1 Finalita' 1. Il presente decreto rimodula le risorse e le destinazioni delle risorse e gli incentivi per l'acquisto di veicoli di cui all'art. 2,… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2024 1721
Giu 20, 2024 115

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1721

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1721 ID 22098 | 20.06.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1721 della Commissione, del 19 giugno 2024, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per l’omologazione del… Leggi tutto
Giu 12, 2024 188

Decreto 4 giugno 2024

Decreto 4 giugno 2024 / Corso Personal Safety and Social Responsabilities (PSSR) - Convenzione STCW '78 ID 22050 | 12.06.2024 Decreto 4 giugno 2024Corso di sicurezza personale e responsabilita' sociali (Personal Safety and Social Responsabilities PSSR). (GU n.136 del 12.06.2024)_______ Art. 1… Leggi tutto
Giu 10, 2024 119

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/664

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/664 / Quadro normativo per lo U-space. ID 22038 | 10.06.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/664 della Commissione del 22 aprile 2021 relativo a un quadro normativo per lo U-space. C/2021/2671 (GU L 139 del 23.4.2021) Collegati[box-note]Linee Guida… Leggi tutto
Giu 10, 2024 126

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/373

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/373 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/373 della Commissione, del 1° marzo 2017, che stabilisce i requisiti comuni per i fornitori di servizi di gestione del traffico aereo e di navigazione aerea e di altre funzioni della rete di gestione del traffico aereo e… Leggi tutto
Giu 10, 2024 90

Regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012

Regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012 Regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012 della Commissione, del 26 settembre 2012, che stabilisce regole dell’aria comuni e disposizioni operative concernenti servizi e procedure della navigazione aerea e che modifica il regolamento di esecuzione (UE)… Leggi tutto
Giu 10, 2024 94

Regolamento (UE) n. 1178/2011

Regolamento (UE) n. 1178/2011 Regolamento (UE) n. 1178/2011 della Commissione, del 3 novembre 2011, che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativamente agli equipaggi dell’aviazione civile ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio… Leggi tutto
Giu 10, 2024 92

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1111

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1111 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1111 della Commissione, del 10 aprile 2024, che modifica il regolamento (UE) n. 1178/2011, il regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012, il regolamento (UE) n. 965/2012 e il regolamento di esecuzione (UE) 2017/373 per… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Nov 22, 2021 15872

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 15077

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto