Slide background




Statistiche sull'incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2019

ID 9756 | | Visite: 3020 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/9756

Statistiche incidentalita  trasporti stradali Rapporto MIT 2019

Statistiche sull'incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2019 MIT

MIT 13 Dicembre 2019

Il Rapporto 2019 relativo alla “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, si compone:

A) di un documento introduttivo di presentazione (cfr. "Presentazione Rapporto”) e delle seguenti Relazioni (cfr. file nelle cartelle allegate “compresse”):

  1. A) “ISTAT - Incidenti stradali in Italia”;
    B) “ISTAT - Utilizzo di Open Street Map per indicatori incidentalità  stradale” (Utilizzo di Open Street Map per il calcolo di indicatori per l’incidentalità stradale sulla rete viaria italiana”), a cura dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare  - Servizio Sistema Integrato Salute, Assistenza e Previdenza - e Direzione Centrale per la Metodologia e il Disegno dei Processi Statistici - Servizio Metodi, Qualità e Metadati
    (cfr. cartella “1 - ISTAT - Incidenti stradali in Italia”, con Appendice statistica);
  2. “ACI - Incidenti stradali in Europa”, “ACI - Incidentalità stradale rete viaria principale - Anno 2018” e “ACI - I veicoli coinvolti in incidente stradale”, a cura dell’Automobile Club d’Italia, Area Professionale Statistica
    (cfr cartella “2 - ACI - Incidentalità stradale”, con Appendici statistiche);
  3. A) “PS-CC - Dossier stragi sabato sera - Anni 2017-2018”, “PS -CC Dossier stragi sabato sera - Gennaio-Ottobre 2019”, “PS-CC - Incidenti su Autostrade e strade Anas - Anni 2017-2018” e “PS-CC - Incidenti su Autostrade e strade Anas - Gennaio-Ottobre 2019”,  a cura della Polizia di Stato - Servizio di Polizia Stradale del Ministero dell’Interno e del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - II Reparto - SM - Ufficio Operazioni, Sala Operativa e Sezione Statistica;
    B) “CC- Attività infortunistica stradale - 2017-2018 e Gen-Ott 2019”, a cura del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri 
    (cfr. cartella “ 3 - Polizia Stradale - Arma dei Carabinieri”);
  4. “MIT - Incidentalità stradale in Italia”, “MIT - Incidentalità per tipologia di strada” e “MIT - Incidentalità utenti vulnerabili”, a cura della Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici (DGSIS) - Div. 3 - Ufficio di Statistica - del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
    (cfr. cartella “4 - MIT - Incidentalità in Italia”, con Appendici statistiche);
  5. “MIT - Indicatori di Prestazione della Sicurezza Stradale”, a cura della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale (DGSS) - Div. 1 e 2 - a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale per la Sicurezza Stradale - e del Sottogruppo di lavoro sugli “Indicatori di prestazione della Sicurezza Stradale”
    (cfr. cartella “5 - MIT - Indicatori Prestazione Sicurezza Stradale”);
  6. “P.L.R.C. - Dati, analisi e monitoraggio dei fenomeni emergenti”, a cura della Polizia Locale di Roma Capitale - Segreteria Particolare Comando - Organizzazione Controllo di Gestione e Sistemi Informativi
    (cfr. cartella "6 - Polizia Locale di Roma Capitale");
  7. Incidentalità sulla rete stradale gestita dall’ANAS (Sintesi del report “La Sicurezza stradale sulla rete Anas - Monitoraggio ed analisi degli incidenti stradali - 2011-2017”), a cura di ANAS S.p.A. - Direzione Operation e Coordinamento territoriale - Pianificazione Trasportistica  Aggiornamento e Classificazione Rete
    (cfr. cartella “7 - La sicurezza stradale sulla Rete ANAS”);
  8. A) “ACI e Altri - Uso coord. geogr. per localizz. incidenti stradali” (L’uso delle coordinate geografiche nella rilevazione statistica degli incidenti stradali 2018), a cura dell’Automobile Club d’Italia (ACI), Area Professionale Statistica);
    B)  “ANAS e Altri - Confronto tra sistemi di geolocalizzazione” (Confronto tra la Geolocalizzazione dei Cippi Chilometrici nei sistemi di Polizia Stradale, Aci, Autovie Venete - Alcuni Casi), a cura ANAS S.p.A. - Direzione Operation e Coordinamento territoriale, Pianificazione Trasportistica, Aggiornamento e Classificazione Rete a cura del Sottogruppo di lavoro sulla “Geolocalizzazione degli incidenti stradali” -  
    (cfr. cartella “8 - Sottogruppo di lavoro geolocalizzazione incidenti");
  9. “AISCAT - Incidentalità sulla rete autostradale in concessione”, a cura dell’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT) -
    (cfr. cartella “9 - AISCAT - Incidenti in Autostrada”);
  10.  “Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto denunciati all’INAIL”, a cura dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Consulenza Statistico Attuariale -
    (cfr. cartella “10 - INAIL - Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto utilizzato”, con Appendice);
  11.  “Ceremss Lazio - Informatizzazione e georeferenziazione incidenti” (Incidentalità Stradale: Informatizzazione e Geo Localizzazione dei dati delle Polizie Locali del Lazio tramite il CEREMSS), a cura di Astral - Azienda Strade Lazio S.p.A.
    (cfr. cartella “11 - ASTRAL - Ceremss Lazio”, con Appendice);
  12. “MIT - Localizzazione georeferenziata incidenti stradali Regione Campania” (Analisi punti neri in ambito gis: Anni 2013-2017 - Report statistici: Anni 2011-2017), a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata - Sede di Napoli
    (cfr. cartella “12 - MIT - Contributo Provveditorato OO.PP. Napoli”, con Appendice statistica);
  13.  “MIT - Stato di attuazione del D. Lgs 35-2011” (di attuazione della Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali), a cura della Direzione Generale per le Strade e le Autostrade e per la Vigilanza e la Sicurezza nelle Infrastrutture Stradali (D.G. S.A.V.S.I.S.) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
    (cfr. cartella “13 - MIT - Contributo D.G. S.A.V.S.I.S.”);
  14.  “Illuminazione e ostacoli fissi o accidentali” (Novità sulla raccolta dei dati e gli eventi organizzati sul tema illuminazione e ostacoli fissi o accidentali), a cura della Dr.ssa Silvia Bruzzone (ISTAT), dell’Ing. Leopoldo Iovino (Fondazione Luigi Guccione Onlus) e del Prof. Luciano di Fraia (già docente di Illuminotecnica presso la Facolta di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II)  e del Sottogruppo di lavoro sulla “Incidentalità urbana”
    (cfr. cartella “14 - ISTAT - Fondazione Guccione - UniNa Federico II”).
  15. Contributo del Comitato Strade Sicure”, a cura del Presidente del Comitato di Mottola, Dr. Vanni Caragnano.
    (cfr. cartella "15 - Contributo Comitato Strade Sicure”).

Completa il Rapporto un’ulteriore cartella, relativa alla Programmazione strategica MIT 2019, contenente anche i file relativi all’obiettivo: “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, a cura dell’Ufficio di Statistica (DGSIS) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (cfr. cartella “16 - MIT - Normativa Obiettivi”).

Avvertenza: Per consultare i documenti contenuti all'interno di file in formato compresso (.zip), questi devono essere scompattati sul proprio pc prima di essere visualizzati.

Roma, Dicembre 2019

Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici (DGSIS)
Divisione 3 - Ufficio di Statistica
Obiettivo Strategico: Miglioramento della sicurezza nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nei cantieri
Obiettivo Operativo: Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada

Collegati

Tags: Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Giu 04, 2023 57

DM 5 agosto 1974

DM 5 agosto 1974 Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento. (GU n. 251 del 26.09.1974) Collegati
Direttiva 70/157/CEE
Leggi tutto
Mag 20, 2023 90

Legge 1 dicembre 1986 n. 870

Legge 1 dicembre 1986 n. 870 Misure urgenti straordinarie per i servizi della Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione del Ministero dei trasporti. (GU n.291 del 16.12.1986 - S.O. n. 117)________ Aggiornamenti all'atto 07/02/1987 DECRETO-LEGGE 6 febbraio 1987,… Leggi tutto
Mag 19, 2023 131

Circolare MIT n. 12345 del 17 maggio 2023

Circolare MIT n. 12345 del 17 maggio 2023 ID 19658 | 19.05.2023 / In allegato Apposizione di un limite temporale per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo presso un UMC o un “centro 870”. A decorrere dalla data del 22 maggio 2023 entreranno in esercizio alcune… Leggi tutto
Direttiva  UE  2023 946
Mag 15, 2023 122

Direttiva (UE) 2023/946

Direttiva (UE) 2023/946 ID 19622 | 15.05.2023 Direttiva (UE) 2023/946 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica la direttiva 2003/25/CE per quanto riguarda l’inclusione di requisiti di stabilità migliorati e l’allineamento di tale direttiva ai requisiti di stabilità… Leggi tutto
Mag 09, 2023 85

Decreto-Legge 21 ottobre 1996 n. 535

Decreto-Legge 21 ottobre 1996 n. 535 Disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo, cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni collegamenti aerei. (GU n.248 del 22.10.1996) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 23 dicembre 1996, n. 647 (in G.U.… Leggi tutto
Mag 08, 2023 178

Legge 28 ottobre 1962 n. 1602

Legge 28 ottobre 1962 n. 1602 Modifiche ed integrazioni del regio decreto-legge 14 dicembre 1933, n. 1773, convertito nella legge 22 gennaio 1934, n. 244, concernente l'accertamento della idoneita' fisica della gente di mare. (GU n.304 del 29.11.1962)______ Aggiornamenti all'atto 09/10/2013 LEGGE… Leggi tutto
Mag 08, 2023 246

R.D.L. 14 Dicembre 1933 n. 1773

R.D.L. 14 Dicembre 1933 n. 1773 Accertamento dell'idoneita' fisica della gente di mare di 1ª categoria. (GU n.4 del 05.01.1934)_________ Aggiornamenti all'atto 29/11/1962 LEGGE 28 ottobre 1962, n. 1602 (in G.U. 29/11/1962, n.304) 28/11/1963 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 agosto 1963, n.… Leggi tutto
Mag 04, 2023 150

D.P.R. 18 aprile 2006 n. 231

D.P.R. 18 aprile 2006 n. 231 Regolamento recante disciplina del collocamento della gente di mare, a norma dell'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 19 dicembre 2002, n. 297. (GU n.161 del 13.07.2006)________ Aggiornamenti all'atto 09/10/2013 LEGGE 23 settembre 2013, n. 113 (in SO n.68,… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 34784

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
Mag 01, 2017 12537

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 12440

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Nov 22, 2021 12078

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto