Slide background




Circolare MIT n. 0031762 del 24 ottobre 2023

ID 20726 | | Visite: 2665 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/20726

Circolare MIT n. 0031762 del 24 ottobre 2023

ID 20726 | 06.11.2023 / In allegato

Circolare MIT n. 0031762 del 24 ottobre 2023 - Conversioni patenti di guida rilasciate da paesi non appartenenti all'UE

Conversioni patenti di guida rilasciate da Paesi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo i cui titolari sono residenti in Italia da più di quattro anni.

_______

Estratto

[...] per quanto attiene ai pochi Paesi (Albania, Argentina, Svizzera ed Ucraina) nei cui Accordi è prevista la convertibilità della patente solo entro i primi quattro anni dallo stabilimento della residenza in Italia, si chiarisce che tutte le altre patenti di guida extracomunitarie convertibili in Italia potranno essere ritenute valide ai fini della conversione se i titolari sono residenti in Italia da meno di sei anni.

In questo caso ricorrono due fattispecie:

1 - Patenti di guida rilasciate da Paesi con i quali l’Italia ha definito specifici Accordi in cui è indicato esplicitamente che il titolare della patente di guida da convertire deve essere residente in Italia da meno di sei anni al momento della presentazione della richiesta di conversione.

Alla data attuale - e fino all’entrata in vigore di nuovi Accordi - i Paesi rientrati in questa fattispecie sono tre:

- Israele,
- Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord,
- Turchia.

Come è noto, gli Accordi con i predetti Paesi sono entrati in vigore recentemente e quindi – per l’aspetto che qui rileva - sono evidentemente allineati con la disposizione del C.d.S sopra richiamata (art. 126).

Pertanto, le patenti di guida rilasciate dai citati Stati potranno esse ritenute valide ai fini della conversione solo se i titolari sono residenti in Italia da meno di sei anni; in caso contrario la domanda di conversione dovrà essere respinta poiché non rispetta le disposizioni contenute nello specifico Accordo vigente. Anche in questa fattispecie, quindi, non dovrà essere posta in essere alcuna ulteriore procedura (non è prevista né la revisione patente, né l’esperimento pratico di guida).

Come di prassi, ogni qual volta entrerà in vigore un nuovo Accordo, verrà adottata da questa Sede una specifica Circolare, con tutte le indicazioni utili per la corretta applicazione dell’Accordo e quindi anche in ordine all’aspetto che qui è esaminato.

2 - Patenti di guida rilasciate da Paesi con i quali l’Italia ha definito Accordi nei quali nulla è previsto in merito all’argomento in esame.

Rientrano in questa fattispecie tutti i rimanenti Paesi indicati nel vigente specifico elenco (che - come detto - annovera gli Stati che rilasciano patenti convertibili in Italia) ossia:

- Algeria, Filippine, Giappone, Libano, Macedonia, Marocco, Moldova, Principato di Monaco, Repubblica di Corea, Repubblica di San Marino, Taiwan e Tunisia.

Si tratta, in genere, di Paesi con i quali si sono definiti Accordi con vari strumenti giuridici (ad esempio Memorandum e Scambio di Note) ormai risalenti a molti anni fa, alcuni dei quali in fase di aggiornamento. Anche in questi casi le patenti di guida rilasciate dai citati Stati potranno esse ritenute valide ai fini della conversione senza esami solo se i titolari sono residenti in Italia da meno di sei anni; in tale fattispecie, però, qualora il titolare fosse residente in Italia da più di sei anni, la richiesta di conversione potrà essere ugualmente accolta e - ove non vi siano altri motivi ostativi - potrà essere rilasciata la patente di guida italiana con contestuale emissione e notifica di un provvedimento di revisione dell’idoneità tecnica alla guida ai sensi dell’articolo 128 CdS, secondo le procedure già in uso presso codesti UMC.

Si ricorda anche l’opportunità di far apporre all’interessato una firma per presa visione in calce ad una dicitura del tipo:
“contestualmente alla consegna della patente di guida italiana verrà notificato un provvedimento di revisione della patente stessa ai sensi dell’articolo 128 del C.d.S.. In caso di mancato superamento degli esami di revisione la patente italiana verrà revocata (art. 130 del C.d.S.). La patente estera oggetto di conversione non può essere restituita al titolare perché inviata all’autorità estera che l’ha emessa.”

Tale dicitura può eventualmente essere acquisita su modulistica a se stante oppure essere apposta in calce alla domanda di conversione.

...

Fonte: MIT

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Circolare MIT n. 0031762 del 24 ottobre 2023.pdf
 
341 kB 0

Tags: Abbonati Full Plus Trasporto Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Feb 18, 2025 44

Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188

Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188 ID 23482 | 18.02.2025 Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188Attuazione delle direttive 2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE in materia ferroviaria. Entrata in vigore del decreto: 22-10-2003 (GU n.170 del 24.07.2003 - SO n. 118) [box-warning]Abrogazione… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 192
Gen 29, 2025 177

Regolamento delegato (UE) 2025/192

Regolamento delegato (UE) 2025/192 ID 23375 | 29.01.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/192 della Commissione, del 9 settembre 2024, relativo alle procedure per l’accreditamento dei verificatori a norma del regolamento (UE) 2023/1805 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’uso di combustibili… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  n  402 2013
Gen 27, 2025 278

Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 ID 23361 | 27.01.2025 Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 della Commissione, del 30 aprile 2013, relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione e valutazione dei rischi e che abroga il regolamento (CE) n. 352/2009 GU L 121/8 del… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 35
Gen 14, 2025 321

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35 ID 23287 | 14.01.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35 della Commissione, del 13 gennaio 2025, che attua il regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le procedure per la verifica in servizio delle emissioni di CO2 dei… Leggi tutto
Gen 05, 2025 159

Legge 4 aprile 1977 n. 135

Legge 4 aprile 1977 n. 135 ID 23249 | 05.01.2025 Legge 4 aprile 1977 n. 135Disciplina della professione di raccomandatario marittimo. (GU n.109 del 22.04.1977)________ Aggiornamenti all'atto: 26/08/1982 La LEGGE 12 agosto 1982, n. 605 (in G.U. 26/08/1982, n.235) 29/12/1995 LEGGE 28 dicembre 1995,… Leggi tutto
Dic 25, 2024 528

Decreto 27 novembre 2024

Decreto 27 novembre 2024 ID 23190 | 25.12.2024 Decreto 27 novembre 2024Programma del corso formativo e modalita' di svolgimento dell'esame per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. (GU n.297 del 19.12.2024) Leggi tutto
Dic 19, 2024 270

Circolare MIT Prot. 19264 del 04 Luglio 2024

Circolare MIT Prot. 19264 del 04 Luglio 2024 ID 23157 | 19.12.2024 Seguito circolare prot. n. 32982 del 3 novembre 2023 recante “Riordino, in coerenza delle disposizioni del DM 15.11.2021 e del DD 16.2.2022, delle istruzioni relative all’iscrizione al RUI nonché alle attività di accesso ai corsi di… Leggi tutto

Più letti Trasporto