Slide background




Linee Guida operative del settore stradale

ID 17579 | | Visite: 971 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/17579

Linee Guida operative del settore stradale

Linee Guida operative del settore stradale

ID 17579 | 13.09.2022 / In allegato DM e Linee guida

Selezionare e valutare le opere pubbliche da finanziare coniugando gli aspetti tecnici con le dimensioni economiche, sociali e ambientali della sostenibilità fissate a livello internazionale. Questa è la finalità delle "Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche - settore stradale" adottate con il decreto firmato il 13 settembre 2022 dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.

Il documento di carattere tecnico, come per le “Linee Guida Operative degli Investimenti in Opere Pubbliche per il settore ferroviario” emanate a dicembre 2021, fornisce un quadro analitico di riferimento per valutare le future proposte progettuali relative agli interventi stradali e autostradali di competenza del Ministero.

Le Linee Guida serviranno da manuale pratico sia per i soggetti proponenti e attuatori in fase di predisposizione dei progetti di fattibilità tecnico economica (PFTE), sia per la Struttura Tecnica di Missione del Mims (STM) chiamata a supportare le direzioni generali competenti nel valutare le opere ai fini della loro ammissibilità ai finanziamenti pubblici. In particolare, il documento descrive la metodologia di valutazione da applicare alle opere oggetto di finanziamento attraverso le dimensioni che caratterizzano la sostenibilità di un progetto (economica, ambientale, sociale e di governance), oltre che gli aspetti di natura trasportistica tipici del settore, e rappresenta uno strumento indispensabile per la valutazione ex-ante delle opere pubbliche. Le Linee guida si applicheranno gradualmente ai nuovi interventi inseriti nel Contratto di Programma ANAS, a quelli dei concessionari autostradali e a quelli di competenza di Regioni, Province e Città Metropolitane e Comuni.

Coerentemente con le analoghe Linee guida operative per il settore ferroviario, il documento dettaglia il grado di approfondimento necessario per ciascuna tipologia di analisi in funzione del tipo di opera e dell’importo del finanziamento. Oltre a specificare le modalità di analisi trasportistica e finanziaria, le Linee guida pongono l’accento sulla sostenibilità ambientale, facendo riferimento ai criteri europei, e in particolare al principio ‘do no significant harm’ posto al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e all’obiettivo di mitigazione degli effetti della crisi climatica.

Quanto alla sostenibilità sociale di una infrastruttura, le Linee guida sottolineano l’importanza del criterio dell’accessibilità, intesa come potenziamento delle connessioni per favorire la mobilità delle persone e, in particolare, il miglioramento della fruizione delle reti da parte dei gruppi sociali più deboli e vulnerabili. Inoltre, la valutazione dell’accessibilità deve guardare all’impatto dell’opera stradale sullo sviluppo economico di un territorio e, di conseguenza, sulle prospettive occupazionali che essa genera.

Infine, poiché l’infrastruttura deve soddisfare i fabbisogni delle comunità interessate, queste devono essere informate sulle caratteristiche dell’opera e coinvolte nella discussione del progetto, così da poter esprimere le proprie istanze, attraverso strumenti diversi (tra cui il dibattito pubblico, assemblee, portali di informazione online) in grado di favorire la partecipazione dei cittadini e raccogliere input, reclami e segnalazioni.

...

SOMMARIO

1. GLI OBIETTIVI E I RISULTATI ATTESI

1.1. Introduzione
1.2. La metodologia seguita per la definizione degli obiettivi
1.2.1. Il ruolo degli obiettivi strategici di pianificazione
1.2.2. L’approccio alla selezione dei progetti
1.2.3. L’applicazione delle Linee Guida in materia di selezione dei progetti
1.2.4. Il ruolo dei soggetti proponenti e attuatori
1.3. La struttura delle Linee Guida Operative

2. LA DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

2.1. La descrizione del progetto/programma e la rispondenza agli obiettivi del PGTL/DPP
2.2. Il principio di proporzionalità e ambito applicativo

3. LA VALUTAZIONE TRASPORTISTICA

3.1. Il principio di proporzionalità dell’analisi
3.2. La descrizione dei fabbisogni e analisi delle alternative
3.3. La giustificazione trasportistica dell’opzione prescelta
3.3.1. Gli scenari di riferimento e di progetto per l’opzione prescelta
3.3.2. La domanda e l’offerta sulla rete

4. LA VALUTAZIONE ECONOMICA

4.1. La struttura dei costi d’investimento
4.2. La vita utile del progetto
4.3. Il calcolo del valore residuo e dei costi di rinnovo e di revisione generale
4.4. La struttura dei costi d'esercizio e di manutenzione straordinaria
4.5. L’applicazione del principio di proporzionalità
4.6. L’analisi Costi-Efficacia (ACE)
4.7. L’analisi Costi-Benefici
4.7.1. L’analisi della domanda e l’ACB
4.7.2. I costi d’investimento, i costi operativi e l’ACB
4.7.3. I benefici economici e l’ACB

5. I CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

5.1. La tassonomia dell’Unione Europea sulla finanza sostenibile
5.2. Il contributo sostanziale all’obiettivo di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico
5.2.1. Il Regolamento
5.2.2. Il Regolamento Delegato
5.3. Il contributo sostanziale all’obiettivo di adattamento agli effetti del cambiamento climatico .55
5.3.1. Il Regolamento
5.3.2. Il Regolamento Delegato
5.4. Il contributo sostanziale agli altri quattro obiettivi ambientali della Tassonomia
5.5. Il principio DNSH
5.5.1. Il Regolamento
5.5.2. Il Regolamento Delegato
5.5.3. Il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza
5.6. I criteri di valutazione ambientale
5.6.1. I criteri ambientali di premialità
5.6.2. I criteri ambientali di esclusione

6. LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E LA GOVERNANCE NEL QUADRO DELLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN OPERE PUBBLICHE

6.1. La dimensione sociale delle infrastrutture
6.1.1. I criteri sociali
6.2.1. I criteri per identificare la dimensione istituzionale delle opere pubbliche

ALLEGATO 1 TABELLE DI VALUTAZIONE

Nota esplicativa per le tabelle relative al capitolo 2 e al capitolo 3
Tabella 2.1 Mobilità e Rete Stradale
Tabella 2.2 Sezioni Strada di Progetto
Tabella 2.3 Sezioni Alternative
Tabella 3.1 Costi d’investimento
Tabella 3.2 Vita Utile
Tabella 3.3 Valore Residuo e Rinnovi
Tabella 3.4 Costi Operativi delle Infrastrutture
Tabella 3.5 Analisi Costi-Efficacia
Tabella 3.6 Analisi Costi-Benefici
Tabella 4.1 Criteri di premialità relativi alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico
Tabella 4.2 Criteri di premialità relativi all’adattamento agli effetti del cambiamento climatico
Tabella 4.3 Criteri di premialità relativi alla transizione verso un’economia circolare
Tabella 4.4 Criteri di premialità relativi alla prevenzione e riduzione dell’inquinamento
Tabella 4.5 Sintesi dei criteri di premialità
Tabella 4.6 Analisi DNSH – Primo passo
Tabella 4.7 Analisi DNSH – Secondo passo: mitigazione degli effetti del cambiamento climatico
Tabella 4.8 Analisi DNSH – Secondo passo: adattamento agli effetti del cambiamento climatico
Tabella 4.9 Analisi DNSH – Secondo passo: uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
Tabella 4.10 Analisi DNSH – Secondo passo: transizione verso un'economia circolare
Tabella 4.11 Analisi DNSH – Secondo passo: prevenzione e riduzione dell'inquinamento
Tabella 4.12 Analisi DNSH – Secondo passo: protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

ALLEGATO 2 INDICATORI PER LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E LA GOVERNANCE DELLE OPERE PUBBLICHE

Indicatore di accessibilità
Tabella 6.1 Dimensione Sociale – Indicatori selezionati
Tabella 6.2 Dimensione di Governance – Indicatori selezionati

...

Fonte: MIMS

Collegati

Tags: Abbonati Full Plus Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Set 15, 2023 698

Circolare Prot. n. 26897 del 14 settembre 2023

Circolare Prot. n. 26897 del 14 settembre 2023 ID 20406 | 15.09.2023 Oggetto: Questionari per il conseguimento del Certificato di Formazione Professionale ADR 2023 per i conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose su strada. Si comunica che è stato predisposto il testo dei questionari… Leggi tutto
Set 11, 2023 938

Circolare Prot. n. 30769 del 5 settembre 2023

Circolare Prot. n. 30769 del 5 settembre 2023 MINISTERO DELL'INTERNODIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZADirezione centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato OGGETTO: Legge 10 agosto 2023, n. 103, di conversione con… Leggi tutto
Regolamento di esec   UE  2023 1694
Set 08, 2023 1026

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694 / Revisione specifiche tecniche di interoperabilità ferroviaria (STI) Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694 della Commissione del 10 agosto 2023 recante modifica dei regolamenti (UE) n. 321/2013, (UE) n. 1299/2014, (UE) n. 1300/2014, (UE)… Leggi tutto
Regolamento di esec   UE  2023 1695
Set 08, 2023 866

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695 / STI "controllo-comando" ferrovie UE ID 20362 | 08.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695 della Commissione del 10 agosto 2023 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» del sistema… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1693
Set 08, 2023 793

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693 ID 20361 | 08.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693 della Commissione del 10 agosto 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del… Leggi tutto
Set 04, 2023 530

Circolare prot. n. 19259 del 22 giugno 2023

Circolare prot. n. 19259 del 22 giugno 2023 OGGETTO: Abilitazioni CQC per trasporto di merci e di persone, recanti date di scadenza di validità tali che, tra l'una e l'altra, vi è un intervallo superiore a dodici mesi: possibilità di allineare le due date di scadenza. Collegati[box-note]Carta di… Leggi tutto
Set 04, 2023 719

Circolare prot. n. 30382 del 30 agosto 2023

Circolare MIT prot. n. 30382 del 30 agosto 2023 / Registro unico telematico dei veicoli fuori uso / Fase sperimentale dal 27.07.2023 (limitata) ID 20324 | 04.09.2023 / In allegato MINISTERO DELL'INTERNODIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZADirezione centrale per la Polizia stradale, ferroviaria,… Leggi tutto
International Code of Signals  2005 Ed
Ago 29, 2023 123

International Code of Signals

International Code of Signals / Ed. 2005 US ID 20263 | 29.08.2023 The Code is intended for communications between ships, aircraft and authorities ashore during situations related essentially to the safety of navigation and persons; it is especially useful when language difficulties arise. The Code… Leggi tutto
Ago 28, 2023 106

Circolare MIT prot. 9200 del 11 luglio 2023

Circolare MIT prot. 9200 del 11 luglio 2023 / Serie Merci Pericolose: n. 45/2023 ID 20261 | 29.08.2023 / In allegato ARGOMENTO: Decreto dirigenziale n° 724/2023 in data 14/06/2023 - Modifica dell’Allegato 1 (Norme di sicurezza e procedure amministrative per il rilascio dell’autorizzazione… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 37647

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 13032

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Mag 01, 2017 13005

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto
Nov 22, 2021 12836

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto