Slide background




Decreto MIMS 05 Settembre 2022

ID 17531 | | Visite: 488 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/17531

Decreto MIMS 05 Settembre 2022

Decreto MIMS 05 Settembre 2022 / Dispositivo countdown per i semafori

ID 17531 | 27.10.2022 / Decreto in allegato

Disciplina dei dispositivi countdown da applicare ai semafori stradali. 

(GU  n.252 del 27.10.2022)

...

Il 05 settembre 2022, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il Decreto che definisce le caratteristiche per l’omologazione e l’installazione dei cosiddetti “dispositivi countdown” per visualizzare il tempo residuo di accensione delle luci dei semafori.

Per rafforzare la sicurezza stradale, in particolare per le persone più a rischio, tra cui pedoni e i ciclisti, in coerenza con il Regolamento europeo 305/2011, lo schema di Decreto individua le caratteristiche, i requisiti, le modalità e i termini per l’installazione dei dispositivi countdown nei semafori stradali. In particolare, si prevedono gli ambiti di applicazione relativamente agli impianti semaforici nuovi ed esistenti, con attraversamenti pedonali e ciclabili, all’interno o all’esterno delle intersezioni. Il Decreto definisce anche i casi in cui l’installazione dei dispositivi è obbligatoria o a discrezione degli enti proprietari o gestori delle strade in funzione della loro utilità per gli attraversamenti pedonali e ciclabili, prevedendone l’obbligo nelle intersezioni più pericolose.

Il Decreto contiene un allegato tecnico con i requisiti funzionali dei countdown, le modalità di funzionamento e le diverse caratteristiche, nonché le modalità di installazione e le condizioni per la commercializzazione, in base alle norme nazionali ed europee. Per gli impianti semaforici esistenti, nei casi di installazione obbligatoria, viene prevista l’installazione dei dispositivi countdown entro due anni dall’approvazione del Programma triennale dei lavori pubblici o del Programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi, redatti ai sensi del Codice dei contratti pubblici. Per dare alle amministrazioni comunali un tempo adeguato per l’attuazione delle disposizioni, i Programmi devono essere redatti o aggiornati tenendo conto del Decreto del Ministro e approvati entro due anni dalla sua entrata in vigore.

________

Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione)

1. Il presente decreto definisce le caratteristiche, i requisiti, le modalità e i termini di attuazione per l’installazione, negli impianti semaforici stradali, dei dispositivi finalizzati a visualizzare il tempo residuo di accensione delle luci delle lanterne semaforiche, denominati countdown, di cui all’articolo 60, comma 1, della legge 29 luglio 2010, n. 120.
2. I dispositivi countdown sono installati, sia negli impianti semaforici esistenti sia negli impianti semaforici di nuova realizzazione, a condizione che soddisfino i requisiti e le modalità indicati nell’articolo 2, negli ambiti possibili di cui all’articolo 3, e, nei casi di installazione obbligatoria di cui all’articolo 4, nei termini indicati nell’articolo 7.

Art. 2 (Requisiti e modalità di installazione dei dispositivi countdown)

1. Nell’Allegato Tecnico, che costituisce parte integrante del presente decreto, sono riportate le finalità dei dispositivi countdown, i requisiti funzionali, le modalità di funzionamento, le diverse caratteristiche (ottiche e fotometriche, elettriche ed elettroniche, meccaniche e costruttive) che essi devono possedere, nonché le modalità di installazione e le condizioni per la commercializzazione.
2. Ai fini dell’installazione, i dispositivi countdown devono essere dotati della dichiarazione di prestazione di prodotto, prevista ai sensi del Regolamento europeo 305/2011, rilasciata dal fornitore e redatta dal produttore, in coerenza con la norma armonizzata UNI EN 12368:2015, sulla base delle presenti disposizioni e dell’Allegato Tecnico.
3. L’installazione dei dispositivi countdown può essere realizzata nel caso di:
a) inserimento del solo dispositivo countdown, ad integrazione di impianti semaforici esistenti;
b) inserimento del dispositivo countdown in occasione della sostituzione integrale delle lanterne e/o del regolatore semaforico di impianti semaforici esistenti;
c) installazione contestuale del dispositivo countdown e delle lanterne in impianti semaforici di nuova realizzazione.

Art. 3 (Ambiti possibili di installazione dei dispositivi countdown)

1. I dispositivi countdown possono essere installati in abbinamento con le lanterne pedonali e ciclabili di luce gialla, esclusivamente nei seguenti ambiti:
a) intersezioni in cui sono presenti attraversamenti pedonali o ciclabili o ciclopedonali;
b) attraversamenti isolati, pedonali o ciclabili o ciclopedonali, ovvero al di fuori delle intersezioni.
2. I dispositivi countdown possono essere installati in abbinamento con le lanterne veicolari normali di luce rossa, esclusivamente nei seguenti ambiti:
a) strade regolate, anche temporaneamente, con senso unico alternato;
b) intersezioni, senza attraversamenti pedonali, ciclabili e ciclopedonali, nelle quali la fase semaforica verde di una corrente veicolare è attuata dalla presenza dei veicoli, limitatamente al/ai ramo/i dell’intersezione interessato/i da una sola corrente veicolare per senso di marcia.
3. I dispositivi countdown possono essere installati in abbinamento con le lanterne veicolari normali di luce gialla, esclusivamente nel caso in cui l’impianto semaforico comandi un’unica direzione di marcia, e solamente nei seguenti ambiti:
a) intersezioni in ambito extraurbano, interessate da flussi veicolari significativi e velocità operative dei veicoli elevate, che richiedono un dimensionamento della durata della fase di giallo, pari o superiore a 5 secondi;
b) intersezioni in ambito urbano, interessate da un numero di corsie superiore a 2 e con flussi veicolari significativi che richiedono un dimensionamento della durata della fase di giallo, pari o superiore a 5 secondi;
c) intersezioni in ambito urbano, nelle quali sono installati sistemi di rilevamento delle infrazioni di passaggio con il semaforo rosso.
4. I dispositivi countdown non possono essere utilizzati in abbinamento con le lanterne veicolari normali di luce verde, né con le lanterne pedonali e ciclabili di luce verde e di luce rossa.
5. Il dispositivo countdown è utilizzato in abbinamento univoco con una singola lanterna semaforica e, per ogni segnale semaforico, costituito dall’insieme delle tre lanterne semaforiche, può essere installato, in coerenza con le disposizioni dei commi 1, 2 e 3, un solo dispositivo countdown.
6. Nell’Allegato Tecnico è riportata una Tabella 1 di riepilogo degli ambiti possibili di installazione dei dispositivi countdown.

Art. 4 (Casi di installazione obbligatoria dei dispositivi countdown)

1. I dispositivi countdown sono installati obbligatoriamente, in abbinamento alle lanterne pedonali di luce gialla, soltanto nei seguenti attraversamenti pedonali:
a) collocati su rami di intersezioni semaforizzate su strade che presentano, almeno in un senso di marcia, un numero di corsie veicolari maggiore di due, o che comunque richiedono per il completo attraversamento un tempo pari ad almeno 20 secondi;
b) isolati e semaforizzati, che richiedono per il completo attraversamento un tempo pari ad almeno 20 secondi.
2. I dispositivi countdown sono installati obbligatoriamente, in abbinamento alle lanterne ciclabili di luce gialla, soltanto nei seguenti attraversamenti ciclabili:
a) collocati su rami di intersezioni semaforizzate su strade che presentano, almeno in un senso di marcia, un numero di corsie veicolari maggiore di due, o che comunque richiedono per il completo attraversamento un tempo pari ad almeno 10 secondi;
b) isolati e semaforizzati, che richiedono per il completo attraversamento un tempo pari ad almeno 10 secondi.
3. I dispositivi countdown sono installati obbligatoriamente, in abbinamento alle lanterne pedonali di luce gialla, soltanto nei seguenti attraversamenti ciclopedonali:
a) collocati su rami di intersezioni semaforizzate su strade che presentano, almeno in un senso di marcia, un numero di corsie veicolari maggiore di due, o che comunque richiedono per il completo attraversamento del pedone un tempo pari ad almeno 20 secondi;
b) isolati e semaforizzati, che richiedono per il completo attraversamento del pedone un tempo pari ad almeno 20 secondi.
4. I dispositivi countdown sono installati obbligatoriamente, in abbinamento alle lanterne veicolari normali di luce rossa, soltanto nei seguenti sensi unici alternati, anche temporanei:
a) nel caso in cui la fase di rosso sia superiore a 120 secondi;
b) nel caso in cui, la fase semaforica verde di una corrente veicolare è attuata dall’arrivo del veicolo, e la fase di rosso residuo, dall’istante di attivazione, sia superiore a 90 secondi.
5. I dispositivi countdown sono installati obbligatoriamente, in abbinamento alle lanterne veicolari normali di luce rossa, soltanto nelle seguenti intersezioni semaforizzate, senza attraversamenti pedonali o ciclabili o ciclopedonali:
a) nelle intersezioni tra strade con flussi veicolari disomogenei, sui rami con flussi veicolari minori aventi una durata della fase di verde inferiore a 1/3 di quella degli altri rami, e nel caso in cui la relativa fase di rosso sia superiore a 120 secondi;
b) nelle intersezioni tra strade con flussi veicolari disomogenei, sui rami con flussi veicolari minori, nel caso in cui il semaforo sia di tipo attuato dall’arrivo del veicolo, e la fase di rosso residuo, dall’istante di attivazione, sia superiore a 90 secondi.
6. I dispositivi countdown sono installati obbligatoriamente, in abbinamento alle lanterne veicolari normali di luce gialla, soltanto nelle intersezioni in ambito urbano, nelle quali sono installati sistemi di rilevamento delle infrazioni di passaggio con il semaforo rosso, quando la durata del giallo veicolare è impostata ad un tempo inferiore a 5 secondi.
7. Nell’Allegato Tecnico è riportata una Tabella 2 di riepilogo dei casi di installazione obbligatoria dei dispositivi countdown.

Art. 5 (Altri casi di installazione dei dispositivi countdown)

1. I dispositivi countdown, qualora ritenuti utili ed opportuni per motivi di sicurezza da parte degli enti proprietari e/o gestori delle strade, possono essere installati in tutti gli impianti semaforici diversi dai casi di installazione obbligatoria indicati all’articolo 4, ma sempre limitatamente agli ambiti possibili indicati all’articolo 3.
2. Negli attraversamenti pedonali, ciclopedonali e ciclopedonali esistenti e non semaforizzati gli enti proprietari e/o gestori delle strade valutano l’opportunità dell’installazione di impianti semaforici di nuova realizzazione, comprensivi di dispositivi countdown, quando:
a) gli attraversamenti pedonali sono realizzati su strade in cui il completo attraversamento richiede un tempo pari ad almeno 20 secondi;
b) gli attraversamenti ciclabili sono realizzati su strade in cui il completo attraversamento richiede un tempo pari ad almeno 10 secondi;
c) gli attraversamenti ciclopedonali sono realizzati su strade in cui il completo attraversamento del pedone richiede un tempo pari ad almeno 20 secondi.

Art. 6 (Installazione di dispositivi complementari)

1. Negli attraversamenti pedonali, ciclabili e ciclopedonali a richiesta, ovvero con l’attivazione della fase che consente l’attraversamento solamente dopo la sua prenotazione tramite un apposito pulsante collocato sul sostegno delle lanterne semaforiche, il dispositivo countdown può essere integrato da un tipo di pulsantiera che indica, con le modalità descritte nell’Allegato Tecnico, l’accettazione della richiesta di attivazione della lanterna pedonale e/o ciclabile.
2. Le pulsantiere di cui al comma 1 sono installate obbligatoriamente negli impianti semaforici di nuova realizzazione o in caso di sostituzione di pulsantiere esistenti.
3. Nelle strade regolate con senso unico alternato attuato, ovvero con l’attivazione della fase che consente il transito dall’atto di arrivo del veicolo in una determinata area, i sensori di rilevamento del veicolo devono essere posti ad una distanza adeguata in modo che possano rilevare anche la presenza di un solo veicolo, che consenta l’attivazione della fase e la conseguente attivazione del dispositivo countdown in abbinamento con la lanterna veicolare normale di luce rossa.
4. Nelle intersezioni, senza attraversamenti pedonali e ciclabili, nelle quali la fase semaforica di una corrente veicolare è attuata dalla presenza dei veicoli, limitatamente al/ai ramo/i dell’intersezione interessato/i da una sola corrente veicolare per senso di marcia, i sensori di rilevamento del veicolo devono essere posti ad una distanza adeguata in modo che possano rilevare anche la presenza di un solo veicolo, che consenta l’attivazione della fase e la conseguente attivazione del dispositivo countdown in abbinamento con la lanterna veicolare normale di luce rossa.

Art. 7 (Termini di attuazione delle disposizioni per l’installazione dei dispositivi countdown)

1. Negli impianti semaforici esistenti, nei casi di installazione obbligatoria di cui all’articolo 4, i dispositivi countdown sono installati entro due anni dall’approvazione del Programma triennale dei lavori pubblici o del Programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi redatti, ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, “Codice dei contratti pubblici”, da parte di ogni singolo ente proprietario e/o gestore della strada. I Programmi devono essere redatti e/o aggiornati tenendo conto delle disposizioni del presente decreto e approvati entro due anni dalla sua entrata in vigore.
2. Negli impianti semaforici di nuova progettazione i dispositivi countdown sono previsti, nei casi di cui all’articolo 4, contestualmente al progetto delle lanterne semaforiche.
3. Gli impianti semaforici in corso di realizzazione e installazione al momento dell’entrata in vigore del presente decreto sono considerati impianti esistenti, mentre gli impianti semaforici in corso di progettazione sono considerati di nuova progettazione.
4. Gli impianti countdown esistenti e installati a titolo sperimentale al momento dell’entrata in vigore del presente decreto possono essere mantenuti in esercizio a condizione che rispettino le presenti disposizioni, nonché quelle dell’Allegato Tecnico, risultando tollerate soltanto difformità relative alle dimensioni.

...

Fonte: MIMS

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto MIMS 05 Settembre 2022.pdf)Decreto MIMS 05 Settembre 2022
 
IT751 kB32

Tags: Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mar 16, 2023 58

Decreto 23 febbraio 2023

Decreto 23 febbraio 2023 Modifica del decreto 10 maggio 2011, recante: «Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2» (GU n.64 del 16.03.2023) Collegati
Decreto 10 maggio 2011
Leggi tutto
Mar 15, 2023 71

Decreto 16 febbraio 2023

Decreto 16 febbraio 2023 ID 19218 | 15.03.2023 Decreto 16 febbraio 2023 - Aggiornamento degli importi dovuti per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 405 del Regolamento di attuazione del nuovo codice della… Leggi tutto
Mar 10, 2023 76

Circolare Min. Interno Prot. n. 6336 del 6 marzo 2023

Circolare Min. Interno Prot. n. 6336 del 6 marzo 2023 Iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del disagio negli operatori della Polizia di Stato Leggi tutto
Mar 09, 2023 67

Circolare Min Interno Prot. 8262 del 07 marzo 2023

Circolare Min Interno prot.Prot. 8262 del 07 marzo 2023 ID 19179 | 10.03.2020 / In allegato Oggetto: Decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (mille-proroghe 2023). Modifica dell'art 7-bis del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, i… Leggi tutto
Regolamento CE n  216 2008
Mar 07, 2023 82

Regolamento (CE) n. 216/2008

Regolamento (CE) n. 216/2008 Regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 febbraio 2008 , recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea, e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il… Leggi tutto
Raccomandazione n  98 376 CE
Mar 04, 2023 111

Raccomandazione n. 98/376/CE

Raccomandazione n. 98/376/CE Raccomandazione del Consiglio del 4 giugno 1998 su un contrassegno di parcheggio per disabili (GU L 167, 12.6.1998) Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Contrassegno disabili
Mar 03, 2023 124

DPR 30 luglio 2012 n. 151

DPR 30 luglio 2012 n. 151 / Regolamento contrassegno e segnaletica disabili Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e… Leggi tutto
Decreto 5 luglio 2021 Piattaforma CUDE
Mar 03, 2023 108

Decreto 5 luglio 2021

Decreto 5 luglio 2021 / Piattaforma Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) Istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni unici. (GU n.183 del 02.08.2021) [box-info]Istituito il Registro Pubblico CUDE Con il Decreto 5 luglio 2021 è stato istituito il Registro… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 32640

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
Mag 01, 2017 12265

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 12138

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Nov 22, 2021 11594

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto