Slide background




Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2016

ID 4656 | | Visite: 10737 | Trasporto marittimoPermalink: https://www.certifico.com/id/4656

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2016

Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2016”, prodotto in occasione del 57° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un annuario realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, degli Uffici Marittimi, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale.

Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale di competenza di questa Amministrazione, è strutturato in cinque capitoli ed una appendice normativa che illustrano, con tabelle, grafici e commenti, i principali risultati di rilevazioni statistiche su infrastrutture e consistenza del naviglio da diporto, patenti nautiche, sinistri ed attività svolta dalle Capitanerie di Porto.

Introducono al “Diporto Nautico in Italia” la Prefazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Presentazione del Direttore Generale per i Sistemi Informativi e Statistici ed un’ampia sintesi del volume, contenente specifici dati ed indicatori di settore.

...

Indice
Prefazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Presentazione del Direttore Generale per i Sistemi Informativi e Statistici.
Sintesi.
1 - Consistenza del naviglio da diporto
Tavola 1.1 - Consistenza del naviglio da diporto iscritto negli Uffici Marittimi Periferici per classi di lunghezza - Situazione al 31/12/2015
Tavola 1.2 - Iscrizioni del naviglio da diporto negli Uffici Marittimi Periferici per classi di lunghezza dall’1/01/2016 al 31/12/2016
Tavola 1.3 - Cancellazioni del naviglio da diporto negli Uffici Marittimi Periferici per classi di lunghezza dall’1/01/2016 al 31/12/2016
Tavola 1.4 - Consistenza del naviglio da diporto iscritto negli Uffici Marittimi Periferici per classi di lunghezza - Situazione al 31/12/2016
Tavola 1.5 - Differenza tra la consistenza del naviglio da diporto iscritto negli Uffici Marittimi Periferici al 31/12/2015 e al 31/12/2016 per classi di lunghezza
Grafico 1.1 - Suddivisione tipologica della consistenza delle unità da diporto iscritte al 31/12/2015
Grafico 1.2 - Suddivisione tipologica delle unità da diporto iscritte nel corso del 2016
Grafico 1.3 - Suddivisione tipologica delle unità da diporto cancellate nel corso del 2016
Grafico 1.4 - Suddivisione tipologica della consistenza delle unità da diporto iscritte al 31/12/2016
Tavola 1.6 - Consistenza del naviglio da diporto iscritto negli Uffici Marittimi Periferici - Situazione al 31/12/2015
Tavola 1.7 - Iscrizioni del naviglio da diporto negli Uffici Marittimi Periferici dall’1/01/2016 al 31/12/2016
Tavola 1.8 - Cancellazioni del naviglio da diporto negli Uffici Marittimi Periferici dall’1/01/2016 al 31/12/2016
Tavola 1.9 - Consistenza del naviglio da diporto iscritto negli Uffici Marittimi Periferici - Situazione al 31/12/2016
Tavola 1.10 - Differenza tra la consistenza del naviglio da diporto iscritto negli Uffici Marittimi Periferici al 31/12/2015 e al 31/12/2016
Tavola 1.11 - Unità da diporto iscritte negli Uffici Marittimi Periferici per classi di lunghezza e per Regione - Situazione al 31/12/2015
Tavola 1.12 - Unità da diporto iscritte negli Uffici Marittimi Periferici per classi di lunghezza e per Regione dall’1/01/2016 al 31/12/2016
Tavola 1.13 - Unità da diporto cancellate dagli Uffici Marittimi Periferici per classi di lunghezza e per Regione dall’1/01/2016 al 31/12/2016
Tavola 1.14 - Unità da diporto iscritte negli Uffici Marittimi Periferici per classi di lunghezza e per Regione - Situazione al 31/12/2016
Tavola 1.15 - Unità da diporto iscritte per classi di lunghezza e per Compartimento Marittimo - Situazione al 31/12/2015
Tavola 1.16 - Unità da diporto iscritte per classi di lunghezza e per Compartimento Marittimo dall’1/01/2016 al 31/12/2016
Tavola 1.17 - Unità da diporto cancellate per classi di lunghezza e per Compartimento Marittimo dall’1/01/2016 al 31/12/2016
Tavola 1.18 - Unità da diporto iscritte per classi di lunghezza e per Compartimento Marittimo - Situazione al 31/12/2016
Tavola 1.19 - Serie storica 1997-2016 delle unità da diporto iscritte negli Uffici Marittimi Periferici per Regione
Tavola 1.20 - Unità da diporto iscritte negli U.M.C. per classi di lunghezza - Situazione al 31/12/2015
Tavola 1.21 - Unità da diporto iscritte negli U.M.C. per classi di lunghezza dall’1/01/2016 al 31/12/2016
Tavola 1.22 - Unità da diporto cancellate negli U.M.C. per classi di lunghezza dall’1/01/2016 al 31/12/2016
Tavola 1.23 - Unità da diporto iscritte negli U.M.C. per classi di lunghezza - Situazione al 31/12/2016
2 - Patenti nautiche
Tavola 2.1 - Patenti nautiche rilasciate per la prima volta, rinnovate e sostituite dagli Uffici Marittimi Periferici - Anno 2016
Tavola 2.2 - Patenti nautiche rilasciate per la prima volta, rinnovate e sostituite dagli Uffici Marittimi Periferici per Regione - Anno 2016
Tavola 2.3 - Patenti nautiche rilasciate per la prima volta dagli Uffici Marittimi Periferici dal 1997 al 2016 per Regione
Tavola 2.4 - Patenti nautiche rinnovate e sostituite dagli Uffici Marittimi Periferici dal 1997 al 2016 per Regione
Grafico 2.1 - Patenti nautiche rilasciate per la prima volta nell’anno 2016 dagli Uffici Marittimi per tipo di abilitazione
Grafico 2.2 - Patenti nautiche rilasciate a titolo di rinnovo nell’anno 2016 dagli Uffici Marittimi per tipo di abilitazione
Grafico 2.3 - Patenti nautiche rilasciate per la prima volta nell’anno 2016 dagli Uffici Marittimi Periferici per tipo di abilitazione (Composizione percentuale)
Grafico 2.4 - Patenti nautiche rilasciate a titolo di rinnovo nell’anno 2016 dagli Uffici Marittimi Periferici per tipo di abilitazione (Composizione percentuale)
Tavola 2.5 - Patenti nautiche rilasciate per la prima volta, rinnovate e sostituite dagli Uffici della Motorizzazione Civile - Anno 2016
3 - Sinistri occorsi al naviglio da diporto
Tavola 3.1 - Andamento mensile dei sinistri occorsi in mare aperto al naviglio da diporto nel corso del 2016
Tavola 3.2 - Sinistri occorsi in mare aperto al naviglio da diporto nel corso del 2016 per Compartimento Marittimo
Tavola 3.3 - Serie storica 1990-2016 dei sinistri occorsi al naviglio da diporto per natura e conseguenza
4 - Strutture dedicate alla nautica da diporto e posti barca
Tavola 4.1 - Numero di posti barca per Capitaneria di Porto, tipologia di struttura e classi di lunghezza al 31/12/2016
Tavola 4.2 - Numero di posti barca per Regione, tipologia di infrastruttura e classi di lunghezza al 31/12/2016
Tavola 4.3 - Numero di posti barca per Comune, tipologia di struttura, licenze, dotazioni e Capitaneria di Porto al 31/12/2016
Tavola 4.4A - Numero di posti barca per dotazione di servizi e per Regione al 31/12/2016
Tavola 4.4B - Numero di posti barca per dotazione di servizi e per Regione al 31/12/2016 - Percentuali sul totale regionale
Tavola 4.5A - Numero di posti barca per dotazione di servizi e per tipologia di infrastruttura al 31/12/2016
Tavola 4.5B - Numero di posti barca per dotazione di servizi e per tipologia di struttura al 31/12/2016 - Percentuali sul totale dei posti barca
Tavola 4.6A - Numero di posti barca per classi di lunghezza e dotazioni di servizi al 31/12/2016
Tavola 4.6B - Numero di posti barca per classi di lunghezza e dotazioni di servizi per classi di lunghezza al 31/12/2016 - Percentuali sul totale dei posti barca
Tavola 4.7A - Numero di posti barca per classe di lunghezza e per tipologia di struttura al 31/12/2016
Tavola 4.7B - Numero di posti barca per classe di lunghezza e per tipologia di struttura al 31/12/2016 – Composizioni percentuali
Tavola 4.8 - Numero di posti barca per Regione al 31 dicembre - Anni 2004- 2016
5 - Attività svolta dagli Uffici Marittimi in materia di diporto nautico
Tavola 5.1 - Attività operativa svolta dal Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera in materia di diporto nautico - Anno 2016.
Tavola 5.2 - Interventi di soccorso richiesti via telefono (esclusi i numeri di pubblica utilità e il Numero Blu) suddivisi per Capitaneria di Porto - Anno 2016
Tavola 5.3 - Interventi di soccorso richiesti tramite numeri di pubblica utilità (112, 113, 115, 117, 118) suddivisi per Capitaneria di Porto - Anno 2016
Tavola 5.4 - Interventi di soccorso richiesti tramite Numero Blu (1530) suddivisi per Capitaneria di Porto - Anno 2016
Tavola 5.5 - Interventi di soccorso richiesti via radio suddivisi per Capitaneria di Porto - Anno 2016
Tavola 5.6 - Falsi allarmi pervenuti via radio/telefono suddivisi per Capitaneria di Porto - Anno 2016
Appendice
Principali norme in materia di diporto nautico
Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza minime da tenere a bordo di imbarcazioni e natanti da diporto in relazione alla distanza dalla costa o dalla riva
Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171 (Codice della Nautica da Diporto)

Fonte: MIT
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Correlati

Diporto Nautico in Italia - Anno 2015

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il Diporto nautico in Italia 2016.pdf)Il Diporto nautico in Italia 2016
MIT - 2016
IT3188 kB1269

Tags: Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 56

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 18, 2025 61

Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188

Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188 ID 23482 | 18.02.2025 Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188Attuazione delle direttive 2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE in materia ferroviaria. Entrata in vigore del decreto: 22-10-2003 (GU n.170 del 24.07.2003 - SO n. 118) [box-warning]Abrogazione… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 192
Gen 29, 2025 181

Regolamento delegato (UE) 2025/192

Regolamento delegato (UE) 2025/192 ID 23375 | 29.01.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/192 della Commissione, del 9 settembre 2024, relativo alle procedure per l’accreditamento dei verificatori a norma del regolamento (UE) 2023/1805 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’uso di combustibili… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  n  402 2013
Gen 27, 2025 292

Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 ID 23361 | 27.01.2025 Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 della Commissione, del 30 aprile 2013, relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione e valutazione dei rischi e che abroga il regolamento (CE) n. 352/2009 GU L 121/8 del… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 35
Gen 14, 2025 326

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35 ID 23287 | 14.01.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35 della Commissione, del 13 gennaio 2025, che attua il regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le procedure per la verifica in servizio delle emissioni di CO2 dei… Leggi tutto
Gen 05, 2025 162

Legge 4 aprile 1977 n. 135

Legge 4 aprile 1977 n. 135 ID 23249 | 05.01.2025 Legge 4 aprile 1977 n. 135Disciplina della professione di raccomandatario marittimo. (GU n.109 del 22.04.1977)________ Aggiornamenti all'atto: 26/08/1982 La LEGGE 12 agosto 1982, n. 605 (in G.U. 26/08/1982, n.235) 29/12/1995 LEGGE 28 dicembre 1995,… Leggi tutto
Dic 25, 2024 537

Decreto 27 novembre 2024

Decreto 27 novembre 2024 ID 23190 | 25.12.2024 Decreto 27 novembre 2024Programma del corso formativo e modalita' di svolgimento dell'esame per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. (GU n.297 del 19.12.2024) Leggi tutto

Più letti Trasporto