Slide background




Decreto 22 Dicembre 2022

ID 18824 | | Visite: 1042 | Trasporto ATPPermalink: https://www.certifico.com/id/18824

Decreto 22 Dicembre 2022   Procedure autorizzazione ATP private

Decreto 22 Dicembre 2022 / Procedure autorizzazione nuove stazioni ATP private

ID 18824 | 26.01.2023 / In allegato

Decreto 22 Dicembre 2022 - Procedure per l'autorizzazione delle nuove stazioni di prova ATP private.

(GU n.21 del 26.01.2023)

Modifica:

Decreto 26 ottobre 2023  (GU n.274 del 23.11.2023)

Articolo unico

1. All’art. 11, comma 1, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 22 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale del 26 gennaio 2023, n. 21, le parole «entro due anni» sono sostituite dalle seguenti: «entro tre anni».

Art. 1.Definizioni

1. Ai fini del presente decreto, si intende:
a) «Accordo ATP»: l’accordo relativo ai trasporti internazionali delle derrate deteriorabili ed ai mezzi speciali da usare per tali trasporti concluso a Ginevra il 1° settembre 1970 a cura della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (ECE/ONU) e relativi allegati, modificati in base alle previsioni dell’art. 18 dell’accordo  stesso;
b) «Stazione di prova ATP» un laboratorio, non dipendente dall’amministrazione statale, attrezzato per effettuare tutte le prove previste nell’allegato 1, appendice 2, dell’Accordo ATP, tenuto conto delle condizioni ambientali nazionali;
c) «Direzione generale per la motorizzazione»: la Direzione generale per la motorizzazione e per i servizi ai cittadini ed alle imprese in materia di trasporti e di navigazione del Dipartimento per la mobilità sostenibile del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Art. 2. Oggetto

1. Il presente decreto disciplina i requisiti e le procedure utili ad autorizzare stazioni di prova ATP non dipendenti dall’amministrazione statale, nonché le attività di controllo finalizzate alla verifica del permanere dei requisiti e del regolare esercizio delle attività delle stesse.

Art. 3. Requisiti generali

1. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività di stazione di prova ATP è rilasciata, ai sensi degli articoli 7 e 8 del presente decreto, al titolare dell’impresa in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri della Unione europea stabilito in Italia oppure cittadinanza di uno Stato non appartenente all’ Unione europea, con cui sia operante specifica condizione di reciprocità;
b) conseguimento della maggiore età;
c) non aver riportato condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli articoli 575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648 e 648 -bis del codice penale, per il delitto di emissione di assegno senza provvista di cui all’art. 2 della legge 15 dicembre 1990, n. 386, o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta sentenza definitiva di riabilitazione. Le disposizioni del periodo precedente si applicano anche nel caso di applicazione dei benefici di cui all’art. 444 del codice di procedura penale;
d) non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione;
e) non essere stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito ovvero non avere in corso procedimento per dichiarazione di fallimento;
f) disponibilità di locali, strumentazione ed attrezzatura idonei, ai sensi dell’art. 4 del presente decreto;

2. Nel caso di società, l’autorizzazione di cui al comma 1 è rilasciata alla società. A tal fine, i requisiti di cui alle lettere a) , b) , c) , d) ed e) del comma 1 devono essere posseduti:

a) da tutti i soci, quando trattasi di società di persone;
b) dai soci accomandatari, quando trattasi di società in accomandita semplice o in accomandita per azioni;
c) dagli amministratori, per ogni altro tipo di società.

3. Nel caso di società, il requisito di cui alle lettere f) del comma 1 deve essere posseduto dalla società.

4. Ai fini dell’ottenimento dell’autorizzazione di cui al comma 1:

a) il titolare dell’impresa deve comprovare di avere in organico o di potersi avvalere di un responsabile tecnico titolare dei requisiti di cui all’art. 6;

b) l’impresa deve essere in possesso di certificazione, in corso di validità, rilasciata dall’organismo nazionale di accreditamento - Accredia, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
...

Art. 11. Adeguamento delle stazioni di prova ATP già autorizzate         

1. Entro due anni (modifica entro 3 anni / modificato dal Decreto 26 ottobre 2023) dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le stazioni di prova ATP non dipendenti dall’amministrazione statale, già autorizzate ai sensi del decreto del Ministro dei trasporti del 3 luglio 1980 e del decreto del Ministro dei trasporti del 30 aprile 1987 o, comunque, operanti e comunicate al Segretariato dell’ONU a Ginevra, devono comprovare il possesso dei requisiti prescritti dagli articoli 3, 4 e 5, del presente decreto ad eccezione di quello relativo alle dimensioni minime del tunnel, di cui all’art. 4 comma 1, lettera b).

2. Trascorso inutilmente il termine di cui al comma 1, l’attività della stazione di prova ATP è sospesa con un provvedimento emanato dal direttore generale per la motorizzazione e per i servizi ai cittadini ed alle imprese in materia di trasporti e di navigazione. 

3. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto alle stazioni di prova ATP di cui al comma 1, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 9 e 10. 
...

segue in allegato

ATP

L'ATP (Accordo sul trasporto internazionale di prodotti alimentari deperibili e sulle attrezzature speciali da utilizzare per tale trasporto) è un trattato delle Nazioni Unite del 1970 che stabilisce gli standard per il trasporto internazionale di alimenti deperibili tra gli Stati che ratificano l'accordo trattato. È stato aggiornato più volte tramite emendamenti e dal 2016 conta 50 stati firmatari, la maggior parte dei quali si trovano in Europa o in Asia centrale.

È aperto alla ratifica da parte degli Stati membri della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) e degli Stati che altrimenti partecipano alle attività dell'UNECE.

"ATP" deriva dal nome francese del trattato: Accord relatif aux transports internationaux de denrées périssables et aux engins spéciaux à utiliser pour ces transportation.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 22 Dicembre 2022 - Modificarto 23.11.2023.pdf)Decreto 22 Dicembre 2022 - Modificarto 23.11.2023
 
IT328 kB2
Scarica questo file (Decreto 22 Dicembre 2022.pdf)Decreto 22 Dicembre 2022
 
IT291 kB164

Tags: Trasporto ATP

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Dic 02, 2023 68

Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale

Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale Conclusa a Vienna l’8 novembre 1968 La Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale si è svolta a Vienna dal 7 ottobre all'8 novembre 1968, sotto l'egida dell'ONU con lo scopo quello di aggiornare la convenzione di Ginevra. Parteciparono 66… Leggi tutto
Dic 02, 2023 56

Legge 5 luglio 1995 n. 308

Legge 5 luglio 1995 n. 308 Ratifica ed esecuzione delle convenzioni, con annessi, firmate a Vienna l’8 novembre 1968, sulla circolazione e sulla segnaletica stradale, ed adesione agli accordi Europei, con annessi, firmati a Ginevra il 1° maggio 1971, sulle stesse materie ed al protocollo, con… Leggi tutto
Dic 02, 2023 77

Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale

Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale Conclusa a Vienna l’8 novembre 1968 La Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale si è svolta a Vienna dal 7 ottobre all'8 novembre 1968, sotto l'egida dell'ONU con lo scopo quello di aggiornare la convenzione di Ginevra. Parteciparono 66… Leggi tutto
Nov 30, 2023 152

Direttiva 2010/40/UE

Direttiva 2010/40/UE ID 20867 | 30.11.2023 Direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sul quadro generale per la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto GU L 207/1 del… Leggi tutto
Nov 30, 2023 157

Direttiva (UE) 2023/2661

Direttiva (UE) 2023/2661 ID 20866 | 30.11.2023 Direttiva (UE) 2023/2661 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 novembre 2023, che modifica la direttiva 2010/40/UE sul quadro generale per la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti nel settore del trasporto stradale e nelle… Leggi tutto
Nov 23, 2023 362

Decreto 26 ottobre 2023

Decreto 26 ottobre 2023 ID 20834 | 23.11.2023 / In allegato Decreto 26 ottobre 2023 Modifica del decreto 22 dicembre 2022, concernente le procedure per l'autorizzazione delle nuove stazioni di prova ATP private. (GU n.274 del 23.11.2023) Articolo unico1. All’art. 11, comma 1, del decreto del… Leggi tutto
Circolare Ministero dell Interno prot  n  14753 del 10 novembre 2023
Nov 21, 2023 593

Circolare Ministero dell'Interno n. 14753 del 10 novembre 2023

Circolare Ministero dell'Interno prot. n. 14753 del 10 novembre 2023 / Guida con CQC rilasciata stato extra UE ID 20803 | 21.11.2023 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno prot. n. 14753 del 10 novembre 2023 - Guida con Carta Qualificazione Conducente rilasciata in uno stato extra UE. Si fa… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 2477
Nov 07, 2023 574

Regolamento delegato (UE) 2023/2477

Regolamento delegato (UE) 2023/2477 ID 20731 | 07.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2477 della Commissione, del 30 agosto 2023, che modifica la direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la classificazione delle vie navigabili interne dell’Unione e i… Leggi tutto
Nov 06, 2023 553

Decreto 4 ottobre 2023

Decreto 4 ottobre 2023 ID 20730 | 06.11.2023 Decreto 4 ottobre 2023 Disposizioni per l'attuazione dell'art. 2-bis del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144, riguardante l'istituzione del tavolo tecnico permanente per la trasmissione delle informazioni all'Organismo di coordinamento… Leggi tutto
Nov 06, 2023 792

Circolare MIT n. 0031762 del 24 ottobre 2023

Circolare MIT n. 0031762 del 24 ottobre 2023 ID 20726 | 06.11.2023 / In allegato Circolare MIT n. 0031762 del 24 ottobre 2023 - Conversioni patenti di guida rilasciate da paesi non appartenenti all'UE Conversioni patenti di guida rilasciate da Paesi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 39838

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 13556

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Nov 22, 2021 13472

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto
Mag 01, 2017 13385

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto