Slide background




Decreto 14 Gennaio 2014

ID 4140 | | Visite: 9582 | TrasportoPermalink: https://www.certifico.com/id/4140

Decreto 14 Gennaio 2014

Decreto 14 Gennaio 2014

Carrelli elevatori per brevi spostamenti su strada

OGGETTO: Prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione dei carrelli elevatori, trasportatori o trattori, non immatricolati e sprovvisti di carta di circolazione che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico.

(GU n. 28 del 4 febbraio 2014)

In attuazione dell'Art. 13 bis del Decreto-Legge 145 del 23 dicembre 2013 (Destinazione Italia)

Decreto-Legge 145 del 23 dicembre 2013
...
Art. 13-bis Disposizioni urgenti recanti modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

1. All'articolo 114 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dopo il comma 2 e' inserito il seguente:
2-bis. Le prescrizioni di cui al comma 2 non si applicano ai carrelli di cui all'articolo 58, comma 2, lettera c), qualora circolino su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono stabilite le relative prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione".
2. All'articolo 85, comma 2, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dopo la lettera b) e' inserita la seguente:"b-bis) i velocipedi".

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO DIRIGENZIALE 14 gennaio 2014 Prot. n. 752

Oggetto: Prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione dei carrelli elevatori, trasportatori o trattori, non immatricolati e sprovvisti di carta di circolazione che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico.

IL DIRETTORE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE

Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo Codice della Strada - e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto legge n. 145 del 23/12/2013 ed in particolare l'art. 13, comma 12, che introduce, dopo il comma 2 dell'art. 114 del Nuovo codice della strada, il comma 2 bis;
Visto il comma 2 bis dell'art. 114 del Nuovo codice della Strada che demanda al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di stabilire, con proprio decreto, le relative prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione dei carrelli che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico;
Visto il D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Nuovo codice della strada - e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto ministeriale 14 giugno 1985;

Decreta:

Art. 1
1. I carrelli di cui all'articolo 58 comma 2, lettera c) del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, elevatori, trasportatori o trattori, non immatricolati e sprovvisti di carta di circolazione in quanto destinati ad operare prevalentemente all'interno di stabilimenti, magazzini, depositi ed aree aeroportuali, per poter collegare più reparti dei medesimi ovvero per poter provvedere ad operazioni di carico e scarico, possono effettuare su strada brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a pieno carico alle condizioni stabilite nei successivi articoli.

Art. 2
1. Ai fini di quanto stabilito all'art. 1, il carrello:
a) deve essere munito di una scheda tecnica sottoscritta in originale dal costruttore contenente i seguenti dati: nome del costruttore, tipo, numero di serie, dimensioni (lunghezza, larghezza, altezza, interassi, sbalzi); masse (a vuoto, a pieno carico, massime ammesse per ogni asse, eventuale massa rimorchiabile); pneumatici ammessi; anno di costruzione; tipo di motore e alimentazione, con relativi estremi dell’omologazione se di tipo termico;
b) deve essere munito dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione previsti per le macchine operatrici di cui all’art. 58, comma 2, del Decreto Legislativo 30.4.1992, n. 285 e del dispositivo supplementare di cui all'art. 266 del D.P.R. 16.12.1992, n. 495;
c) deve essere dotato di pannelli retro riflettenti a strisce bianche e rosse (o di analoghi sistemi) atti a segnalare l'ingombro dei dispositivi di sollevamento ovvero le parti a sbalzo di sezione ridotta;
d) deve essere munito di almeno un dispositivo retrovisore collocato sul lato sinistro che consenta la visibilità verso il retro nonché, se munito di cabina con parabrezza, di un dispositivo tergicristallo;
e) deve essere munito di un sistema di frenatura, agente su almeno un asse, che consenta il graduale arresto del veicolo;
f) deve essere munito dello specifico simbolo attestante la rispondenza alla direttiva 2006/42/CE e successive modificazioni (direttiva macchine);
g) deve essere munito delle certificazioni, rilasciate dal costruttore, di rispondenza alla direttiva macchine, alla normativa sulla compatibilità elettromagnetica;
h) deve essere accompagnato da personale a terra, che coadiuvi il conducente; tale obbligo non ricorre quando sono rispettate le prescrizioni di cui ai punti 1.3 e 2.2 dell'allegato tecnico al decreto ministeriale 14 giugno 1985 e l'ingombro trasversale degli oggetti trasportati non eccede di oltre il 50% la larghezza massima del veicolo, nel rispetto comunque della sagoma limite di 2,55 m. I limiti di altezza del carico trasportato che garantiscono il rispetto della visibilità da parte del conducente, come prescritto al citato punto 1.3, dovranno essere indicati sulla scheda tecnica e riprodotti su targhetta applicata in maniera visibile e permanente sul veicolo.

Art. 3
1. I trasferimenti su strada sono consentiti a velocità non superiore a 10 km/h.

Art. 4
1. L'Ufficio motorizzazione civile competente per territorio, al quale va presentata la domanda per l'autorizzazione alla circolazione saltuaria del carrello, provvederà, previo benestare dell'Ente proprietario della Strada, a rilasciare al richiedente un'autorizzazione su un modello conforme al fac­simile allegato al presente decreto.
2. Detta autorizzazione avrà validità massima di un anno prorogabile.
3. Restano in vigore le autorizzazioni alla circolazione già rilasciate in conformità al decreto del Ministero dei Trasporti del 28 dicembre 1989, ed è consentita la proroga della loro validità, con le medesime modalità in vigore all’atto della precedente autorizzazione, purché la stessa non sia scaduta in data antecedente al 31/12/2007.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 14 gennaio 2014
Il Direttore Generale: VITELLI

 

Allegato al Decreto del 14/01/2014 n. 752

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici
Ufficio motorizzazione civile di ..............................................

Autorizzazione alla circolazione saltuaria di carrelli elevatori

Visto l'art. 114 del Nuovo Codice della Strada;
Visto il decreto ministeriale ............................................................................................... ;
Vista la richiesta presentata in data ..................... da ........................................................... ;
Visto il benestare dell’Ente proprietario della strada ......................................................... ;

Si autorizza la circolazione del carrello:

Costruttore .......................................................................................................................... ;
Tipo ................................................................... ; telaio n° ................................................. ;

caratteristiche:
Lunghezza (m) .................................................................................................................. ;
Larghezza (m) ................................................................................................................... ;
Altezza (m) ....................................................................................................................... ;
Massa a vuoto/a pieno carico (Kg) ................................................................................... ;
Massa rimorchiabile (Kg) ................................................................................................. ;
sul percorso appresso indicato: ...........................................................................................
............................................................................................................................................ ;

condizioni di uso:
Velocità massima di trasferimento (km/h) ....................................................................... ;
Nella circolazione a vuoto - se il carrello è di tipo elevatore e non è munito di forche retrattili o ribaltabili - predisposizione di barra di protezione delle forche segnalata con strisce bianche e rosse retroriflettenti;
Dispositivo supplementare a luce lampeggiante sempre in funzione;
Eventuali ulteriori prescrizioni ........................................................................................... ;

La presente autorizzazione ha validità fino al .................................................................... ;
............................., lì ......................

Il direttore dell'Ufficio motorizzazione civile
..........................................................

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Decreto 14 gennaio 2014.pdf
Circolazione dei carrelli elevatori su strada
1540 kB 847

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Regolamento delegato  UE  2025 192
Gen 29, 2025 171

Regolamento delegato (UE) 2025/192

Regolamento delegato (UE) 2025/192 ID 23375 | 29.01.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/192 della Commissione, del 9 settembre 2024, relativo alle procedure per l’accreditamento dei verificatori a norma del regolamento (UE) 2023/1805 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’uso di combustibili… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  n  402 2013
Gen 27, 2025 260

Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 ID 23361 | 27.01.2025 Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 della Commissione, del 30 aprile 2013, relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione e valutazione dei rischi e che abroga il regolamento (CE) n. 352/2009 GU L 121/8 del… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 35
Gen 14, 2025 308

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35 ID 23287 | 14.01.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35 della Commissione, del 13 gennaio 2025, che attua il regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le procedure per la verifica in servizio delle emissioni di CO2 dei… Leggi tutto
Gen 05, 2025 151

Legge 4 aprile 1977 n. 135

Legge 4 aprile 1977 n. 135 ID 23249 | 05.01.2025 Legge 4 aprile 1977 n. 135Disciplina della professione di raccomandatario marittimo. (GU n.109 del 22.04.1977)________ Aggiornamenti all'atto: 26/08/1982 La LEGGE 12 agosto 1982, n. 605 (in G.U. 26/08/1982, n.235) 29/12/1995 LEGGE 28 dicembre 1995,… Leggi tutto
Dic 25, 2024 512

Decreto 27 novembre 2024

Decreto 27 novembre 2024 ID 23190 | 25.12.2024 Decreto 27 novembre 2024Programma del corso formativo e modalita' di svolgimento dell'esame per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. (GU n.297 del 19.12.2024) Leggi tutto
Dic 19, 2024 257

Circolare MIT Prot. 19264 del 04 Luglio 2024

Circolare MIT Prot. 19264 del 04 Luglio 2024 ID 23157 | 19.12.2024 Seguito circolare prot. n. 32982 del 3 novembre 2023 recante “Riordino, in coerenza delle disposizioni del DM 15.11.2021 e del DD 16.2.2022, delle istruzioni relative all’iscrizione al RUI nonché alle attività di accesso ai corsi di… Leggi tutto
Dic 19, 2024 245

Circolare MIT Prot. 35518 del 12 Dicembre 2024

Circolare MIT Prot. 35518 del 12 Dicembre 2024 ID 23156 | 19.12.2024 Obblighi di formazione di aggiornamento per gli ispettori ope legis di cui all’articolo 15, comma 3, del Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 15 novembre 2021, abilitati o autorizzati prima del 31 dicembre… Leggi tutto

Più letti Trasporto