Slide background




Rapporto su investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitane

ID 17859 | | Visite: 1165 | News trasportoPermalink: https://www.certifico.com/id/17859

Rapporto su investimenti  programmi e innovazioni nelle Citt  metropolitane

Rapporto su investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitane

ID 17859 | 17.10.2022

Con la pubblicazione del Rapporto “Investimenti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane”, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) illustra le politiche, le iniziative, gli investimenti e le innovazioni per la mobilità urbana sostenibile introdotte negli ultimi 20 mesi, in linea con il cambio di visione sancito dal nuovo nome del Ministero.

Il Rapporto, che segue quello pubblicato a maggio 2022 “Verso un nuovo modello di mobilità locale sostenibile”, parte dall’analisi della domanda e dell’offerta di trasporto a livello locale, illustra gli strumenti a disposizione delle amministrazioni locali per migliorare la mobilità nelle aree urbane e metropolitane, compresi quelli su cui il Mims ha investito nel biennio 2021-2022, e dà conto dei principali piani e programmi per le Città metropolitane e le aree urbane, con un approfondimento sugli investimenti già individuati, o in fase di realizzazione, nei trasporti ferroviari e stradali di alcune Città metropolitane.

“Il Rapporto illustra l’impegno del Mims per realizzare una mobilità urbana sostenibile”, commenta il Ministro, Enrico Giovannini, “un impegno notevolmente potenziato nell’ultimo biennio grazie a nuovi investimenti e nuovi strumenti operativi. Dopo il cambio del nome del Ministero e con l’attribuzione di nuove funzioni sulle politiche urbane, abbiamo sviluppato diverse iniziative che riguardano le città, aprendo un dialogo continuo con i Sindaci delle Città metropolitane, soprattutto in vista dei numerosi e rilevanti interventi infrastrutturali che impatteranno sull’organizzazione e il funzionamento di queste ultime”, ha specificato il Ministro. “La strategia del Mims per realizzare un miglioramento della qualità della vita nelle città passa per il potenziamento delle infrastrutture e dei servizi di mobilità locale sostenibile, a partire dal Trasporto Rapido di Massa e il rinnovo degli autobus in senso ecologico, l’aumento della quantità e qualità del Trasporto Pubblico Locale (Tpl), lo sviluppo delle piste ciclabili, l’uso delle tecnologie digitali per i diversi servizi di mobilità, cui si aggiungono quelli per l’edilizia sociale agevolata e la qualità dell’abitare”.

In particolare, il Rapporto fornisce un quadro completo delle politiche per la mobilità locale sostenibile e testimonia l’intensa attività svolta su questo tema durante il biennio 2021-2022, specialmente per la realizzazione e il potenziamento delle infrastrutture e del sistema dei trasporti locali: 3,6 miliardi per la messa in esercizio di 216 km di nuove metropolitane, tranvie, busvie; 3 miliardi per l’acquisto di 3.000 autobus elettrici/idrogeno nelle aree urbane e 1.500 autobus a metano per il trasporto extraurbano; 200 milioni per la costruzione e messa in esercizio di 565 km di piste ciclabili urbane. Importanti sono state anche le azioni intraprese per incentivare un cambio di paradigma della mobilità verso il modello del Mobility as a Service (MaaS), che prevede l’integrazione di più servizi di trasporto pubblici e privati combinabili tra loro in un unico servizio accessibile digitalmente attraverso piattaforme che offrono differenti opzioni di mobilità in base alle esigenze del singolo utente. Milano, Napoli, Roma, Bari, Firenze e Torino sono state identificate come città capofila per la sperimentazione dei servizi di MaaS e sono destinatarie di contribuiti statali per circa 57 milioni di euro.

Nel Rapporto si ricorda anche che, tra le iniziative per favorire per l’uso del Tpl, il Governo ha investito 190 milioni di euro per l’erogazione dei “bonus trasporti” per l’acquisto di abbonamenti da parte delle fasce più deboli della popolazione e disincentivare l’uso dell’auto privata, e ha aumentato i fondi per il Tpl con la Legge di bilancio per il 2022. Inoltre, sono state introdotte alcune importanti novità per supportare il lavoro di programmazione dei decisori locali, tra cui il tavolo tecnico sul Mobility Management e il potenziamento delle funzioni dell’”Osservatorio nazionale per il supporto alla programmazione e per il monitoraggio della mobilità locale sostenibile”, così da migliorare la programmazione dei servizi di mobilità locale in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), nonché la sua efficacia a sostegno dei mobility manager d’area, aziendali e scolastici.

...

Fonte: MIMS

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto su investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitane.pdf)Rapporto su investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitane
MIMS 17.10.2022
IT5044 kB261

Tags: Trasporto Strada Trasporto ferroviario

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Giu 30, 2025 356

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 648

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 630

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto
Guidance on Lithium Battery Risk in Air Transport IATA 2025
Giu 12, 2025 806

Guidance on Lithium Battery Risk Assessment Guidance for Operators IATA

Guidance on Lithium Battery Risk Assessment Guidance for Operators / IATA 2025 ID 24106 | 12.06.2025 / Edition 2 Lithium Battery Risk Assessment in Carriage of Cargo, Mail and Baggage Guidance for operators This document is based on the International Civil Aviation Organization (ICAO) Annex 6 –… Leggi tutto
Giu 08, 2025 897

Circolare MIT prot. 10750 del 07 aprile 2025

Circolare MIT prot. 10750 del 07 aprile 2025 ID 24089 | 08.06.2025 Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra,20/3/58). Supplemento 2 alla Serie 04 di… Leggi tutto
Giu 06, 2025 898

Circolare Min. Interno Prot. n. 0006845 del 29 maggio 2025

Circolare Min. Interno Prot. n. 0006845 del 29 maggio 2025 ID 24082 | 06.06.2025 / In allegato Applicativo SANA - Modalità di custodia e di trasmissione delle patenti di guida sospese e revocate. Chiarimenti in merito. ______ Come noto, l'utilizzo dell'applicativo ministeriale SANA, già in uso per… Leggi tutto
Mag 31, 2025 1028

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980 ID 24056 | 31.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980 della Commissione del 16 maggio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 per quanto riguarda un tachigrafo intelligente di transizione e il suo uso del servizio aperto di… Leggi tutto
Mag 31, 2025 1142

Circolare MIT Prot. 38974 del 27 dicembre 2024

Circolare MIT Prot. 38974 del 27 dicembre 2024 ID 24055 | 31.05.2025 / In allegato Decreto legge 16 settembre 2024, n. 131 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello… Leggi tutto

Più letti Trasporto